Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ESTERO
 SVIZZERA
 Riale delle Sponde

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gio155 Inserito il - 22 ottobre 2009 : 00:11:42
Scesa oggi, sotto ad una pioggerellina mista nevischio con gli amici Matteo e Paride, questa interessante forra della Valle Maggia ? un bel mix di divertimento tra numerosi toboga e possibili tuffi, ma anche le divertenti calate come le tre 90-110-100mt e l'ultima "schiena" da 100mt che pu? essere anche disarrampicata.

Avvicinamento in un'oretta circa, segnalo che la scheda di SwissCanyon http://www.swisscanyon.ch/canyons/descrittivi/sponde.htm indica come quota di ingresso 960mt mentre continuando sul sentiero fino a quota 1060mt, si arriva al torrente in prossimit? di un ponticello, in questi 100mt 4/5 toboga "simpatici" e un tuffetto. La consiglio, anche se sottolineo che termina con una disarrampicata da non sottovalutare, specialmente nelle giornate come quella di oggi.
Superata in riva sx siamo arrivati ad un secondo ponticello proprio a quota 960mt, si presume quindi che ci sia una traccia che scende all'altezza della seconda cappelletta che si incontra nell'avvicinamento.

Si continua tra una serie di toboga, tuffi e le belle calate superate con corde da 9mm (consigliata).
La schiena finale da 100mt ? dichiarata disarrampicabile, noi abbiamo utilizzato i due singoli in riva dx (occhio, il primo ? uno spit da 8mm), magari in giornate pi? asciutte ci si pu? anche provare!

Insomma, da in cima fino ai complimenti finali in 3h 25' poi 4 passi fino alla macchina e dopo la "fame di forra" soddisfiamo anche la fame di ottimi panini come quelli del bar sotto al parcheggio!!!
Nonostante il tempo proprio una bella giornata.



Immagine:

90,89 KB

Immagine:

92,74 KB

Immagine:

107,96 KB

Immagine:

96,15 KB

Immagine:

79,14 KB


Haloaaaa...

gio155
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Inserito il - 23 ottobre 2009 : 13:25:41
gio155 ha scritto

Nessun capo tecnico, se non il cappuccio della muta sempre sulla testa...
gio155


e, aggiungo, un bel paio di guanti in neoprene
(in un recente passato se ne ? sentita decisamente la mancanza)

complimenti per il giro e tutti e tre cmq....dalle foto le calatone sembrano davvero belle.

aloa
dg Inserito il - 22 ottobre 2009 : 11:50:43

...mi ragazzi che freddo! ma il tanto atteso ( da me!!) riscaldamento globale?
Compli per il bel giro.
gio155 Inserito il - 22 ottobre 2009 : 11:39:22
carlasilvia ha scritto:

e avete ancora tutti i 60 DITI ???

confessate: quale super capo tecnico avete rimediato per resistere,
non potete averlo fatto solo con la muta e la maglietta
(per chi la usa...)!!!

a saperlo magari il prox week end si sopravvive...


ciao ciao
silvia




Nessun capo tecnico, se non il cappuccio della muta sempre sulla testa...l'unico metodo ? quello di far andare veloci le gambe nelle camminate/calate e le mani nel recupero corde, fidati, funziona come metodo di riscaldamento
Ovvio che l'ingresso in acqua non era proprio cos? gradito,soprattutto nelle prime pozze la temperatura dell'acqua si faceva sentire in testa, ma si resisteva!!!

Haloaaaaa...

gio155
gio155 Inserito il - 22 ottobre 2009 : 11:32:59
[quote]Messaggio di gio155

La schiena finale da 100mt ? dichiarata disarrampicabile, noi abbiamo utilizzato i due singoli in riva dx (occhio, il primo ? uno spit da 8mm), magari in giornate pi? asciutte ci si pu? anche provare!



Scusate ma mi accorgo ora di aver scritto un'inesattezza, la schiena finale da 100mt ? stata disarrampicata, con attenzione per la roccia scivolosa a causa della pioggia partendo in riva dx fino a terminare in riva sx. I due singoli di cui parlavo, sono quelli delle due 40mt che potete vedere sul profilo della forra, proprio prima di quella D100.
Mi scuso ancora per l'errore e sottolineo anche che l'unica calata da 25mt segnata nel profilo, ? stata superata scendendo un pochino sotto l'armo e tobogando (bello verticale) da circa 15mt.
Tranquilli, le mie costole lo danno fattibile!!!

Haloaaa...

gio155
carlasilvia Inserito il - 22 ottobre 2009 : 11:26:39
e avete ancora tutti i 60 DITI ???

confessate: quale super capo tecnico avete rimediato per resistere,
non potete averlo fatto solo con la muta e la maglietta
(per chi la usa...)!!!

a saperlo magari il prox week end si sopravvive...


ciao ciao
silvia


InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000