Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 NOTIZIE VARIE
 Pubblicazioni sul Canyoning
 Guida Sardegna in Francese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
skeno69 Inserito il - 21 luglio 2009 : 19:23:24
Ho paura a dirlo, trattandosi di regione che spesso d? alle fiamme il forum, ma la notizia ? qua... Jourdan colpisce ancora.
http://www.descente-canyon.com/forums/viewtopic.php?id=11193

Ciao
Skeno
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Milena Argiolas Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:22:43
Ottimo Paolo, magari se ti coordini con Paolo Bolis, responsabile del catasto forre verr? fuori un lavorone.
Grazie

Milena Argiolas
Tesoriere AIC
Paolo G. Spano-Cagliari Inserito il - 06 novembre 2009 : 10:55:16
Ciao Milena, piacere di conoscerti.
Nella tua risposta hai indicato diverse gole che gi? conosco e ho percorso anche di recente.
Faccio parte di un gruppo speleo, pratico anche torrentismo da tempo per cui conosco la maggior parte dei percorsi classici o recentemente aperti. La nuova guida di Corrado, che conosco personalmente dal '84, l'ho gi? acquistata la primavera scorsa.
Nel mio post precedente ho indicato alcuni percorsi di cui non ho mai sentito parlare, come Baccu Ois e Baccu Ferruciu, entrambe paralleli di Sarcerei e tutte e tre affluenti dello stesso fiume, e mi domandava se questi fossero stati gi? percorsi da locali o dai ragazzi continentali, oppure siano stati i francesi ad attrezzarle per primi.
Immagine:

88,7 KB

Poi ho fatto la battuta del "basista sardo" nel senso che mi incuriosiva il fatto che i francesi siano venuti in Sardegna per percorrere i classici del torrentismo sardo da descrivere poi nella loro guida ma vi abbiamo inserito anche dei nuovi percorsi ai pi? sconosciuti.
Evidentemente hanno accesso a fonti cartografiche decisamente pi? dettagliate di quelle normalmente disponibili tipo Google Earth, Sardegna 3D o Atlante Italiano, utili ma non sono certo sufficienti per una ricerca di nuove gole.
Rimane ovviamente una sola e unica curiosit? in quanto l'esplorazione, anche per pigrizia, la lascio agli altri.
Ho trovato interessante il lavoro fatto da Corrado di recente, cio? quello di aggiornare l?elenco di tutti i percorsi attualmente conosciuti, pubblicato sul proprio sito www.associazionesegnavia.it/canyoning/index2.htm, riportando per ognuna i riferimenti bibliografici.
Ne ho tratto spunto per crearne una con qualche informazione in pi? sui singoli percorsi ed aggiungendo altri fonti bibliografiche. Tra percorsi ben conosciuti e quelli di recente esplorazione sono arrivato a quota 66: alcuni non sono veri e propri percorsi torrentistici (come dice Milena percorsi di calating?).
Sostengo molto la condivisione massima della conoscenza per cui non appena aggiungo altre informazioni potrei eventualmente anche pubblicarla in questo forum per farne un ?work in progress? cos? da poter essere corretta e maggiormente integrata con il contributo di tutti.
Milena Argiolas Inserito il - 25 ottobre 2009 : 11:41:36
Paolo G. Spano-Cagliari ha scritto:

Per curiosit? ho appena acquistato la guida in francese, per incrementare la mia biblio personale.
Mi sembra ben fatta e abbastanza chiara. E' ovvio che nasce con l'intento di promuovere i ns canyon in terra francofona.
Mi incuriosivano alcune gole a me sconosciute e soprattutto mi chiedevo chi ? il ?basista? in terra sarda perch? alcune non lo mai sentite nominare neanche nel forum Sardegna, ma nei ringraziamenti non ho trovato nomi locali. Certo che mi dispiacerebbe sapere che qlc le conosce ma le teneva gelosamente segrete, per poi scoprirle grazie ad una guida francese.
Simpatico l'utilizzo dei 4 mori per indicarne l'interesse: si va da 1 se nn si ha niente di meglio da fare a 4 per quelle superlative.
La poltrona riporta due moretti, da fare se avanza tempo, con 2 corde da 40m. Cmq sembrerebbe interessante quanto meno per inserirla nel proprio curriculum.
Poi ci sono: Riu Serra Scova (3 moretti) (c36 max-V4.A2.III) con sifone e teleferica di 40m pi? a nord e parallela a Bau Vigo (forse sino ad oggi snobbata per la presenza del depuratore a monte, Baccu Ois (c33 max) e Farrucciu (c56 max) pi? a nord e paralleli a Riu de Sarcerei (2 moretti entrambi).
Infine, Sa Palumbrosa (3 mori-c103 max) e su Codulone (2 mori-c51 max).
Tutte le altre sono ben note ai tanti canyonisti.




Ciao Paolo, Benvenuto sul forum
Non sono molto certa del fatto che i Francesi avessero un basista Sardo durante la preparazione della guida, Andrea te lo ha confermato anche nella sua risposta.
E ora veniamo alle tue domande

La Poltrona: Non ? una forra ma una delle pi? belle falesie di arrampicata sportiva che abbiamo in Sardegna, si trova all'entrata di Cala Gonone, c'? da dire per? che di tanto in tanto durante rarissimi periodi di forti piogge lungo la parte centrale si forma un bel cascatone, a parte i local non sono moltissimi quelli che hanno avuto la fortuna di vederla, sarebbe interessante scenderla ma ne converrai che comunque non stiamo parlando di torrentismo al massimo potremmo chiamarlo calating

Bau Vigo: Si trova nella zona di Villagrande Strisaili/Lanusei ? una forra estremamente carina se non fosse che ? usata come discarica a cielo aperto dagli abitanti ? uno di quei posti che merita un bel forre pulite nonch? un'esposto

Riu Sarcerei: Secondo me ? una delle forre pi? divertenti che abbiamo in Sardegna si trova vicino a Gairo ? la classica forra per torrentisti pigri ad avvicinamento zero, uscita 5 minuti

Sa Palumbrosa: Dovrebbe essere nel territorio del supramonte di Urzulei, comunque ? nella zona di Bacu Esone e Monte Andau, non posso dirti com'? perch? non l'ho mai fatta, ? uno di quei posti che mi riprometto di fare e poi invece rimando, comunque la far? entro ques'anno, nelle prossime settimane se vuoi puoi contattarmi e potremmo metterci d'accordo per andarci insieme

E' appena uscita la nuova guida "Torrentismo in Sardegna" che puoi acquistare in questo link http://www.canyoning.it/index2.htm


Milena Argiolas
Tesoriere AIC
erpirata Inserito il - 24 ottobre 2009 : 16:20:52
Paolo G. Spano-Cagliari ha scritto:

Per curiosit? ho appena acquistato la guida in francese, per incrementare la mia biblio personale.
Mi sembra ben fatta e abbastanza chiara. E' ovvio che nasce con l'intento di promuovere i ns canyon in terra francofona.
Mi incuriosivano alcune gole a me sconosciute e soprattutto mi chiedevo chi ? il ?basista? in terra sarda perch? alcune non lo mai sentite nominare neanche nel forum Sardegna, ma nei ringraziamenti non ho trovato nomi locali. Certo che mi dispiacerebbe sapere che qlc le conosce ma le teneva gelosamente segrete, per poi scoprirle grazie ad una guida francese.
Simpatico l'utilizzo dei 4 mori per indicarne l'interesse: si va da 1 se nn si ha niente di meglio da fare a 4 per quelle superlative.
La poltrona riporta due moretti, da fare se avanza tempo, con 2 corde da 40m. Cmq sembrerebbe interessante quanto meno per inserirla nel proprio curriculum.
Poi ci sono: Riu Serra Scova (3 moretti) (c36 max-V4.A2.III) con sifone e teleferica di 40m pi? a nord e parallela a Bau Vigo (forse sino ad oggi snobbata per la presenza del depuratore a monte, Baccu Ois (c33 max) e Farrucciu (c56 max) pi? a nord e paralleli a Riu de Sarcerei (2 moretti entrambi).
Infine, Sa Palumbrosa (3 mori-c103 max) e su Codulone (2 mori-c51 max).
Tutte le altre sono ben note ai tanti canyonisti.





Per quanto riguarda Baccu Ois, e Baccu 'e Farrucciu, nessun ?basista? sardo, i francesi sono evidentemente venuti a farsi Riu de Sarcerei, e le hanno notate e scese.

Le avevamo notate anche noi, durante la "riapertura" del Sarcerei, tanto che ne eravamo andati all'attacco, e, soprattutto il cascatone di Baccu 'e Farrucciu ci attizzava parecchio, ma, un p? per il poco tempo a disposizione, un p? perch? ci ? passato di mente, un p? perch? c'? ancora tanto da fare, e, per i pochi giorni che ogni volta passiamo in Sardegna, dobbiamo fare una selezione, non le abbiamo pi? scese.

Saluti,
erpirata
http://andreapucci.splinder.com
Paolo G. Spano-Cagliari Inserito il - 23 ottobre 2009 : 21:08:37
Per curiosit? ho appena acquistato la guida in francese, per incrementare la mia biblio personale.
Mi sembra ben fatta e abbastanza chiara. E' ovvio che nasce con l'intento di promuovere i ns canyon in terra francofona.
Mi incuriosivano alcune gole a me sconosciute e soprattutto mi chiedevo chi ? il ?basista? in terra sarda perch? alcune non lo mai sentite nominare neanche nel forum Sardegna, ma nei ringraziamenti non ho trovato nomi locali. Certo che mi dispiacerebbe sapere che qlc le conosce ma le teneva gelosamente segrete, per poi scoprirle grazie ad una guida francese.
Simpatico l'utilizzo dei 4 mori per indicarne l'interesse: si va da 1 se nn si ha niente di meglio da fare a 4 per quelle superlative.
La poltrona riporta due moretti, da fare se avanza tempo, con 2 corde da 40m. Cmq sembrerebbe interessante quanto meno per inserirla nel proprio curriculum.
Poi ci sono: Riu Serra Scova (3 moretti) (c36 max-V4.A2.III) con sifone e teleferica di 40m pi? a nord e parallela a Bau Vigo (forse sino ad oggi snobbata per la presenza del depuratore a monte, Baccu Ois (c33 max) e Farrucciu (c56 max) pi? a nord e paralleli a Riu de Sarcerei (2 moretti entrambi).
Infine, Sa Palumbrosa (3 mori-c103 max) e su Codulone (2 mori-c51 max).
Tutte le altre sono ben note ai tanti canyonisti.


Milena Argiolas Inserito il - 19 agosto 2009 : 11:32:53
Citazione:
Messaggio inserito da skeno69

Hai deciso di mettere i diavoletti in tutte le discussioni???
Ne serve una versione rosa shocking?



Ciao
Skeno


___________________
Roberto Schenone
Vice Presidente AIC




Si coi cuoricini e i brillantini
skeno69 Inserito il - 18 agosto 2009 : 15:18:07
Hai deciso di mettere i diavoletti in tutte le discussioni???
Ne serve una versione rosa shocking?



Ciao
Skeno


___________________
Roberto Schenone
Vice Presidente AIC
Milena Argiolas Inserito il - 18 agosto 2009 : 13:28:25
Citazione:
Messaggio inserito da skeno69

Ho paura a dirlo, trattandosi di regione che spesso d? alle fiamme il forum, ma la notizia ? qua... Jourdan colpisce ancora.
http://www.descente-canyon.com/forums/viewtopic.php?id=11193

Ciao
Skeno



........................ ................
Milena Argiolas Inserito il - 18 agosto 2009 : 13:27:17
Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

Citazione:
Messaggio inserito da teletottes

la poltrona....

Jose


dovrebbe essere un'altra cosa perch? La Poltrona la mettono al n.2 poi al n.7 c'? questo Su Codulone

Guido
Spaccaforra Sardegna Canyoning



La poltrona ? una splendida falesia di arrampicata sportiva che st? all'entrata di Cala Gonone ..... per? quando piove tanto, tanto, tanto si forma un bel cascatone nella parte centrale, magari potrebbe essere interessante per chi f? lo sport "calate" dubito che un torrentista possa essere interessato
michele Inserito il - 22 luglio 2009 : 22:28:07
Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

Alcune forre non le ho proprio mai sentite o per lo meno non con i nomi che vengono indicati li, ad esempio: "Su Codulone" e che ????



IMHO ? il bacu parallelo a Badde Doron? (verso nord), quello che ti proponevo come ripiego lo scorso febbraio, quello che si congiunge a Surtana. L'opzione principale era Bacu de Loi e (giustamente) siamo andati l?.

Non sono mai stato in zona di persona. Dalle carte e dalle ortofoto si capisce che ? normalmente (e ovviamente) asciutto. Supera un gradino di 100-120 m di dislivello, credo con uno o due salti alti, pi? qualche saltino.



Michele
http://www.micheleangileri.com/canyoning
forzaparis Inserito il - 22 luglio 2009 : 19:12:31
Citazione:
Messaggio inserito da teletottes

la poltrona....

Jose


dovrebbe essere un'altra cosa perch? La Poltrona la mettono al n.2 poi al n.7 c'? questo Su Codulone

Guido
Spaccaforra Sardegna Canyoning
teletottes Inserito il - 22 luglio 2009 : 18:53:40
la poltrona....

Jose
forzaparis Inserito il - 22 luglio 2009 : 16:17:19
Alcune forre non le ho proprio mai sentite o per lo meno non con i nomi che vengono indicati li, ad esempio: "Su Codulone" e che ????

Guido
Spaccaforra Sardegna Canyoning
forzaparis Inserito il - 22 luglio 2009 : 16:08:11
Be dai ? una bella cosa! Quali altre regioni hanno una guida tutta per loro in francese? Mi sa che ora ne dobbiamo fare una in sardo!!!

Guido
Spaccaforra Sardegna Canyoning

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000