Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Rio Malandrai - Pordenone

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erwink Inserito il - 01 agosto 2008 : 18:26:46
E, dopo il Rio Molino di Faet, la domenica (27/07/08) si voleva fare qualcos'altro. Peccato che aveva piovuto tutta la notte, ragion per cui i nostri obiettivi sono stati ridimensionati. Dopo colazione, incredibilmente, ? uscito il sole. Ci siamo cos? buttati per andare a vedere il Rio Malandrai, un affluente del Rio Ventador, che a sua volta ? un affluente del Viellia.

Pur presentando un ambiente discretamente bello, con calate interessanti, pozze limpide e qualche tuffetto, ? uno di quei torrenti che si fa una volta, giusto per smarcare. La distanza e la strada con mille curve non ne fanno un rio meritevole di essere sceso. A meno che, non siate nella zona e non sappiate proprio cosa fare.

Dei sei del giorno precedente, ci siamo avventurati in tre (Paolo, David e io); Gabriella ? rimasta fuori a farci da assistenza


Si parcheggia l'auto in prossimit? del ponte della S.R. 552 che sovrasta il Torrente Viellia, a quota 492. Avvicinamento a piedi, su comodo sentiero (nr. 829), sino a giungere in prossimit? del Rio, in una zona coperta da una frana, a circa 800 m.
Armi: esclusivamente armi naturali su alberi o disarrampicate.
Un unico fix da 10, con piastrina e maglia rapida, su una calata dopo la confluenza con il Rio Ventador.
Tempo di percorrenza: 2 h in esplorazione
Rientro: alla confluenza con il Rio Ventador, si segue il corso d'acqua, sino a trovare una comoda traccia di sentiero in riva orografica sinistra; poco dopo, si abbandona il rio nel punto in cui il sentiero (nr. 834)attraversa il corso d'acqua, per riprendere poco dopo il sentiero nr. 829 percorso all'andata.
Carta: Tabacco nr. 28, Val Tramontina, Val Cosa, Val d'Arzino.
Valutazione: v3 a3 II
Interesse: locale

Ciao
Erwin



La prima calata, aggirata sulla destra:

115,64?KB

Cascata (evitata armando su albero):

103,58?KB

L'acqua cristallina:

108,9?KB

David, stoicamente senza muta:

95,95?KB

Sequenza di cascatelle:

103,47?KB

Sotto un enorme masso incastrato:

102,93?KB

Effetto di una risorgenza:

108,53?KB

Qualche breve nuotata:

90,99?KB

La parte pi? stretta:

95,58?KB

Una cascata affluente:

77,49?KB

L'unica calata armata nel Rio Ventador:

108,21?KB

Cascata nel Rio Ventador:

93,26?KB

Paolo, ormai prossimo all'uscita:

107,96?KB

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000