V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
canyon |
Inserito il - 25 febbraio 2004 : 23:26:56 Date: Wed, 21 Aug 2002 08:56:47 -0000 Subject: [aic-torrentismo] New Entry 2002: Fosso INCACCHIATO_2 ( FORME - AQUILA)
Fosso INCACCHIATO_2 (FORME_AQUILA) Carta al 25.000 I.G.M. MAGLIANO de? MARSI F? 145 II N.E. A circa 1,5 km a NORD_NORD_OVEST di FORME, nel versante SUD dei Monti della MAGNOLA (ad EST del Gruppo VELINO-CAFORNIA), si apre il Vallone INCACCHIATO, che essendo molto aperto e privo di salti consente di risalire questo versante dei Monti della Magnola, utilizzando un vecchio sentiero che conduce verso il Sasso (quota 1944) e poi sulla cima della Sentinella. Subito alla sua sinistra (guardando la carta), separato da un costolone roccioso, c?? una sorta di piccolo fratello gemello del Vallone Incacchiato (immediatamente a destra, guardando la carta, di quota 1275), ma, a differenza del fratello maggiore, presenta le caratteristiche di una forra, anche se fossile e invasa da vegetazione. Giudizio. L?itinerario nella parte alta ? aperto ed ? possibile uscire, cosa che invece non ? possibile nella parte bassa. La vegetazione ha completamente invaso l?alveo, in certi tratti sembra di procedere nelle jungla; tutto sommato pu? essere una esperienza diversa e se poi si considerano i due salti finali di 50 metri, l?ambiente sicuramente selvaggio e la presenza di una colonia di aquile ? sicuramente interessante. Data di apertura: 10 Agosto 2002 . Team: Giancarlo Cicconi (in solitaria). Itinerario di accesso (effettuato). Entrati nel paese di Forme, poco prima del lavatoio pubblico, sulla sinistra si prende una traversa (indicazioni di vari sentieri escursionistici), che si trasforma subito in sterrata, la quale, costeggiando le pendici della MAGNOLA, da EST ad OVEST, consente di arrivare, se percorsa tutta, ad una entrata del parco del Velino. Percorsi 800/1000 metri si parcheggia quando possibile in prossimit? della localit? ?la Fossa?. Ci si avvia a vista, superando vari campi coltivati, verso il Vallone Incacchiato e lo si risale (sulla destra) seguendo le tracce di sentiero. Arrivati a quota 1550 circa si traversa a sinistra e si entra nell? alveo del nostro percorso. Descrizione Tutti gli armi sono su alberi/rami e la lunghezza dei salti (tranne per gli ultimi 3) ? in funzione della distanza dell?armo e non rispetto ai salti veri e propri . Sinistra o destra si intendono orografiche. Si superano anche diversi salti in libera che non vengono riportati. 1? metri 5 2? metri 20 3? metri 20 Sulla sinistra si erge un pilastro e subito dopo l?alveo si apre. 4? metri 15 Si entra nella parte finale che si fa via via pi? ripida e pi? incassata. 5? metri 5 6? metri 5 7? metri 5 8? metri 15 ( tre salti) si arriva sul primo dei grandi salti e si arma a sinistra su albero: 9? metri 50 si scende, inizialmente facendosi largo tra la vegetazione, lungo una grande parete verticale e si atterra su un letto di rovi che per? non danno eccessivo fastidio, in un ambiente stretto tra grandi pareti con alberi che ostacolano la discesa e subito dopo si continua con gli ultimi due salti in parete: 10? metri 15 11? metri 55 sempre su grande parete verticale. Si ? ormai fuori della forra a quota 1250 circa. Volendo si pu? armare un altro salto di circa 20 metri e comunque, si inizia a scendere verso sinistra per ritornare all?auto. Nota positiva: pericolo caduta sassi basso o nullo. TEMPI: Salita 2,00 Discesa 2,30 Ritorno 0,30
|
|
|