Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Lazio
 Esplorazioni by G.Cicconi - Vornia 1

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
canyon Inserito il - 25 febbraio 2004 : 23:23:20
Date: Tue, 17 Sep 2002 15:37:13 -0000
Subject: [aic-torrentismo] NEW ENTRY 2002: Ramo
Colle TUPPO della VORNIA_1 -AQUILA

Buongiorno,
vi invio descrizione altro itinerario sulla VORNIA_1
di Anversa degli
ABRUZZI.

Forra Ramo Colle TUPPO della VORNIA-1
(Anversa degli Abruzzi_AQUILA)
Carta al 25.000 I.G.M. ANVERSA degli ABRUZZI F? 152
I N.O.
Si tratta di un ramo affluente della ?Forra di
Pizzo Marcello?
(vedi messaggio numero 1629 del nostro sito YHOO!
AIC-TORRENTISMO),
che sul Catasto AIC ? definita come ?La VORNIA?
? codice
Catasto AQ009 .
Facendo riferimento alla relazione e alla carta,
partendo da destra
verso sinistra individuiamo il ramo principale che
passa vicino alla
Pescina, il secondo (a sinistra) ? quello che
scende dalla Faita
Rotonda (e che dovrebbe essere quello descritto da
Antonini) e il
terzo (ancora a sinistra) ? quello che, in basso, si
immette nel
ramo principale nel punto un cui la forra assume un
andamento
rettilineo e che in alto origina ad Est del Colle
del Tuppo ed ? un
ramo sceso in questa occasione.
Data di apertura: 14 Settembre 2002 .
Team: Giancarlo Cicconi (in solitaria).
Itinerario di accesso (effettuato).
Per raggiungere l?accesso del Ramo Colle del Tuppo
della VORNIA_1
? possibile seguire due itinerari.
Il primo ? quello gi? descritto nella mia precedente
relazione
sulla ?Forra di Pizzo Marcello? (vedi messaggio
numero 1629 del nostro
sito YHOO! AIC-TORRENTISMO), il secondo ? quello
relativo all?altra
mia relazione sulla ?Forra Vornia-2 o La Vendetta?
(vedi messaggio
1662).
Disponendo di un GPS, o facendo bene il punto sulla
carta si pu?
accedere all forra con relativa facilit?:
DATUM EUROPEAN 1950
NOTATIUM UTM
ZONE 33T
NORTHING N4648626
EASTING E400096
ALTITUDE 1282
Descrizione
Nella parte alta il percorso ? sempre ripido e
relativamente
verticale, tratti pianeggianti, ? quindi necessario
porre molta
cautela nel procedere in libera, oppure, nel dubbio
conviene armare.
(Alcuni tratti saltini/scivoli non sono stati
riportati, questo
pu? aumentare il numero degli armi).
Tutti gli armi sono su alberi/rami. La forra ?
fossile.
Sinistra o destra si intendono orografiche.
Si inizia subito scendendo sulla sinistra :
1? metri 10
2? metri 15
si continua in libera (o armando se il fondo fosse
troppo scivoloso)
e si continua:
3? metri 20
4? metri 18
5? metri 40
qui la forra si apre ma subito si riarma su un
?cespuglione? di
alberelli al centro e si scende per una parete
appoggiata con erba e
cespugli tenendosi sulla destra :
6? metri 40
si riarma immediatamente su alberi a destra e si
scende sempre su
parete appoggiata e sempre pi? ingombra di cespugli
vari:
7? metri 20
si continua a scendere in parte in libera e
armando altri salti:
8? metri 25
9? metri 20
10? metri 16
11? metri 18
12? metri 18
13? metri 5 (possibile superalo in libera
usando i cespugli)
14? metri 8 (aggirabile a sinistra)
(I salti 12, 13 e 14 sono in comune con la forra
Ramo Nascosto della
VORNIA-1 vedi messaggio 1704 su Sito AIC-YAHOO!)
A questo punto la forra si apre nuovamente e si
prosegue per circa
80/100 e si entra nel ramo principale della VORNIA_1
e si continua a
scendere in quest?ultima.
(il numero di sequenza tra parentesi ? relativo alle
sequenze di
VORNIA-1 o Pizzo Marcello).
15? (18?) metri 40 (30 + 5)
16? (19?) metri 10
17? (20?) metri 20 (12 + 4)
18? (21?) metri 30 (20 + 8)
19? (22?) metri 5
20? (23?) metri 10
21? (24?) metri 15
22? (25?) metri 20
23? (26?) metri 5 (superabile in libera sulla
destra)
Fine dei salti.
Si prosegue nella parte finale fino ad arrivare
alla rete di
sbarramento dell?acquedotto.
E quindi alla strada Anversa/Scanno.
TEMPI: Salita 3,00
Discesa 3,30
Ritorno 0,02

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000