Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Torrente Tuorno - Basilicata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Carlo Inserito il - 21 agosto 2009 : 02:05:09
Ciao,
tempo fa ho disceso il torrente Tuorno in Basilicata. Nulla di eccezionale, ma visto che non ci sono post sulla Basilicata, magari qualcuno ? interessato nel caso si trovasse da quelle parti.

Si tratta di un torrente facilissimo, con pochi salti e purtroppo anche poco inforrato, ma comunque in un bell'ambiente naturale.

Credo di aver percorso il tratto pi? interessante ed ho incontrato i seguenti salti (purtroppo ho perso gli appunti e quindi i dati sono approssimativi):

1? salto: 10m max
2? salto: 10m max
3? salto: 20m circa

Gli armi sono solo "naturali".

L'auto si lascia nella sterrata poco prima della sbarra (550m s.l.m.), dove c'? anche una fonte. Si percorre poi a piedi la sterrata fino a che questa non tocca quasi il torrente (610m) e da l? si scende fino a raggiungere un sentiero "turistico". proseguendo si raggiunge una fonte sulfurea da cui un altro sentiero permette di risalire. Oltre questo punto non so se sia interessante o meno...

Io l'ho percorso il maggio dello scorso anno (2008) e lo scorrimento era buono (non riesco a quantificarlo). Ci sono passato nuovamente a met? agosto e di acqua ce n'era ancora un bel po'.

Allego qualche foto e la mappa del percorso (Non ho capito come si possano memorizzare le foto sul sito canyoning, ma spero vadano bene anche cos?...).

Carlo.





2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Carlo Inserito il - 24 agosto 2009 : 01:15:55
Non lo escludo affatto. Io le uniche notizie che ho trovato ? di qualcun altro che ha disceso la mia stessa parte e qualcuno che gli ha dato del pazzo!
In effetti dal dislivello la parte finale avrebbe dovuto presentare dei bei salti, ma non ho continuato perch? l'accesso era completamente ricoperto di rovi ed ero anche da solo...
Buono a sapersi per?...
davidex Inserito il - 22 agosto 2009 : 21:56:51
In realt? i salti sono molti di pi?.Da come hai segnato il percorso sulla carta ti manca la parte finale, che ? anche la pi? inforrata.Comunque, a me risulta sia stato sceso (per la prima volta) da persone del CAI di Potenza.

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000