Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Calabria: nuove forre - 2

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Igor Inserito il - 01 gennaio 2006 : 22:05:59
...(segue)...
Altre tre forrette esplorate, sempre in zona San Donato di Ninea:

4) Fosso delle Scagliette (o Fosso di Lanzo 1)
B) Parte BASSA
[expl. F. Catalano, F. Meleleo, S. Rossi]
Dislivello: 345M - Sviluppo: 1.500m
Salti attrezzati: 7 - Vmax: 18m
Portata: iniziale 50l/s, finale 120l/s.
Note: e' la prosecuzione/completamento del Fosso.
Dopo i primi 100m di dislivello, tra caos di massi e sfasciume di
tronchi, si inforra decisamente.
Classica forra in ambiente sempre chiuso con alte pareti. Progressione
difficoltosa a causa della presenza di enormi (!) tronchi incastrati e
di zattere galleggianti di rami, che in un paio di occasioni (uscita
da pozze profonde e in corrente) hanno creato qualche problema a tirarsi
fuori con gli zaini "piombati" dall'attrezzatura.
Alcuni salti sono stati disarrampicati "alla tarzan" per velocizzare
la progressione, pertanto il fosso NON puo' essere disceso
senza preventivare il completamento di alcuni armi.

5) Fosso delle Chianette (o Fosso di Lanzo 4)
A) Parte ALTA
[expl. C. La Gioia, V. Pagliara, F. Meleleo, S. Rossi]
Dislivello: 310m - Sviluppo: 1.000m
Salti attrezzati: 1 - Vmax: 5m
Portata iniziale: 50l/s
Note: affluente del Vallone di Valle Scura.
Ambiente quasi sempre abbastanza aperto, mai decisamente
inforrato tranne rari e brevi tratti. Sicuramente il fosso piu'
deludente sul piano tecnico e meno appagante su quello ambientale.

6) Fosso delle Chianette (o Fosso di Lanzo 4)
B) Parte BASSA
[expl. C. La Gioia, M. Lentini, S. Rossi]
Dislivello: 370m - Sviluppo: 1.200m
Salti attrezzati: 3 - Vmax: 12m
Portata: minima
Note: e' la prosecuzione/completamento del Fosso.
Molti salti aggirabili o disarrampicabili. Ambiente
inforrato solo nel tratto finale ma spesso ingombro di vegetazione
(anche rovi) che rende faticosa la progressione.
Confluisce dapprima nel Fosso delle Scagliette e quindi nel Vallone di
Valle Scura.

...(continua)...

Stef








InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000