Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Schrambach

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erwink Inserito il - 14 ottobre 2004 : 18:41:00
Domenica 10/10/2004, Erwin Kob, Maurizio Biondi & Romy Siegl hanno esplorato in prima assoluta la "cascata Schrambach - S. Pietro Mezzomonte", vicino a Velturno in provincia di Bolzano.

Breve forra ?verde?, con la cascata principale ben visibile dalla strada statale. Pur essendo ampiamente aperta, presenta alcune calate particolarmente interessanti. Sotto la cascata principale, nel bosco, ? stata allestita dagli abitanti del paese una cappella votiva con una statua della Madonna. Tenere presente che nei giorni festivi potrebbero esserci delle funzioni religiose. La cascata ? tutelata dalla Provincia Autonoma di Bolzano quale monumento naturale (L.P. 16 del 25/07/1970).

Quote:
Ingresso 845 m
Uscita 620 m
Dislivello 225 m
Sviluppo 650 m

Orari:
Avvicinamento 0 min
Progressione 4,5 h (in apertura)
Ritorno 5 min

Navetta:
4 km

Ancoraggi:
Discreti

Corde consigliate:
2 da 60 m

Materiali:
Muta indispensabile

Vie d'uscita:
Dopo la prima calata (C40) un comodo sentiero (segnavia bianco-azzurro e lettera ?H?) con un ponticello in legno che attraversa il torrente.
Numerose possibilit? di fuga risalendo le scarpate boschive.

Cartografia:
Carta Tabacco 1:25.000 Foglio n. 030 ? Bressanone/Brixen ? Val di Funes/Villn?ss (con reticolo kilometrico U.T.M.)

Interesse:
Locale

Difficolt?:
v4 a2 II

Coordinate punto d'accesso al greto:
UTM 32TPS 0699456E 5172248N

Coordinate punto d'abbandono del greto:
UTM 32TPS 0699702E 5171876N

Accesso a valle:
Usciti dal casello autostradale di Chiusa, percorrere la s.s. 12 in direzione nord per circa 3,5 km. Sulla destra della strada statale si trovano un albergo e un grande pub, con ampio parcheggio, da cui si vede molto bene la cascata finale della forra. Qui conviene parcheggiare la macchina che rimane a valle. Volendo andare a vedere da vicino la base della cascata principale, imboccare la strada che sale di fronte al parcheggio, sul lato sinistro della strada statale, che porta a S. Pietro Mezzomonte. Dal centro del paese, un cartello in legno con scritto ?Wasserfall? e un segnavia bianco e blu indicano la cascata. Il sentiero passa in mezzo alle case e di fianco a una vecchia officina dell?Enel abbandonata.

Accesso a monte:
Uscendo dal paese, prendere la strada sulla destra in direzione di Velturno. Dopo circa 1,4 km., al bivio con la strada provinciale, proseguire a destra e superare il paese di Velturno sino all?abitato di Gioviniano ? Tschiffnon. Parcheggiare l?auto nei pressi del maso ?Ofenwolfhof?, riconoscibile per il fienile in legno sovrastante la strada. Qui ci si veste e si entra subito nella forra.

Descrizione:
Sulla sinistra orografica del rio, subito a valle del maso ?Ofenwolfhof?, ? visibile uno steccato in legno che sovrasta la forra. Di lato a questo, un sentierino ci permette di scendere lungo la scarpata e raggiungere direttamente l?acqua. Da questo punto, evitiamo una calata (C12) armata su albero, ma abbiamo una via d?accesso senz?altro pi? agevole.

C 40 Albero con anello di corda e anello a Dx, raggiungibile con mancorrente da albero
Intersezione del torrente con il sentiero (?H?); a valle del ponticello in legno si trova un laghetto artificiale chiuso da una piccola diga. Per rientrare nell?alveo, aggirare sulla destra la recinzione del laghetto e scendere lungo la scarpata boschiva.

C 25 Albero con anello di corda e anello a Sin, 1 fix 8 con piastrina a Dx per deviatore
C 6 Albero con anello di corda e anello a Dx
Progressione con alcuni saltini superabili in disarrampicata
C 4+5 (10) Albero con anello di corda e anello a Sin
C 5+6 (20) 2 fix 8 con ragno di corda e MR a Dx
C 12+48 (60) 2 fix 8 con anelli a Sin per mancorrenti (6 m.), 2 fix 8 con piastrine, r.c. e MR a Sin (C12), 2 fix 8, r.c. e MR a Sin (C48) su comodo terrazzino.
Un evidente sentiero porta in un paio di minuti al paese di Schrambach ? S. Pietro Mezzomonte e da qui in cinque minuti si arriva al parcheggio.


InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000