Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ESTERO
 SVIZZERA
 Gamchibach - Oberland Bernese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pascal Inserito il - 27 ottobre 2009 : 00:53:48

24 Ottobre 2009

Gamchi, una parola, un mistero. Oggi partiamo per questo canyon di cui sappiamo poco. E? sempre bello partire senza sapere niente di una discesa. Tante incognite che fanno salire la tensione e l?attenzione. Certo trovare il limite che distingue la pura demenza dalla ricerca di qualcosa di diverso o cosiddetto ?estremo? ? troppo difficile, almeno per me.

Ho dormito bene ma mi sono anche svegliato in preda ad un incubo, sai di quelli dove al buio precipiti, o finisce la corda a met? calata e resti con 10 cm di corda in mano che ti sta per scappare fuori dall?otto, oppure il compagno capisce male i segnali e ti cala gi? a infilzarti in qualche tronco.

Vabb? andiamo a vedere st? Gamchi, l?orco dell?Oberland Bernese. Qualche informazione l?abbiamo racimolata: qualche foto dal sito di Andreas Brunner lo ?svizzero pazzo?. Da queste si deduce che:
-Si parte dalla bocca del ghiacciaio calandosi subito nel canyon.
-C?? ghiaccio
-C?? buio perch? usano tutti le frontali

Una laconica mail di Andreas mi dice la calata pi? alta: 60 metri, punto e a capo. Altro che chiacchiere interminabili in stile italiano.
Siamo in 4: io, i Francesi Manu da Nancy, Caracal da Marsiglia e il Gallese Evan Jenkins da Londra.

Raggiungiamo la Griesalp, quota 1400 m, sulla strada a pedaggio. L?avvicinamento continua ancora su strada e dopo su un comodo sentiero fino all?alpeggio di Gamchi, 1672 m. Paesaggio svizzero doc in tutte le direzioni con la montagna ben innevata sopra i 1800 metri. Heidi dove sei ? Da qui si prosegue a salire passando diversi tratti ricoperti di ghiaccio dove non si pu? sbagliare, meglio avere gli scarponcini da montagna perch? le scarpe da canyon non sono indicate. Salendo arriviamo al livello della neve e per una mezzora si cammina in 20 cm di polvere bianca.
Da Gamchi in su si vede gi? il canyon con le sue peculiarit?: stretto fino all?ultimo dove sbuca nella piana dell?alpeggio. Racchiuso tra pareti alte, non si vede il fondo perch? strettissimo o in alcuni punti del tutto occluso da rocce. Dopo un percorso a Z il canyon raggiunge il ghiacciaio, ci dirigiamo l? seguendo il sentiero turistico, nella neve, segnato con paletti. Bisogna salire pi? alti e ridiscendere sul ghiacciaio. L?ultimo problema ? raggiungere l?inizio del canyon perch? il ponticello estivo ? gi? stato rimosso, ci tocca salire sul ghiacciaio per aggirare la prima larga forra priva di interesse e raggiungere il punto di partenza dove il canyon ? molto stretto e subito ben modellato.
Ho portato ?big boy?, la macchina foto grossa, al buio per? non potr? comunque fare niente.

C?? qualcosa che non quadra, il ghiacciaio si ? ritirato di 50 metri e si inizia nel canyon direttamente senza calate. La cosa pi? strana ? trovare un canyon a 2000 metri mentre di solito il bello delle gole si trova sempre alla fine delle valli. Siamo forse in un mondo al contrario? Caracal si dilunga in lezioni di glaciologia, toponomastica, orientamento, ecc, forse deve un po' tranquillizzarsi ma l?ambiente non ? per niente rilassante. Evan parla a manetta e non capisco la met? di quello che dice, Manu non riesce a mettere la muta da solo...ufff.

Ok, dopo le foto di rito e visita ?turistica? nella grotta di ghiaccio iniziamo, siamo belli impacchettati nel neoprene, quasi troppo, tutti con muta umida e sottomuta, Manu ? sempre l?ultimo a prepararsi, una costante.
Si comincia rotolando nel canyon su neve e ghiaccio che ricoprono tutto, l?acqua scorre poca ma almeno dentro non si scivola, passiamo una pozza in arrampicata e dopo tre calate ci riportiamo fuori da questo primo stretto budello largo la massimo due metri. Ci sono varie ?spade di Damocle? sopra le nostre teste, sono stalattiti di ghiaccio e si vede che non sono molto solide. Si scende a raggiungere il canyon principale dove si procede ?facilmente?, le pareti sono anche qui piene di ghiaccioli sospesi, tanti blocchi sono gi? caduti dove passiamo noi.

Siamo in mezzo a due pareti alte fino a 50 metri, si direbbe un ?gran canyon? ma forse sto gi? delirando, tutto quello che vedo mi sembra grande e superlativo.
Pian piano il pendio comincia scendere in un gran caos di blocchi, installiamo una calata e raggiungiamo un bel chiodo da dove si raggiunge il fondo del caos. Qui le pareti ai lati sono alte circa 80 metri e il canyon si chiude di colpo, da 15-20 metri diventa 2-3 metri per tutta l?altezza, una fenditura molto inquietante ma altrettanto eccitante. Pi? stretta = pi? eccitante ;-)

Sistemiamo l?ancoraggio e Evan si prepara a calarsi, manda gi? 15 metri corda, fischietto pronto. Quasi subito si sentono i 3 fischi, ok inizio a calare, e cala cala cala, dopo un minuto ancora niente, cala cala cala., dopo 2 minuti niente, ma la corda sta per finire, ne rimangono forse 10 metri su 70 e si sentono i due fischi, ufff ? andata, fare una giunzione non ? mai simpatico.

Ok scendo io. 15 metri e raggiungo la cascata, subito ? buio totale e mi ritrovo nel vuoto sotto il getto, saranno 80 litri/sec. Ho la frontale accesa ma non vedo niente, l?acqua mi strappa dal casco la pila e me la ritrovo al collo. B? cambia poco perch? si vede solo acqua da tutti i lati, non tocchi le pareti, un minuto di assoluto smarrimento con l?acqua che martella sulla testa, non sai dov?? il davanti e il dietro del canyon, non vedi il fondo, solo l?alto sai dov?? perch? l?acqua ti randella sul casco. Forse l?incubo notturno mi anticipava questo passaggio... Un minuto e sono gi?, la corda finisce precisa e ritrovo Evan nascosto dietro un meandro.

La sua discesa ? stata molto peggiore della mia, ? rimasto due minuti sotto l?acqua urlando dentro di s?, cala, cala con varie espressioni di contorno in Gallese che ? la sua vera origine. Inoltre l?acqua gli ha proprio strappato la luce anche dall?elastico per cui ? sceso nel buio totale fino a trovare a tastoni il fondo...!!!. Ho una pila di scorta e gliela do subito, la sua ? persa per sempre nel buio.
Scende Caracal, stavolta ammutolito, dopo ricomincia a parlare e spiegare, fa il professore di lavoro, ma oltre i 50 cm di distanza non si sente niente, fiato sprecato. Scende Manu, lui ha la frontale speleo avvitata sul casco e non la perde. Recupero corda con maniglia, ok e si procede. Siamo a 60+80=140 metri circa di profondit? in mezzo all?acqua nebulizzata, quindi niente foto. Siamo nel tratto completamente occluso da rocce e frane, buio totale.

Qui ci sono piccoli dislivelli continui, il canyon ? largo un paio di metri al massimo, pareti liscissime e meandreggianti che si allargano e si stringono secondo il disegno naturale delle marmitte. I chiodi sono messi bene ed hanno retto le piene primaverili. C?? poco da dire, andiamo avanti in automatico, siamo immersi nel ventre della montagna, dentro nell?orco, per le comunicazioni indispensabili si urla da vicino perch? ? tutto assordante, siamo avvolti nell?acqua che riempie il fondo del canyon ma anche l?aria.
Altre due calatine in sequenza e arriviamo su una grande cascata. L?acqua schizza allargandosi da tutte le parti, un p? di luce filtra, pi? che altro sembra un raggio di luna smorto. Comunque riesco solo a capire che ? alto, niente di pi?. Installo la corda e spedisco gi? Evan, sa gi? cosa l?aspetta... sento tre fischi e inizio a calare ma la corda resta molle !!! Non vedo pi? luce n? altro, inizia lo stress, aspetto un p?, chiamo Manu e lo spedisco gi? a vedere cosa succede. Scende e sento i due fischi, tutto ok!!! (Evan era solo ?inciampato nel fischietto?). Passa Caracal e dopo scendo io con due sacchi sul gobbo, per fortuna l?acqua si disperde e non ? cos? brutta, sono 30 metri.

Passo un meandro largo mezzo metro e trovo Manu che sta attrezzando, qui il chiodo seppure riparato ? stato del tutto piallato a zero dall?acqua. Siamo affacciati su una cascata di 15 metri, entra pi? luce dall?alto insieme ad una bella cascata che sembra portare la luce con s? verso il basso, cos? dice Caracal, adesso ? anche poeta!

Sotto, la piazzetta di arrivo nella cattedrale di luce ? triangolare, abbiamo forse trovato il triangolo delle bermude ? Qui la forra cambia direzione a 90 gradi verso sinistra, diventa pi? larga, 2-3 metri, e si cammina facilmente ad un centinaio di metri di profondit?. Capiamo di essere nell?ultima parte rettilinea che va a sbucare nell?alpeggio. Ancora un paio di sorprese, un sifone basso e una strettoia ci obbligano a strisciare sotto come dei marine. Siamo fuori!! Caracal prende gli ultimi appunti e ci stringiamo la mano.

Gli aggettivi superlativi non bastano, si parla di Mlinarica per il calatone, di Cormor per il buio e di Trummelbach per il freddo ed il ghiacciaio, una summa dei tre e ci si pu? fare un?idea. Il percorso, per fortuna, non ? troppo lungo (3,15 h per noi) ma regala emozioni forti e impagabili.

Ora non ci resta che trovare qualcos?altro di peggio.. o meglio, dipende dal punto di vista !

Pascal






11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrew78 Inserito il - 24 novembre 2009 : 21:16:45
sempre a disposizione
ciaooooo

andrew78
Cr Lombardia
andrew.forni@tiscali.it
eric Inserito il - 24 novembre 2009 : 21:10:01
un bello raconto per un molto bello canyon

mio piu bello


Andrew, l'anno prossima
Milena Argiolas Inserito il - 07 novembre 2009 : 19:38:41
Bellissimo racconto, ho pensato fino alla fine fosse il tuo sogno

Milena Argiolas
Tesoriere AIC
caracal Inserito il - 05 novembre 2009 : 20:29:40
Questa ? una discesa splendida. Le persone che l'hanno scesa dopo il nostro passaggio sono d'accordo nel riconoscere la bellezza unica. "Bravo" agli apritori.
andrew78 Inserito il - 28 ottobre 2009 : 12:19:03
grande pascal!!!!! che invidia che mi fai!!! voglia farlo anche io!!!!!
chris748 Inserito il - 27 ottobre 2009 : 12:02:42
pablog ha scritto:

Emozionante il racconto della discesa.
Bravi!
Ma con le mute umide non era troppo freddo?
Non mi tornavano i numeri dei fischi ma poi mi sono ricordato che i francesi usano 2 fischi per libera e 3 per cala.

Ciao
Pablo

_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC


Dividi sempre in sillabe... ma francesi...

LI-BRE
DE-BRA-YE

ed ecco qui tutto.. Pi? o meno suona cosi



Christian Vento
C.R. per l'Umbria
cell 335 7957808
vento748@hotmail.com
pablog Inserito il - 27 ottobre 2009 : 11:40:47
Emozionante il racconto della discesa.
Bravi!
Ma con le mute umide non era troppo freddo?
Non mi tornavano i numeri dei fischi ma poi mi sono ricordato che i francesi usano 2 fischi per libera e 3 per cala.

Ciao
Pablo



_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC
carlasilvia Inserito il - 27 ottobre 2009 : 10:47:33
WOW, complimenti e grazie per averlo condiviso!!

ciao ciao
silvia
dg Inserito il - 27 ottobre 2009 : 10:20:02
FANTASTICO!Grazie per il bel racconto.
jacopo92 Inserito il - 27 ottobre 2009 : 10:00:49
Mi genufletto !!!

TMax
marcommarco Inserito il - 27 ottobre 2009 : 08:51:08

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000