V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
skeno69 |
Inserito il - 17 agosto 2009 : 10:52:10 Affluente di riva sinistra dell'Anza, all'altezza di Prequartera (da cui il nome di fantasia, sulle carte non si hanno nomi). Sono evidenti dalla strada (nel tratto fra i due ponti di ferro) quelle pi? in alto e le ultime in basso.
Avvicinamento durissimo da Ceppo Morelli su un sentiero veramente vertiginoso nella sua parte finale. Impieghiamo due ore e mezzo (800 m di dislivello), ma siamo carichi come muli e per buona met? andiamo fuori sentiero (che per? esiste ed ? segnato, ancorch? poco battuto, basta partire dal punto giusto...)
La forra non ? una forra. Si parte a quota 1560 si arriva a 860, sopra il paese. E' in realt? un placcone che si restringe progressivamente fino a riaprirsi in un bosco, dove troviamo gli unici 10 minuti di cammino. Poi si riprende con le calate fino alla bella sequenza finale da 30 + 70. 700 metri di dislivello per un totale di 17 calate, tutte appoggiate, almeno una decina fra i 40 metri ed i 75 metri. Sviluppo circa 1 km, si cammina pochissimo, si disarrampica un po', occhio ai recuperi e considerate un armo esplorativo.
Di sicuro non ? un percorso memorabile, per? ? decisamente particolare e panoramico, nell'insieme una bella gitona molto selvaggia.
Ciao Skeno
p.s. se qualcuno scopre il nome vero me lo faccia sapere, sulle cartine non c' |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
skeno69 |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 14:13:59 Qualche foto
La partenza Immagine:
 133,83?KB
Una delle tante calatone appoggiate Immagine:
 108,87?KB
La C65 finale Immagine:
 71,33?KB
___________________ Roberto Schenone Vice Presidente AIC
|
valbognanco canyoning |
Inserito il - 17 agosto 2009 : 18:24:52 Si, si chiama Prequartera la frazione la sotto,ed il rio ? ononimo. A Luglio ero spesso su di li per lavoro,e quelle placche con il caldo che faceva,ispiravano proprio... Ciao
Gianni Iacazzi |
|
|