Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Fosso della Corva

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erpirata Inserito il - 09 giugno 2014 : 12:48:49
Il mese scorso, mentre ci apprestavamo all'avvicinamento del fosso di Ciufficolle, sulla Laga, non potevamo fare a meno di notare il vicino fosso della Corva: canale che si trova nel mezzo tra il Ciufficolle ed il fosso delle Solagne, e che come loro si getta nel Fosso di Selvagrande mediante l'omonima Cascata della Corva.

Qui trovate la cartografia:

https://maps.google.com/maps/ms?msid=203215516551922412043.00045051d69dd2a80c047&msa=0&ll=42.636074,13.363495&spn=0.016859,0.042229

Ritenevo che il valore torrentistico del fosso fosse puramente da collezionista, invece durante la percorrenza, ieri, mi sono dovuto ricredere: dopo una sequenza di cascatine aggirabili o disarrampicabili ci si ritrova su di un 30 metri e poi sulla cascata finale da 75 metri, che si getta direttamente nel Selvagrande, discesa molto piacevole e panoramica.

Tutti i canali della zona sono carichi di acqua, i nevai in quota, con l'innalzamento delle temperature, si stanno sciogliendo.

Il fosso delle Solagne è tempestato da relitti di slavine, una slavina ha cancellato il sentiero che lo attraversa all'altezza della cascata delle Barche.

Ciao, erpirata

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000