V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Igor |
Inserito il - 01 gennaio 2006 : 22:05:59 ...(segue)... Altre tre forrette esplorate, sempre in zona San Donato di Ninea:
4) Fosso delle Scagliette (o Fosso di Lanzo 1) B) Parte BASSA [expl. F. Catalano, F. Meleleo, S. Rossi] Dislivello: 345M - Sviluppo: 1.500m Salti attrezzati: 7 - Vmax: 18m Portata: iniziale 50l/s, finale 120l/s. Note: e' la prosecuzione/completamento del Fosso. Dopo i primi 100m di dislivello, tra caos di massi e sfasciume di tronchi, si inforra decisamente. Classica forra in ambiente sempre chiuso con alte pareti. Progressione difficoltosa a causa della presenza di enormi (!) tronchi incastrati e di zattere galleggianti di rami, che in un paio di occasioni (uscita da pozze profonde e in corrente) hanno creato qualche problema a tirarsi fuori con gli zaini "piombati" dall'attrezzatura. Alcuni salti sono stati disarrampicati "alla tarzan" per velocizzare la progressione, pertanto il fosso NON puo' essere disceso senza preventivare il completamento di alcuni armi.
5) Fosso delle Chianette (o Fosso di Lanzo 4) A) Parte ALTA [expl. C. La Gioia, V. Pagliara, F. Meleleo, S. Rossi] Dislivello: 310m - Sviluppo: 1.000m Salti attrezzati: 1 - Vmax: 5m Portata iniziale: 50l/s Note: affluente del Vallone di Valle Scura. Ambiente quasi sempre abbastanza aperto, mai decisamente inforrato tranne rari e brevi tratti. Sicuramente il fosso piu' deludente sul piano tecnico e meno appagante su quello ambientale.
6) Fosso delle Chianette (o Fosso di Lanzo 4) B) Parte BASSA [expl. C. La Gioia, M. Lentini, S. Rossi] Dislivello: 370m - Sviluppo: 1.200m Salti attrezzati: 3 - Vmax: 12m Portata: minima Note: e' la prosecuzione/completamento del Fosso. Molti salti aggirabili o disarrampicabili. Ambiente inforrato solo nel tratto finale ma spesso ingombro di vegetazione (anche rovi) che rende faticosa la progressione. Confluisce dapprima nel Fosso delle Scagliette e quindi nel Vallone di Valle Scura.
...(continua)...
Stef
|
|
|