V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
settembre52 |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 16:10:24 Sabato 25 novembre io e Massimiliano D. abbiamo percorso la discesa integrale cioe' dalla diga. Abbiamo impiegato un tempo vergognosamente lungo motivato dalla presenza di una quantita' incredibile di rovi, e dall'impossibilita' di by-passare per lunghi tratti il placido ruscello. Inoltre pur avendo scarpe adeguate si scivolava anche sui piu' lievi pendii, tempo bello, poco scorrimento, armi insufficienti (considerazione soggettiva), comunque la quasi totalita' delle placchette era stata portata via. Una zona bellissima anche se soffocata dalla diga, le antenne e il piazzale antistante l'ultima cascata. Le variabili di avvicinamento sono molteplici compresa quella per i piu' pigri di arrivare tramite una strada da poco asfaltata fino al cancello della diga, noi abbiamo lasciato l'auto nel piazzale davanti la cascata e ci siamo fatti accompagnare fino a quello dove si trovano le antenne. Quando cerco una forra ho sempre dei grossi problemi nel capire i punti di uscita e di attacco, in questo caso era tutto facile, comunque a beneficio di quelli che vogliono andare a botta sicura metto alcuni punti G.P.S., sono in "UTM e reticolo Europa 1950:
1- incrocio SA SPENDULA 32S 0477072 - 4369385 2- piazzale cascata 0476456 - 4369060 3- croce in cemento 0477040 - 4368200 4- piazzale antenne 0476550 - 4368817 5- attacco sentiero 0476496 - 4368681 6- diga 0475250 - 4368308
Posto foto.
Ciao
settembre52
Immagine:
 451,97?KB
Immagine:
 430,71?KB
Immagine:
 464,84?KB
Immagine:
 384,82?KB
Immagine:
 429,36?KB
Immagine:
 405,43?KB |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
settembre52 |
Inserito il - 09 dicembre 2006 : 00:23:05 Citazione: Messaggio inserito da Corrado
Beh, caro "settembre 52" (ma non hai un nome?) mi sa che te la sei cercata... Il Riu Coxinas da monte lo percorrono proprio in pochi, appunto perch? ? poco interessante dal punto di vista torrentistico, seppure dal punto di vista paesaggistico e naturalistico abbia molti pregi.
Non puoi dire invece che gli ancoraggi non ci fossero nell'ultima parte (la pi? ripetuta) dove puoi trovare ancoraggi resinati e diverse catene.
La discesa al fiume si effettua poco oltre il tuo waypoint 5 (cio? circa 2/300 metri dopo l'attacco del sentiero) scendendo fin sul greto del torrente e trovando da subito i passaggi pi? interessanti e pi? divertenti (armati e senza rovi!).
Ehem... ? tutto ben descritto su "Canyoning nel Mediterraneo", del 2002, che costa solo 13 euro... 
Corrado
Ciao Corrado!
(comunque mi chiamo Pietro Torellini ed e' scritto anche sul "profilo utente")
Ho fatto integralmente il percorso proprio perche'consapevole dell'interesse paesaggistico ed inoltre questo era contemplato anche nella guida che tu citi a pag.50 e 51 oltre che nella "GUIDA AL TORRENTISMO IN SARDEGNA" pag.69 e 70 che faticosamente sono riuscito a trovare a soli ?12,91!
Non ho detto che nell'ultima parte specificamente non ci fossero ancoraggi ma solamente che in generale le placchette erano state portate via e ho parlato di insufficienza di ancoraggi cosa che torno a ripetere solo per una considerazione soggettiva (non avrei potuto parlarne piu' dettagliatamente non essendo sufficentemente preparato per farlo) anche se dopotutto nella stessa guida si parla di vecchi spit. Ovviamente ero a conoscenza del fatto che si potesse intercettare il torrente prima degli ultimi salti avendo letto quanto descritto nei due libri. Aspetto con ansia l'uscita della tua prossima guida. settembre52 |
Corrado |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 22:05:00 Beh, caro "settembre 52" (ma non hai un nome?) mi sa che te la sei cercata... Il Riu Coxinas da monte lo percorrono proprio in pochi, appunto perch? ? poco interessante dal punto di vista torrentistico, seppure dal punto di vista paesaggistico e naturalistico abbia molti pregi.
Non puoi dire invece che gli ancoraggi non ci fossero nell'ultima parte (la pi? ripetuta) dove puoi trovare ancoraggi resinati e diverse catene.
La discesa al fiume si effettua poco oltre il tuo waypoint 5 (cio? circa 2/300 metri dopo l'attacco del sentiero) scendendo fin sul greto del torrente e trovando da subito i passaggi pi? interessanti e pi? divertenti (armati e senza rovi!).
Ehem... ? tutto ben descritto su "Canyoning nel Mediterraneo", del 2002, che costa solo 13 euro... 
Corrado |
|
|