Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Trentino Alto Adige
 Fontana Santa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erwink Inserito il - 08 agosto 2006 : 11:24:27
Venerd? scorso, 4 agosto 2006, in occasione del raduno Idro 2006, abbiamo disceso la Fontana Santa. La forra non ? questo granch?, ma ne vale comunque la pena per la sequenza di calate finali. Da fare solamente dopo che ha piovuto.

Davanti a noi c'erano un gruppo di francesi e 4 ragazzi di Verona (quest'ultimi si sono aggregati a noi). Abbiamo approffittato della giornata per raddoppiare gli armi singoli e posizionarne di nuovi, compreso un deviatore. Diverse calate sono disarrampicabili, con un po' di attenzione. Su altre, non vi ? nulla, per cui, per velocizzare, abbiamo usato direttamente gli alberi presenti.

Sulle ultime due calate in parete (30+80) vi sono vecchie piastrine in ferro autocostruite unite da catene e maglie rapide.

Noi abbiamo contato circa 15 calate, considerando tutte le volte che era quasi obbligatorio usare la corda (non sono considerate quelle disarrampicabili).

Un'ultima considerazione: da gestire bene gli sfregamenti.

Ciao
Erwin

Una bella clessidra sfruttata per l'armo:

291,17 KB

Un micro arco naturale:

265,33 KB

Seba sulla penultima calata:

260,91 KB

Sull'ultima calata:

244,8 KB

La calata finale, si vede Juri sul relais tra la C30 e la C80:

279,54 KB

Finalmente Juri scende dopo un'ora e mezza passata appeso alla sosta, per assistere i compagni d'avventura:

235,71 KB
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
aiczando Inserito il - 20 giugno 2011 : 11:20:33

Poca. Leggermente di piu' di quella che vedi nelle foto di Erwin, sopra.
Niente di che.
pablog Inserito il - 20 giugno 2011 : 11:08:51
Quanta acqua portava?

Pablo

_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC
aiczando Inserito il - 20 giugno 2011 : 09:26:14
Ciao,
fatta ieri (19/06/2011).

Aggiunta sosta intermedia (2 placche con multi-monti, maillon e cordino) sulla prima calata lunga nella parte alta (50?) c.ca 15m sotto la sosta di partenza. Dovrebbe essere un po' piu' gestibile. Attenzione sempre alla roccia friabile prima del grande scavernamento (calata nel vuoto).

Aggiunte diverse maglie rapide e sostituiti cordini.
Restano ancora alcune soste con cordini in pessimo stato annodati direttamente nelle placchette. Portatevi maglie rapide, oltre ai cordini da sostituzione.
In particolare la prima e la terza sosta del calatone finale. Prevedete di avere cordini x sostituire gli attuali (non usateli tutti sopra...). Qui le maglie rapide ci sono gia'. Il kevlar verde che trovate sulla prima sosta e' mio... era nuovo... Buttatelo.

Curiosita': su una delle tante soste su pianta abbiamo trovato un anello di corda ''chiuso'' con solo ''mezzo'' inglese. Cioe' col nodo a contrasto su un solo ramo... = anello aperto... Mai fidarsi: controllare sempre.

Comunque una bella discesa.
Z.
Pizzorni Giovanni Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:44:15
Ola
mi ero dimenticato di avvisare che durante una discesa della forra in ambito CNSAS con Erwin, Marco B, Marcello, Juri e Andreone abbiamo rivisto gli armi del calatone finale.
In particolare:
L'armo di partenza ? diventato la partenza del mancorrente.
Ca due mt pi? sotto e molto pi? esposto c'? l'armo di partenza.
Invariato l'armo a -30
Nuovo armo a -50 sulla pseudo cengia an sn orografica.
A questo punto le linee sono franche e sono sufficenti corde da 60m
Resta inteso che lo stato generale degli armi resta insoddisfacente.
In particolare l'armo di -30 ? malridotto.(purtroppo avevamo materiale ridotto all'osso)
La prima parte ? da dimenticare ma la volata finale di cascate in successione vale sicuramente la discesa.
Hasta Luego
Nanni
pablog Inserito il - 14 luglio 2009 : 11:07:44
Percorsa domenica 12-07-2009.

Gruppo di 7 torrentisti: io, Franz, Mauro T, Nicola T, Monica G, Maya (fresca fresca del corso di primo livello) e il piccolo Nicola (12 anni).

Prima di salire siamo andati a vedere l'uscita e confortati dalla presenza di acqua (forse 20 l/s) sulla calatona finale siamo partiti.
La ricerca dell'ingresso forra ci ha visto ignorare bellamente il primo canalone incontrato (secco) che poi si e' rivelato essere quello giusto e salire ancora fino alla successiva gola. Capito l'errore siamo tornati indietro e ci siamo resi conto che la forra non deve essere molto frequentata...
Comunque il trapano nuovo di Franz (Bosch Uneo) con 2 batterie e il materiale d'armo (che sempre ci portiamo appresso in questi casi) e' stato utile; devo dire che il trapanino e' veramente efficace.
Abbiamo doppiato qualche vecchio ancoraggio cambiato diversi cordini e aggiunto un armo in uno scivolo (comunque aggirabile) giusto per testare il trapano.
Un cordino nuovo di colore rosa nella prima parte indica che qualcuno c'e' stato di recente.
La prima calata alta (50 o forse 55) e' una vera sega corde occorre prestare molta attenzione agli sfregamenti.
La parte centrale della forra e' una continua disarrampicata e camminata tra i sassi.
Se non fosse per la sequenza finale delle calate non varrebbe assolutamente la pena di percorrerla.

L'ultima calatona 110 m. con il frazionamento a 30 m. e' veramente bella e ripaga della lunga camminata.

Bravi il piccolo Nicola e Maya.

Nel complesso gli armi sono insufficienti e tali restano anche dopo il nostro piccolo intervento.

Grazie a tutti per la bella giornata.
Paolo e Nicola

Aggiungo una foto di Nicola sulla C80 (la qualita' della foto e' scarsa, W settembre52!)


C80:

249,17 KB
andrew78 Inserito il - 15 settembre 2008 : 10:45:20
percorsa ieri 14/09/08 in un gruppetto di 7 amigos gruppo eterogeneo composto da lombardi emiliani e un trentino [loris che conta quasi per due]
percorso in 5 h con una portata buona grazie anche alle piogge notturne e mattutine, nel pomeriggio e' uscito anche un pallido sole che ci ha permesso di godere del panorame delle ultime 6 calate.

il percorso lo dividerei in in due fasi la prima poco interessante circa 2/3 del percorso spezzata solo da una bella 50m scarsi di qui 25 nel vuoto roccia molto tagliente occhio, con armi speditivi o inesistenti che costringono la progressione con disarrampicate piu' o meno silvesri e la seconda le ultime 6 calate
[20,10,40,45 con deviatore sx,10,110 80+30 sosta a sx max 2 persone] con panorama fanastico sulla valle.
Nella seconda parte gli armi sono in ordine con roccia meno tagliente ma sfregamenti lo stesso notevoli.

in conclusione forra carina puramente da smarco ideale per giornate uggiose o piovose.

ciao e buone forre.

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000