V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrew78 |
Inserito il - 23 novembre 2009 : 12:43:03 Scesa nel pomeriggio di ieri in compagnia del solo Evan (il Gallese pazzo) questa profonda e stratta gola glaciale che come conformazione assomiglia molto al Tr?mmelBach non riuscendone per? ad eguagliare la bellezza. Si tratta di una quindicina di calate max 30mt tuttte armate su sincoli a catenella e quasi tutte fuori dall'acqua, portata non preoccupante anche se vista la conformazione della forra basterebbero 50 lt in pi? per farla cominciare a diventare ostica. Bella avventura soprattutto perch? si sapeva che c'erano armi all'interno della gola, ma non si sapeva se la piena li avesse risparmiti, all'?mbocco della forra non vi era nulla, come armi, abbiamo messo noi una fettuccia con maglia rapida su masso incastrato. Insomma una bellissima avventura ricca di tensione ed adrenalina con temperature sufficentenente fredde e ambienti spettacolari. ringrazio Evan che nelle nostre 2 ore di progressione mi ha permesso di rinfrescare il mio incriccato inglese!!!
andrew78 Cr Lombardia andrew.forni@tiscali.it
Immagine:
 48,93 KB
Immagine:
 26,76 KB
Immagine:
 37,72 KB
Immagine:
 40,74 KB
Immagine:
 40,44 KB
Immagine:
 39,84 KB
Immagine:
 33,88 KB |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
marcommarco |
Inserito il - 26 novembre 2009 : 13:15:50 si, il torrente ? proprio quello e nella parte bassa (come nel Trummelbach) sono presenti passerelle e 'finestre' che tramite gallerie portano il pubblico ad affacciarsi all'interno della forra. Una roba orribile che per? data la bellezza incredibile del torrente fa un p? meno schifo di quanto normalmente accadrebbe... Nell'immagine qua sotto evidenzio i due tratti di canyon percorsi.

_____________________
Marco Risoli Presidente AIC _____________________
|
andrew78 |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 18:28:20 si, purtroppo come nel Trummelbach vi sono delle passerelle scavate nella roccia che la percorrono per 2/3, dalla 4 calata in poi!! ora erano chiuse e un p? malconce ma penso che per la nuova stagione le rimettano a posto!!!!!!!    
andrew78 Cr Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
skeno69 |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 18:20:09 Ma ? questa?
http://www.rosenlauischlucht.ch/en.php
Immagine:
 117,08 KB
C'? un percorso attrezzato che l'attraversa?
Ciao Skeno
|
marcommarco |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 21:43:36 | Pascal ha scritto:
| marcommarco ha scritto:
Confermo! davvero bella! (mi riferisco alla parte alta fatta in esplorazione poich? la seconda, causa infortunio, non sono riuscito a percorrerla...con grandissimo rodimento di cu*o!!) Marco Risoli Presidente AIC
|
Marco, vittima di un fallito complotto internazionale di matrice Franco-Italo-Anglo-Olandese, il timer era regolato su 3 invece che su 30 kilotoni. Dai riprenditi belin !!
Pascal
|
...si, ma non siete riusciti ad eliminarmi...non ce la farete mai...anzi hai dovuto pure portarmi fin gi?!! eh eh eh !  Piuttosto...grazie ancora per la bella cavalcata sulle spalle ...e per i pizzoccheri della sera prima ! A presto.
_____________________
Marco Risoli Presidente AIC _____________________
|
Pascal |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 19:01:29 | marcommarco ha scritto:
Confermo! davvero bella! (mi riferisco alla parte alta fatta in esplorazione poich? la seconda, causa infortunio, non sono riuscito a percorrerla...con grandissimo rodimento di cu*o!!) Marco Risoli Presidente AIC
|
Marco, vittima di un fallito complotto internazionale di matrice Franco-Italo-Anglo-Olandese, il timer era regolato su 3 invece che su 30 kilotoni. Dai riprenditi belin !!
Pascal |
marcommarco |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:53:12 | andrew78 ha scritto:
Ieri ? stato un giorno LUNGA, nella mattinata proseguendo ancora per 45min. oltre la partenza del Rosenlaui parte bassa, in compagnia di Pascal Marco ed Evan, siamo andati ad esplorare la patre alte di questa gola, una fessura strettissima che intaglia con precisione chirurgica i due gradoni sottostanti al grande ghiacciaio. In tutto una decina di calate max 30 mt armate con cordini su armi naturali(decliniamo qualsiasi responsabilit? sulla tenuta degli stessi) portata ridottissima con pozze trasparentissime e acqua freddissima, fatto anche un piccolo tuffo da 3 mt(giusto per togliermi la soddisfazione). L'emozione di andare ad esplorare un qualcosa non preventivato e inaspettato ? stata una emozione incredibile. Si patre scendendo in aderennza su questo piano inclinato done si vede l'azione erosiva dei ghiacci, ormai ritiratisi, per giungere alla confluenza di 3 piccoli rigagnoli che alimentano la gola che man mano che si scende si fa pi? profonda fino a giungere in una zona pianeggiante di 400mt circa che separe le due parti del canyon.
andrew78 Cr Lombardia andrew.forni@tiscali.it
|
Confermo! davvero bella! (mi riferisco alla parte alta fatta in esplorazione poich? la seconda, causa infortunio, non sono riuscito a percorrerla...con grandissimo rodimento di cu*o!!) Il posto ? meraviglioso, il sentiero di avvicinamento risale una valle alpina fin quasi ai piedi di un ghiacciaio imponente e dalle svariate sfumature di azzurro . Si parte da una quota (approsimativa di mt 1750 e si scende con forte continuit? in questa stretta fessura intagliata nella roccia, mai troppo alta ma tortuosa e levigatissima, fino a 1400 dove si incontra la zona aperta e pianeggiante che separa questa prima parte dalla parte bassa. Freddo, wilderness e meraviglia!
_____________________
Marco Risoli Presidente AIC _____________________
|
caracal |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 04:31:59 Bravo, una bello forra :-) |
andrew78 |
Inserito il - 23 novembre 2009 : 13:00:01 Ieri ? stato un giorno LUNGA, nella mattinata proseguendo ancora per 45min. oltre la partenza del Rosenlaui parte bassa, in compagnia di Pascal Marco ed Evan, siamo andati ad esplorare la patre alte di questa gola, una fessura strettissima che intaglia con precisione chirurgica i due gradoni sottostanti al grande ghiacciaio. In tutto una decina di calate max 30 mt armate con cordini su armi naturali(decliniamo qualsiasi responsabilit? sulla tenuta degli stessi) portata ridottissima con pozze trasparentissime e acqua freddissima, fatto anche un piccolo tuffo da 3 mt(giusto per togliermi la soddisfazione). L'emozione di andare ad esplorare un qualcosa non preventivato e inaspettato ? stata una emozione incredibile. Si patre scendendo in aderennza su questo piano inclinato done si vede l'azione erosiva dei ghiacci, ormai ritiratisi, per giungere alla confluenza di 3 piccoli rigagnoli che alimentano la gola che man mano che si scende si fa pi? profonda fino a giungere in una zona pianeggiante di 400mt circa che separe le due parti del canyon.
andrew78 Cr Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
|
|