Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 CHIACCHIERE IN LIBERTA'
 Discussioni varie
 MEZZO BARCAIOLO o OTTO A CONTRASTO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pizmao Inserito il - 09 febbraio 2007 : 14:28:38
Mi giungono domande a cui non so rispondere!

Quando si preferisce l'uno all'altro e perch??

Grazie
Mauro
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franzmc Inserito il - 11 aprile 2007 : 16:18:05
Le tue considerazioni sono ragionevoli e condivisibili, sono convinto che il mb sia, se usato correttamente, il freno pi? comodo, sicuro e versatile.

Francesco Michelacci
erwink Inserito il - 11 aprile 2007 : 15:21:07
Purtroppo, non ho trovato dati attendibili sulla questione.
L'articolo che ha linkato Skeno, quello sull'usura delle corde scritto da Bressan, ? molto interessante, come lo sono le considerazioni sull'usura provocata dai discensori. Ma questo lo potevamo capire empiricamente guardando quanto si consuma un otto, attorno alq uale la corda fa un giro piuttosto contorto, rispetto ad altri freni (piastrina, robot), nei quali la corda segue un percorso pi? lineare.

Sicuramente, poi, il mezzo barcaiolo usura la camicia della corda. Va per? considerato che l'attrito che si genera ? ripartito su un ampio tratto della stessa, e quindi credo (ripeto, non avendo dati certi sono solo elucubrazioni) che l'usura rispetto alla durata media di una corda sia trascurabile.

A mio avviso, sono ben altri i danni che possiamo provocare alle nostre corde, quali:
- scendere su corde asciutte con il discensore, e non toglierlo subito alla fine della calata, nonostante abbia raggiunto una temperatura da fusione nucleare;
- effettuare la discesa pendolando, facendo yo-yo sulla corda, scendendo a scatti come Rambo, ecc;
- scendere su una corda bloccata senza gestire gli sfregamenti
- dimenticarsi di controllare lo stato della corda quando la si mette via e prima di entrare in forra.

Invece, nell'articolo di Bressan, mi sembra importante anche il concetto relativo alla resistenza di una corda, che ? data da un'azione congiunta di anima e camicia.
Pensiamoci quando vediamo le nostre corde con i trefoli ormai in vista.

Ciao
Erwin
franzmc Inserito il - 11 aprile 2007 : 14:46:15
Letto. Chiss? che un giorno qualcuno ci dica se e quanto il mb, usura la corda.

Francesco Michelacci
skeno69 Inserito il - 10 aprile 2007 : 15:14:24
Articoli interessanti sul tema, a cura della Comm Tecnica del CAI.
Ovviamente tenendo conto che qua ii parla di corde dinamiche e cadute dinamiche, tipiche dell'alpinismo.
http://www.caimateriali.org/index.php?id=18
http://www.clubalpinoaccademico.it/home/Articolo%20Usura%20Corde.htm

Nel secondo si parla per esempio dell'usura dovuta all'uso dell'otto per le discese in doppia. Cosa che io non sospettavo minimamente!


L'usura della camicia esiste, ma di sicuro una corda messa fissa in singola si usura di pi?... e se poi si va a fare il Bares o la Val Clusa con la fissa in singola pi? che la corda si rischia l'usura del torrentista...

------------------------
www.cicarudeclan.com
franzmc Inserito il - 10 aprile 2007 : 14:54:44
OK, ti sembra una balla e lo pare pure a me, ma qualcuno di Viterbo invece dice il contrario e attrezza calate fisse su singola.
Nel frattempo io continuo ad usarlo in quasi tutte situazioni che assicuro in forra e per ora va bene, l'usura delle corde si manifesta ed evidenzia a causa degli sfregamenti e NESSUNA corda mi si ? ancora rotta o tranciata durante l'utilizzo.
Ma dico, ci sar? qualcuno fra i tanti che ne sanno qualcosa pi? di me, te, Gianframco Gnecchi e Mauro Santamaria che ci possa dire come stanno veramente le cose?




Francesco Michelacci
skeno69 Inserito il - 10 aprile 2007 : 12:52:16
...la rovina cos? tanto che per 60 anni ci sono state stragi di alpinisti per rottura di corde sul mezzo barcaiolo...

Per quel che ne so io (il dubbio di sbagliare non mi abbandona mai) mi sembra una balla enorme.

Ciao
Skeno


------------------------
www.cicarudeclan.com
maverick Inserito il - 05 aprile 2007 : 13:47:40
Citazione:
Messaggio inserito da pizmao

Mi giungono domande a cui non so rispondere!

Quando si preferisce l'uno all'altro e perch??



Quoto il primo post anche se il trend va avanti ormai da parecchio.

Premetto che trovo sbagliato confrontare solo questi due sistemi svincolabili quando invece, a buon diritto, ve ne sono almeno altri 4.
Comunque io dico che il mezzo barcaiolo sia da considerare "lo standard", ossia il sistema da utilizzare sempre. Vi sono poi situazioni particolari (anche frequenti) dove altri metodi (l'otto a contrasto ? uno di questi) possono essere opportuni per le loro caratteristiche.
Senza qui voler entrare in complesse dissertazioni dico solo che il terreno di elezione dell'otto a contrasto sono calate mediamente brevi e semplici con l'ancoraggio che pende nel vuoto. Viste poi le difficolt? che pone nella gestione degli sfregamenti andrebbe evitato comunque il suo utilizzo in quelle calate dove siano presenti sfregamenti significativi.

Quello che ? certo, da quanto ho avuto modo di vedere in giro, ? che il suo impiego ? larghissimamente abusato dai pi?.

Ciao


Maurizio Biondi
franzmc Inserito il - 02 aprile 2007 : 19:42:12
Sono del tuo stesso parere ma la mia domanda rimane:
il mezzo barcaiolo rovina la corda? Quanto, poco, pochissimo o molto?
Ovvero: una corda utilizzata abitualmente calando in debrajable con il mezzo barcaiolo, prescindendo da eventuali sfregamenti, dura meno di altre? Quanto?




Francesco Michelacci
ultradragon Inserito il - 02 aprile 2007 : 17:56:21
Per quanto poco ne possa sapere di scientifico ricordo che, soprattutto in alpinismo, per quanto riguarda i freni si stanno facendo molti passi indietro rivalutando i metodi "antichi" (mezzo barcaiolo per esempio oppure assicurazione marchand al primo di cordata direttamente sulla sosta).
Per quanto mi riguarda all'8 preferisco il mezzo barcaiolo ma solo perch? lo uso molto di pi? anche fuori dalle forre e quindi ho pi? dimestichezza col "grop", e ammetto (sar? un mio limite...) che il sistema di bloccaggio del barcaiolo mi da pi? fiducia rispetto a quello dell'8.
Buone discese... dai che fra poco si inizia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La fretta ? la madre di tutte le cazzate.
pablog Inserito il - 02 aprile 2007 : 15:47:06
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc




Citazione:


Approfitto per chiedere a chi ne sappia con certezza:
? scientificamente provato che l'uso del mezzo barcaiolo riduca la resistenza delle corde piu' di quanto non facciano altri sistemi di frenaggio, o e' una favola metropolitana?



Avevo a suo tempo rivolto una richiesta ai pi? esperti ma sino ad ora nessuna voce si ? levata, la rinnovo sperando in miglior fortuna,
Stefano, Maurizio, Roberto, che ne sapete e pensate?
Ce lo dite?


Francesco Michelacci




Aggiungo una precisazione:
Il punto e' la corda che "sfrega" su se stessa nel mezzo barcaiolo che secondo alcuni si rovina molto di piu' che non con l'otto a contrasto.
Almeno cosi' mi e' stato fatto notare.

Ciao
Paolo
davide Inserito il - 02 aprile 2007 : 14:56:11
il mezzobarcaiolo ? un nodo scorrevole:oltre un certo carico scorre e dissipa.Quindi dubito che ,nell'utilizzo comune, si possano verificare tensioni pericolose.Caso mai sarebbe da vedere come si comporta bloccandolo con l'asola di corda.
franzmc Inserito il - 02 aprile 2007 : 14:20:54



Citazione:


Approfitto per chiedere a chi ne sappia con certezza:
? scientificamente provato che l'uso del mezzo barcaiolo riduca la resistenza delle corde piu' di quanto non facciano altri sistemi di frenaggio, o e' una favola metropolitana?



Avevo a suo tempo rivolto una richiesta ai pi? esperti ma sino ad ora nessuna voce si ? levata, la rinnovo sperando in miglior fortuna,
Stefano, Maurizio, Roberto, che ne sapete e pensate?
Ce lo dite?




Francesco Michelacci
franzmc Inserito il - 09 febbraio 2007 : 23:47:22
Citazione:
Messaggio inserito da pizmao

Sfregamento roccia-corda intendi vero!?

Ma lo sfregamento corda-corda del mezzo barcaiolo? Con l'otto a contrasto non hai questo attrito maciullacorda.

Mauro




Yes, roccia corda.

Per i potenziali effetti nocivi del mb ( nessuno sorrida please) non saprei, ho giusto chiesto di illuminarci a chi abbia certezza scientifica in proposito.
La mia opinione ? che tanto maciullacorda non sia, soprattutto nel modo in cui lo usiamo noi.
Anni fa, molti, nei disgaggi si usava solamente il mezzo barcaiolo, devo per? aggiungere che l'azienda in cui lavoravo era quanto di pi? scalcagnato e approssimativo si potesse trovare. La abbandonai il prima possibile.




Francesco Michelacci
pizmao Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:05:43
"""Vero, aggiungo comunque che il mezzo barcaiolo, per quanto un poco piu' complesso da installare, permette un agevole recupero della corda "debrajata" consentendo cosi' di distribuire lo sfregamento di ogni singola discesa su di una porzione di corda piuttosto ampia"""

Sfregamento roccia-corda intendi vero!?

Ma lo sfregamento corda-corda del mezzo barcaiolo? Con l'otto a contrasto non hai questo attrito maciullacorda.

Mauro


franzmc Inserito il - 09 febbraio 2007 : 15:29:46
Citazione:
Messaggio inserito da davidex

Ci sono molte situazioni nelle quali ogni sistema da il meglio di s?; con l'esperienza te ne accorgi da solo.
Poi, ci sono alcune evidenze:il mezzobarcaiolo, per esempio,lo utilizzi anche quando hai perso l'otto...




Vero, aggiungo comunque che il mezzo barcaiolo, per quanto un poco piu' complesso da installare, permette un agevole recupero della corda "debrajata" consentendo cosi' di distribuire lo sfregamento di ogni singola discesa su di una porzione di corda piuttosto ampia.
Diversamente il recupero con l'otto a contrasto e' piu' lungo e faticoso, ragion per cui converra' utilizzare il metodo su calate non molto alte o prive di sfregamenti significativi.
In questo caso si rilasceranno solo pochi centimetri, 20/30, per ogni discesa cercando comunque di far si' che la corda non giunga troppo in basso.
La situazione ottimale e' quella dove alla base della calata siano presenti uno o piu' scalini di roccia o massi che permettano sia al primo che all'ultimo di giungere a fine calata con l'otto libero dalla corda.

Approfitto per chiedere a chi ne sappia con certezza:
? scientificamente provato che l'uso del mezzo barcaiolo riduca la resistenza delle corde piu' di quanto non facciano altri sistemi di frenaggio, o e' una favola metropolitana?


Francesco Michelacci
davidex Inserito il - 09 febbraio 2007 : 15:04:45
Ci sono molte situazioni nelle quali ogni sistema da il meglio di s?; con l'esperienza te ne accorgi da solo.
Poi, ci sono alcune evidenze:il mezzobarcaiolo, per esempio,lo utilizzi anche quando hai perso l'otto...


InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000