Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Elysium & Fosso di Cretarola

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
davide Inserito il - 09 novembre 2004 : 07:58:37
Gran Sasso
Fosso di Cretarola (Campo Imperatore-Gran Sasso)
? il vallone che,a partire dai prati di Cretarola (estremo settore orientale del polje), si immette sul lato dx orografico del Vallone D?Angora;si tratta di un lunghissimo vallone in ambiente molto isolato che si approfondisce solo nell?ultima parte con alcuni brevi saltini superabili anche in disarrampicata (max 10 mt).I nevai vi persistono fino in tarda stagione; giudizio: dal punto di vista naturalistico si presenta molto interessante; sul piano sportivo ? una s?la! Inoltre una volta discesi ? necessario tornare indietro per la forra.Pu? essere considerata una variante di discesa ( o salita) del Vallone d?Angora, con difficolt? poco pi? che escursionistiche(passaggi di II UIAA).
Ricognizione Pingu? Fiordelmondo e Mery Ulisse nel 2002; 1?discesa G. Antonini e P.Santinelli nel 2003

Elysium (Monte Camicia-Castelli-TE)
E? l?ultima nata tra le discese dei colatoi del Camicia.Sebbene non abbia l?eleganza delle tre cascate gi? descritte nel libro ?Figlie dell?acqua e del tempo?,si presenta con un inizio alla grande con cascata di 110 mt (Maximus Decimus Meridius) e panorama mozzafiato.Poi si seguita in colatoi e quindi in brevi tratti di forra:armi esplorativi sicuramente da rifare ?e da fare (molti salti fino a 7/8 mt sono stati scesi in disarrampicata).Nel complesso una discesa meno impegnativa di quelle vicine, ma molto lunga (poco meno di 40 salti tra 2 e 110 mt di altezza) e da riattrezzare pesantemente.
Esplorazione G.Antonini,P.Santinelli ,S.Romani e P.Grillantini nel 2002
dislivello totale 910 mt (da q.2060 a q.1150)
tempi di percorrenza 7/10 ore
periodo consigliato seconda met? di maggio/met? giugno, secondo l?innevamento
difficolt? da TD-a TD+ secondo l?innevamento
materiale il tiro pi? lungo ? di 90 mt; muta indispensabile ad inizio stagione (meglio stagna); Piccozza, trapano ,molti cordini,placche e maillon
avvicinamento/navetta
Elysium ? la cascata immediatamente a ovest di Infinita (vedi Figlie dell?acqua e del tempo);per raggiungerne l?attacco utilizzare la relazione di Infinita fino alla pinna di squalo; da Vado Ferruccio, si segue la cresta verso ovest che risale a Monte Camicia. Una volta che si ? in vista della pinna di squalo descritta nel libro, si scende nell?imbuto a sx (a dx si scende verso infinita) , al termine del quale si ? in punta alla 1? cascata di 112 mt . Per l?uscita comportarsi come per Infinita.


InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000