V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
skeno69 |
Inserito il - 04 luglio 2011 : 10:24:35 Riprendo le note inserite da lucabnc qui (e come al solito devastate dagli off topic) http://win.aic-canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=107
Le nostre impressioni. La prima parte (circa un terzo di percorso) è molto bella e continua (tuffi, un bel toboga, una bella calatona) la mezz'ora di cammino successiva rompe un po', ma dopo la sgroppata la forra ricomincia a prendere progressivamente ritmo fino a una calata di 20-25 metri (oserei dire un toboga... se qualcuno ci va a fare un giro e vedere che ne pensa... e poi ha il pelo di farlo), e poco dopo c'è l'ultima splendida strettoia: qua la forra piega a 90° netti creando un lungo corridoio, una cosa rara.
Per chi vuole, alla confluenza c'è il tuffo finale dal ponte (10, forse 11 metri).
La calata massima dovrebbe essere 40 metri e non 45, ma nel dubbio meglio portarsi corde da 60 che comunque servono per due calate precedute da lunghi mancorrenti (necessari, visto che la roccia è molto scivolosa).
Ancoraggi sempre vari, spesso singoli, e il posto meriterebbe sicuramente un completamento dell'attrezzamento.
Portata ottimale, il torrente ha parecchi passaggi che potrebbero essere problematici con portate maggiori.
Consigliamo la salita a piedi, la navetta è lunga e alla fine si perde più tempo che a farsi la salita.
Scheda sul sito CRC, oppure sulla guida di Pascal Canyoning in Nord Italia
Incontrati 8 tedeschi (o svisseri tedeschi).
Ciao Skeno
p.s. per la merenda cosigliamo il negozietto-bar a Finera di fianco alla chiesa: rapporto qualità-prezzo favoloso!!!
p.s. 2 alcune foto https://picasaweb.google.com/goacanyoning/EiaEiaCreallaLa
|
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Geronimo |
Inserito il - 10 luglio 2017 : 12:44:35 Sceso in data 8/7, con acqua piuttosto abbondante e buona compagnia.
Rispetto alla bella scheda di Skeno, niente da aggiungere. Per l'avvicinamento, però, conviene fare come indicato nella guida di Pascal. E cioè trascurare il sentiero che da Crealla sale nel bosco, a favore di quello che si stacca proprio sotto il muro di contenimento del parcheggio.
Si arriva così alla passerella con percorso ben più diretto, e sempre in piano. Inoltre, se si prosegue sulla riva opposta fino ad un secondo gruppo di baite, si entra in acqua con un bel tuffo, proprio dove il torrente si stringe.
La parte di marcia intermedia, purtroppo, segna un netto calo di libido torrentistica. Si possono però visitare le rovine di un paio di mulini ossolani, che fanno appena intuire quale enorme civiltà sia ormai scomparsa.
Ciao, Geronimo
Immagine:
 551,37 KB
Immagine:
 581,29 KB
Immagine:
 660,45 KB
Immagine:
 692,51 KB |
vai_trankillo |
Inserito il - 02 settembre 2014 : 21:58:53 Sceso domenica in 5, sempre piacevole!!
http://lnx.canyoning.it/index/forra/cod/VB034
PURA VIDA guido
Vicepresidente AIC vai_trankillo@yahoo.it |
|
|