Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Umbria
 Incidente Fosso Campione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
marco.d Inserito il - 06 aprile 2011 : 07:34:44
C'è qualcuno che ha notizie sull'incidente di domenica 3 aprile a prodo durante il corso AIC? Sui giornali c'era di tutto e di più.... ma aldilà del "salvato per miracolo"" e "corsa contro il tempo" non si è capito niente.

Marco
Gruppo "Forraditesta" Orvieto
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
maverick Inserito il - 08 aprile 2011 : 20:32:16
franzmc ha scritto:

Guarda che l'amico che si e' infortunato e' scivolato ben prima della disarrampicata di cui si parla, armare quello scalino vorrebbe dire impiegare inutilmente una risorsa altrimenti ben piu' utile.

Infatti io mi riferivo alla tipologia di ancoraggi da impiegare e non all'opportunità di metterne o meno.
Premetto che, secondo me, a Prodo c'è già un attrezzamento corretto e che non ravviserei la necessità di mettere dell'altro ferro.
Ma se si dovesse decidere di farlo, per una qualsivoglia ragione, ecco allora che, in un contesto procanyon, non ha nessun senso parlare di aggiungere un fix qui o lì o di mettere qualche placchetta con MR.
Le specifiche procanyon lasciano ampia discrezionalità all'attrezzista circa cosa armare e cosa no. Non altrettanto spazio è invece lasciato circa la scelta della tipologia degli attacchi e circa il loro materiale.

In altre parole: ok a non armare certi salti non necessari ma se lo si fa lo si fa secondo le specifiche di progetto.
franzmc Inserito il - 08 aprile 2011 : 19:13:39
Guarda che l'amico che si e' infortunato e' scivolato ben prima della disarrampicata di cui si parla, armare quello scalino vorrebbe dire impiegare inutilmente una risorsa altrimenti ben piu' utile.



Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
maverick Inserito il - 08 aprile 2011 : 18:53:32
franzmc ha scritto:

Homer ha scritto:

io per nn disarrampicarlo mi sn preso una storta ben 2 anni fa e ogni tanto me la porto ancora dietro.....
cmq lo spit, a sinistra nella foto del sasso, oltre ad essere poco visibile, e' anche ridotto malaccio (fino ad ora ha retto :))....
magari metterne un altro non sarebbe male.


Fa un po' parte del gioco, a suo tempo nell'allestire il procanyon si pote' verificare come scenderlo sia solo in apparenza difficile.
Il fix c'era gia' e li' lo lasciammo.

Da una parte la consapevolezza che una forra sia procanyon permette di avventurarsi con equipaggiamenti leggeri, dall'altra pero' non esime chi scende dal verificare personalmente l'integrita' dell'armo ogni volta che lo si utilizza.

Ergo, sara' chi dovesse ritenerlo indispensabile a raddoppiare l'ancoraggio, io non lo ritengo e credo anche che cosi' rimarra' sine die. Se poi qualche volenteroso lo facesse, utilizzi un inviolabile, altrimenti qualcun altro che non qualifico, provvedera' quasi immediatamente a fregarsi la placchetta e l'eventuale maglia rapida.

Forse farà parte del gioco ma di certo non fa parte delle specifiche procanyon.
Lì, anche alla luce di quanto più volte avvenuto ci va un gruppo sosta resinato e il fix va rimosso. Qualunque altro tipo di intervento fa perdere al canyon il "bollino" procanyon.
Homer Inserito il - 08 aprile 2011 : 14:44:59
Se poi qualche volenteroso lo facesse, utilizzi un inviolabile, altrimenti qualcun altro che non qualifico, provvedera' quasi immediatamente a fregarsi la placchetta e l'eventuale maglia rapida.


....e' il caso di trovare una clessidra e metterci un cordino :)
franzmc Inserito il - 08 aprile 2011 : 12:32:46
Homer ha scritto:

io per nn disarrampicarlo mi sn preso una storta ben 2 anni fa e ogni tanto me la porto ancora dietro.....
cmq lo spit, a sinistra nella foto del sasso, oltre ad essere poco visibile, e' anche ridotto malaccio (fino ad ora ha retto :))....
magari metterne un altro non sarebbe male.


Fa un po' parte del gioco, a suo tempo nell'allestire il procanyon si pote' verificare come scenderlo sia solo in apparenza difficile.
Il fix c'era gia' e li' lo lasciammo.

Da una parte la consapevolezza che una forra sia procanyon permette di avventurarsi con equipaggiamenti leggeri, dall'altra pero' non esime chi scende dal verificare personalmente l'integrita' dell'armo ogni volta che lo si utilizza.

Ergo, sara' chi dovesse ritenerlo indispensabile a raddoppiare l'ancoraggio, io non lo ritengo e credo anche che cosi' rimarra' sine die. Se poi qualche volenteroso lo facesse, utilizzi un inviolabile, altrimenti qualcun altro che non qualifico, provvedera' quasi immediatamente a fregarsi la placchetta e l'eventuale maglia rapida.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Homer Inserito il - 08 aprile 2011 : 10:07:49
io per nn disarrampicarlo mi sn preso una storta ben 2 anni fa e ogni tanto me la porto ancora dietro.....
cmq lo spit, a sinistra nella foto del sasso, oltre ad essere poco visibile, e' anche ridotto malaccio (fino ad ora ha retto :))....
magari metterne un altro non sarebbe male.
franzmc Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:28:54
Una foto del sasso protagonista, e' lungo circa 4 mt largo 1/1,30 inclinato in avanti di 15/20°

Immagine:

84,15 KB

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
franzmc Inserito il - 07 aprile 2011 : 09:10:51
L'imprevisto puo' capitare ovunque, in forra e grotta la soluzione si complica.
In questo caso l'utilizzo del telefono e la possibilita' di sforrare facilmente hanno reso tutto piu' semplice.
Per quanto non abbia una mappatura aggiornata, la mia sensazione e' che una buona parte degli incidenti meno gravi avvenga a causa di una scivolata.
Questo a maggior ragione capita ai neofiti, costoro diversamente dalle manovre di corda, nel camminare fra i sassi non possono venire assistiti, (ne' logico sarebbe farlo).
Li si controlla nelle disarrampicate piu' semplici, li si assicura in quelle difficili, ma nel camminare fra i sassoni ognuno rimane solo con se stesso.


Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
marco.d Inserito il - 07 aprile 2011 : 07:44:26
Grazie per le notizie. Purtroppo in questo tipo di ambiente l'imprevisto può sempre essere dietro l'angolo. Grazie di nuovo.

Marco
Gruppo "Forraditesta" Orvieto
franzmc Inserito il - 06 aprile 2011 : 10:19:50
Si trattava del corso 1110, il gruppo era diviso in 2 squadre. Io guidavo la seconda composta da 4 persone.
Poco prima della confluenza col Salcini, E. scivolava in un tratto ove si progredisce a piedi, non su corda dunque.
Il punto esatto, per chi conosce Prodo, e' poco prima di una disarrampicata apparentemente acrobatica ma invece semplice.
Sul posto e' presente anche un armo singolo che durante il procanyon fatto a suo tempo, si ritenne di non considerare indispensabile alla progressione e quindi non doppiato.
Constatato il forte dolore al ginocchio e l'impossibilita' di uscire se non a prezzo di gravi disagi e di un potenziale aggravarsi della lesione,
decidevo di allertare il soccorso.
Fatti pochi metri, grazie al telefono di Davide e ad una misera tacca di segnale proprio nei pressi della confluenza con il Salcini, questo era possibile.
Dopo circa 2 ore l'elicottero della forestale calava nei pressi prima un soccorritore poi un secondo con la barella.
Giungeva anche UF, casualmente presente in Prodo e componente dello cnsas umbro.
Non essendo praticabile sul posto il recupero col verricello, il ferito veniva imbarellato, trasportato a braccia alla confluenza e sforrato di fianco al Salcini.
Tutto e' avvenuto in modo estremamente tranquillo in circa 60/70 minuti. Appena giunta sul sentiero la barella e' stata elitrasportata a Terni.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
pablog Inserito il - 06 aprile 2011 : 09:31:35
Qui una breve descrizione del soccorso umbro:

http://www.sasu.it/2011/04/incidente-alla-forra-di-prodo/

Pablo

_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000