V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
quinino |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 22:34:19 ciao lo so molti diranno non ai l'esperienza altri anno gia esplorato tutto...... ma se avessi dato retto non sarei qui.... quindi ce qualcuno che sa aiutarmi nella ricerca di nuove forre, cioe cosa cercare cosa procurarsi e soprattutto dove trovarle.... ovviamente cartine ,indicazioni e mateiali???? grazie mille |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
quinino |
Inserito il - 23 febbraio 2007 : 08:53:44 era proprio quello che cercavo grazie mille a tutti x le info ora avro da divertirmi!!
|
nikstartrek |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 11:14:32 Oltre a gi? citato ? rinomato sito http://www.pcn.minambiente.it/pcn/default.htm (atlanteitaliano) nella tua zona puoi fare riferimento anche questi link MARCHE: http://213.26.167.19/website/autoritabacino/viewer.htm
UMBRIA: http://www.umbriaterritorio.it/scripts/sisterims.dll?Run?svr=server21&Func=open&map="Mappa%20di%20Ricerca"&html
TOSCANA: http://www.rete.toscana.it/sett/pta/via/linee_guida_eolico/cartografie.htm
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/cartografia_sit/sit/terraflyer/terraflyer.html?initDataset=CTR_OFC_Edifici&initCoordX=1738722.461734694&initCoordY=4828899.457345972&initHeading=0 (BELLISSIMO!!!)
Mentre per riferimenti di altre regioni qui trovi altri link utili: http://www.oziexplorer.it/mappe/mappe_regioni.htm
Ciao Nik
|
settembre52 |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 23:16:14 Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione:
una cosa non mi e chiara ma le cartine dove le trovo? ...
giusto per completezza, visita il sito dell'IGM http://www.igmi.org trovi sia l'elenco dei rivenditori (6 in provincia di Perugia), sia l'intera cartografia in produzione. Vendono anche online. Facci un ampio giro e visitalo a fondo. Troverai molte info utili, anche per conoscere la tipologia dei vari tipi di carte. Per trovare quelle che possono servirti, consulta i vari "quadri d'unione", individua il riferimento piu' vicino all'area che ti interessa e segnati il riferimento della carta che ti occorre. Tieni presente che l'indicazione completa per una tavoletta 1:25.000 deve essere del tipo: 122 II NE "Perugia" 122 indica il foglio 1:100.000 in cui ricade II indica il quadrante NE indica il posizionamento della tavoletta nel quadrante "Perugia" india il toponimo piu' importante nella tavoletta e le da il nome. Sembra complicato ma se guardi una quadro d'insieme (li trovi nel sito dell'IGM) ti e' tutto piu' chiaro. Tieni presente che qualsiasi rivenditore IGM puo' fornirti, su richiesta, anche le carte di qualsiasi altra zona d'Italia. Basta fornirgli i dati completi. Se hai altri dubbi... son qui. Ciao
Ciao
Stef

Tieni anche presente che le ultime dell'Umbria quelle della serie 1/25.000 DB a differenza delle 1/25.000 parlano in WGS84 e non in Europa 1950 (tutte info che trovi in alto a dx delle carte)hanno quindi un reticolo differente e differentemente devi impostare un eventuale GPS.
Pietro Torellini |
Igor |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 22:41:53 Citazione:
una cosa non mi e chiara ma le cartine dove le trovo? ...
giusto per completezza, visita il sito dell'IGM http://www.igmi.org trovi sia l'elenco dei rivenditori (6 in provincia di Perugia), sia l'intera cartografia in produzione. Vendono anche online. Facci un ampio giro e visitalo a fondo. Troverai molte info utili, anche per conoscere la tipologia dei vari tipi di carte. Per trovare quelle che possono servirti, consulta i vari "quadri d'unione", individua il riferimento piu' vicino all'area che ti interessa e segnati il riferimento della carta che ti occorre. Tieni presente che l'indicazione completa per una tavoletta 1:25.000 deve essere del tipo: 122 II NE "Perugia" 122 indica il foglio 1:100.000 in cui ricade II indica il quadrante NE indica il posizionamento della tavoletta nel quadrante "Perugia" india il toponimo piu' importante nella tavoletta e le da il nome. Sembra complicato ma se guardi una quadro d'insieme (li trovi nel sito dell'IGM) ti e' tutto piu' chiaro. Tieni presente che qualsiasi rivenditore IGM puo' fornirti, su richiesta, anche le carte di qualsiasi altra zona d'Italia. Basta fornirgli i dati completi. Se hai altri dubbi... son qui. Ciao
Ciao
Stef

|
Igor |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 22:16:49 Citazione: ... una cosa non mi e chiara ma le cartine dove le trovo? al catasto su internee alla comunita montana???
- Come dice Skeno, il sito di atlanteitaliano e' il massimo. Ti consente di sfruttare sia la cartografia IGM che le ortofoto, anche a colori, ma anche di sovrappporle e sfumarle con gradiente variabile. Inoltre puoi ricavarti le coordinate UTM dei punti che ti interessano, anche se per maneggiarli ci vuole un po' di pratica ed esperienza con il GPS e relativi programmini. Google e' ugualmente utile ma nelle zone montane spesso ha una risoluzione molto limitata. Atlanteitaliano invece ha una copertura globale dell'Italia e tutta con la stessa risoluzione. Tutti e due sono comunque utilissimi per avere un quadro aggiornato della viabilita', anche montana, rispetto alle vecchie carte IGM. Le carte IGM, quelle vere, sono invece utilissime ed insostituibili quando ti muovi nella zona interessata. Ti danno quella visione globale dell'area che non puoi avere con nessun sito. Ciao
Stef

|
Igor |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 22:03:41 Citazione: Aio', Stef, perche' non organizzi una bella settimana di canyontrekking in cui ammanirci le tue somme cognizioni esplorative?
Entro quest'estate dovrei completare le esplorazioni nell'area che sto battendo da un paio di anni. Poi... passo alle altre  Scherzo, poi vediamo di organizzare qualcosa in un periodo che conceda almeno un minimo d'acqua. Asibiri
Stef

|
skeno69 |
Inserito il - 18 febbraio 2007 : 00:06:20 www.atlanteitaliano.it ...se hai una connessione veloce ? l'orgasmo dell'aspirante esploratore! (Cliccare su vecchia versione) Foto satellitari a colori e b/n, carte IGM da 1:100.000 a 1:25.000
E a volte anche Google Earth pu? essere utile per vedere i luoghi che hai immaginato essere interessanti sulla carta.
Ciao Skeno
------------------------ www.cicarudeclan.com |
quinino |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 13:49:59 grazie per l'ndicazioni sono di citta di castello (pg) cmq le zone che pensavo di controllare non sono zone secondo me molto battute e anche le eventuali forre non penso di trovare forre di grande dificolta ma piu che mai forrete,certo nel dubbio di qualche rischio chiederei sicuramente a qualcuno con piu esperienza, ma l'importante e localizzarle poi eventualmente per l'esplorazioni vera e propria mi farei aiutare.... una cosa non mi e chiara ma le cartine dove le trovo? al catasto su internee alla comunita montana???
|
franzmc |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 13:47:43 Aio', Stef, perche' non organizzi una bella settimana di canyontrekking in cui ammanirci le tue somme cognizioni esplorative? Mi gusterebbe qualche giorno fuori dal mondo civile ravanando fra rovi e pietraie! Potrei portare la mia riserva segreta di Budweiser, ne ho da parte un certo quantitativo.
Francesco Michelacci |
Igor |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 08:54:50 Citazione: ... lo so molti diranno non ai l'esperienza altri anno gia esplorato tutto...... ma se avessi dato retto non sarei qui....
- invece fai bene a chiedere, interrogarti, indagare... Denota passione e spirito d'avventura. Pero', il fatto stesso che tu chieda questo tipo di info su un forum evidenzia proprio quanto asserisci nella premessa, cioe' che evidentemente non sei... "maturo" al punto giusto?  Ma se si chiede e' perche' si gradirebbe una risposta, e siccome con questo tipo di gioco ci vado a nozze da anni... con piacere ti fornisco qualche indicazione. _________ La base di tutto e' la conoscenza di un territorio. E' difficile, ad esempio, cercare nuove forre sul Gran Sasso, visto che al riguardo ci hanno scritto quasi delle enciclopedie, anche se, secondo me, qualcosa si puo' sempre cercare. Per cui, per avere maggiori possibilita' esplorative, dovresti orientarti su zone poco conosciute. Una volta scelta una zona, cominci a consultare topoguide-libri-internet per vedere se trovi qualche riferimento, nel caso qualcuno, in forma anonima, ci avesse gia' fatto qualche incursione. Poi passi alla fase di ricerca vera e propria. Prendi una cartografia a piccola scala (cioe' con grandi rapporti) e ti fai un'idea in generale delle zone piu' montuose e/o con i maggiori (anche teorici) corsi d'acqua. Quindi passi alla cartografia IGM, magari prima 1:50.000 e restringi il campo. Poi a quella 1:25.000. Con questa individui i possibili percorsi da esplorare (ci vogliono un po' di occhio ed esperienza). A volte e' utile tracciare i sentieri con il GPS e riportare tutto sulla cartografia... un po' complicato, ma riesci ad avere un'idea di dove sei finito. Una volta scelto un itinerario (uno o piu') devi andare sul posto e battere tutta l'area con varie ricognizioni, per individuare il percorso e cercare ingresso e uscita della teorica forra, con annessi percorsi di avvicinamento rientro. Possibilmente ne scendi, o soprattutto risali, un pezzo per farti l'idea di cosa potrebbe esserci, della litologia, ecc... Questa e' la fase che per quasi tutti e' la piu' seccante. Richiede molti WE (e moltissimi Km) passati a spasso per monti, oltre a parecchie ore sulle carte e/o al computer a studiare i dati acquisiti. Una volta deciso... ti crei una squadra di persone totalmente autonome sul piano tecnico, possibilmente almeno una con esperienza di esplorazioni, che non rompano le palle ad ogni metro, fisicamente allenati, .... Di base, in queste situazioni, tecnica, allenamento e attrezzatura sono fattori critici ed imprescindibili. Anche l'esperienza conta, non fosse altro perche' ti consente di ridurre i tempi di progressione. L'esplorazione ha uno stile tutto suo, che non bada certo a fronzoli e leziosita' tecniche. Tutto e' comunque all'insegna della massima sicurezza, ma non si puo' certo perdere tempo dietro a delle finezze che in una normale progressione ti puoi concedere. In ogni caso, tieni presente che ti stai buttando in una giostra che NON conosci e che in teoria: - NON ha vie d'uscita - nessuno conosce - in caso d'incidente, se non fornisci documentazione adeguata a chi di competenza, NESSUNO saprebbe dove venirti a cercare - potrebbe presentare qualsiasi tipo di problema tecnico che DEVE essere risolto in tempo reale - NON sai quanto potra' durare (a volte prevedere anche un pernotto in forra) - ......... Mi fermo qui, altrimenti quando aggiorno Canyonland non so cosa metterci :-) E fammi sapere dove ti trovi, nel caso ti arruolo. I miei fidi collaboratori sono un po' logori e da un po' di tempo, quando gli parlo di esplorazioni, soprattutto con avvicinamenti lunghi, fanno finta di non sentire  Ciao.
Stef

|
franzmc |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 23:54:48 Dimenticavo Carlo Gatti di Terni, per quanto ora credo pi? impegnato in altre cose, Umbro come te, vive quasi perennemente imbragato.
Francesco Michelacci |
franzmc |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 23:38:21 Paolo, esplorare ? delicato e faticoso, soprattutto faticoso. Ti consiglio di ripetere qualche discesa poco frequentata per familiarizzare con gli armi cosiddetti speditivi e contattare gli attuali esploratori pi? noti, due spalle ( un mulo ) da soma fanno sempre comodo.
A nord Francesco Cacace, presumo ora a riposo e dedito allo scialpinismo. Al centro centro sud Michele Angileri e Andrea Pucci. A sud "Don" Stefano Rossi, onniscente supertecnico, un p? talpa e un p? pipistrello. Vedrai che divertimento...
Francesco Michelacci |
|
|