Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Iaccio Piano e Iaccio Porcelli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erpirata Inserito il - 16 ottobre 2007 : 11:59:31
Sono due affluenti del fosso del Molinaro, che scendono rispettivamente dalla forcella tra Pizzo di Sevo e Cima Lepri, e da Cima Lepri (lo stesso della Cascata delle Scalette), versante laziale della Laga, per 600 metri.

Iaccio Piano si presenta con oltre una dozzina di cascate da 40mt, 50mt e 60mt (aperto il 16 Settembre 2007 da Michele Angileri ed il sottoscritto), molto bello e continuo.

Iaccio Porcelli, discontinuo rispetto al precedente, con calata massima di 35/40mt (aperto il 14 Ottobre 2007, sempre insieme a Michele, trovato velato di ghiaccio nella parte alta, spazzato da una gelida tramontana).

Iaccio Piano pu? entrare a pieno titolo nelle classiche della Laga, e non nascondiamo una certa soddisfazione nell'aver scoperto un gioiellino del genere, proprio perch? trovato in una delle zone pi? frequentate dall'escursionismo in centro italia.

Saluti, Andrea
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
erpirata Inserito il - 25 febbraio 2008 : 10:35:39
Mi scrive Luca Mazzoleni, l'autore della migliore guida di scialpinismo sull'Appennino ('La montagna incantata'),
ha sceso sabato lo Iaccio Porcelli con gli sci,
ha trovato tutti i salti coperti dalla neve: non ha avuto necessit? di togliere gli sci od aggirarli.

Complimenti a lui,

erpirata
http://andreapucci.splinder.com
michele Inserito il - 16 ottobre 2007 : 18:11:33
C'? acqua tutto l'anno (liquida o solida). Adesso, alla fine dell'estate pi? secca che ha seguito l'inverno pi? secco da 30 anni almeno, c'? un filo d'acqua.

Delle foto del Molinaro e di Iaccio Piano le trovi qui:
http://www.lagagransasso.it/laga/fosso_molinaro.htm


Michele
erpirata Inserito il - 16 ottobre 2007 : 18:08:29
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri

Citazione:
Messaggio inserito da erpirata

Citazione:
Messaggio inserito da gioffri
ma acqua almeno ce n'? solitamente in sti posti?


Intendi che vuoi sapere se sono canaloni fossili, con scorrimento stagionale, oppure perenne?



vorrei sapere se sono canaloni dove c'? un p? d'acqua solo in primavera e quando piove o se sono dei canyon percorsi da torrenti, anche se scarsamente alimentati.

Grazie, ciao.
Gianfranco
www.x-gatt.com



La Laga ? il regno dell'acqua: sorgenti in quota, sorgenti intermedie.
Una volta che l'acqua emerge in superficie, rimane imprigionata in superficie e scorre sugli strati impermeabili, formando rivoli e canaloni.
Se ti fai ad esempio una passeggiata sul sentiero che dal Sacro Cuore aggira il bacino di Selva Grande, ti trovi circondato di acqua da ogni parte: sopra, sotto, di lato. Ogni canalone ? alimentato da sorgenti perenni.

Quest'anno, nonostante la prolungata siccit?, mantengono uno scorrimento seppur minimo.

Per dirti, tutti i canali hanno a valle briglie di captazione.

Ciao, Andrea
erpirata Inserito il - 16 ottobre 2007 : 17:20:22
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri
ma acqua almeno ce n'? solitamente in sti posti?


Intendi che vuoi sapere se sono canaloni fossili, con scorrimento stagionale, oppure perenne?
erpirata Inserito il - 16 ottobre 2007 : 16:00:41
Citazione:
Messaggio inserito da ilenya
ciao Andrea puoi darmi delle info pi? dettagliate sulla localit? sull'avvicinamento,sui tempi e sui salti? Lo scorrimento com'??


Da Voceto, frazione di Sommati, prendi la sterrata che ti porta fino alla briglia di captazione sul fosso del Molinaro (quota 1355).

Se non hai la seconda macchina, torna indietro lungo la sterrata per qualche centinaio di metri e prendi il sentiero segnato (segni bianco-rossi) sulla sinistra, in salita, che a 1605 di quota attraversa Iaccio Porcelli e risale ripidamente la spalla tra Iaccio Porcelli e Iaccio Piano (Cavallo di Voceto) e ti porta a 1920 all'attacco di Iaccio Piano.

Se hai la seconda macchina, raggiungi la localit? Macchie Piane (1605) (tornando a Voceto e poi dirigendoti verso Sant'Angelo), da cui parte il Tracciolino di Annibale, che prendi. Prima di raggiungere il Vado di Annibale, diparte sulla destra la Via Ranna, prendila e poi abbandonala scendendo decisamente verso lo Iaccio Piano (1920).

Sono una dozzina di calate, salto massimo 60mt.

Tempi di percorrenza non ne ho, poich?, avendolo sceso in esplorazione, i tempi si dilatano.

Lo scorrimento attualmente ? presente, ma minimo, mai fastidioso, salopette sufficiente.

Citazione:
Messaggio inserito da gioffri
ma come sono tutti sti posti?

non si pu? vedere qualche fotografia giusto per rendersi conto?

sono curioso di vedere di che tipo di canyon si tratta.


Purtroppo foto al momento non ne abbiamo.

La caratteristica dei due Iacci ? quella dei fossi del versante laziale della laga: vedi Ortanza, Malopasso, Valle Conca, Scalette, Solagna.

Cio? canaloni poco incisi, ma decisamente verticali, che scendono le bancate compatte di arenaria sopra, e poi argillose di marna pi? in basso, con un susseguirsi di salti gradonati in un ambiente aereo e mozzafiato.

La caratteristica dello Iaccio Piano ? che scende solo nell'arenaria, mentre lo strato di marna evidentemente in questa zona della Laga ? immerso al di sotto del livello alluvionale.

Per cui lo Iaccio ha la caratteristica di scendere con continuit? su una roccia estremamente compatta.

Michele ed io abbiamo un programma fittissimo (ritagliato gi? difficilmente tra gli impegni familiari e di lavoro), non so quando riusciremo ad organizzare una ripetizione dello Iaccio (portando stavolta la macchinetta fotografica), se qualcuno lo volesse ripetere con noi, mi contatti privatamente, ci organizzeremo con un certo anticipo.

Ciao, Andrea
ylenia Inserito il - 16 ottobre 2007 : 13:01:51
ciao Andrea puoi darmi delle info pi? dettagliate sulla localit? sull'avvicinamento,sui tempi e sui salti? Lo scorrimento com'??
ciao e grazie
Ylenia

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000