Ieri ero nei pressi del Prale, dove ? stata attrezzata una palestrina dal gruppo Movimento e Natura, e dal CAI di Imperia, che ci sta permettendo di svolgere il corso di 2? livello, posso dire che il rio ? in condizioni idriche ideali, ora!!, ma c'? da tenere in considerazione che la settimana passata in zona c'era un monte d'acqua, occhio agli armi!! Forse lo scenderemo la prossima settimana
PURA VIDA guido
Modificato da - vai_trankillo in data 04 maggio 2009 19:52:33
Sceso sabato 4 luglio in 12, tempo di percorrenza poco meno di 2 ore. Armi tutti ok, scorrimento minimo nella prima met?, assente nella seconda; fattibile un tuffetto ed il bel toboga, con l'attuale scorrimento alcune calate sono evitabili con disarrampicate. Abbiamo evitato il rischio furti in macchina parcheggiando l'auto a valle in Cantarana (100 metri di strada). Enrico
Sceso sabato con la bella Miriam, Giorgio, la Nico e Luigi. Armi ok e scorrimento nullo, presente solo qualche pozza, le pi? grosse con acqua fredda e non maleodorante, le piccole, invece, vi lascio immaginare, abbiamo recuperato l'immondizia presente, qualche bottiglia di plastica, un cavo in acciaio, un cavo elettrico e un po' di ferraglia varia. Comunque sia rimane un gioiellino!!
Percorso nel pomeriggio di Domenica dopo il Santa Lucia con la Fede, Luciano, Luca e Carla. Percorso molto carino e ben scavato con armi in perfetto ordine. Scorrimento minimo nella prima metà con pozze limpide e freddissime, inaspettatamente abbiamo pure tuffato: 4 salti max 8m, nella seconda parte scorrimento assente, molto suggestivo l'estremo silenzio che abbiamo trovato quasi surreale, mi ha ricordato un pò l'ambiente di Codula Fuili in Sardegna.
Tentato a Pasqua. Troppa acqua per via della neve e delle recenti piogge. Scesa la prima calata (si poteva perfettamente tuffare!) e progredito un poco, quindi usciti.
Percorsa il 7 maggio in versione notturna, acqua ok, scorrimento presente anche se non eccessivo,armi tutti ok, qualche tuffetto. autorecuperati a piedi. Sempre divertente e molto suggestiva al buio.
Regione: Val D'Aosta
Prov.: Aosta
Città: Valtournenche
31 Messaggi
Inserito il - 14 luglio 2023 : 16:53:40
Attenzione oggi è stato segnalato in corrispondenza della seconda calata, la presenza di massi instabili. Situazione in potenziale evoluzione. Una piena potrebbe risolvere ma sarà da verificare.
Chi volesse entrarci, prima di tutto, si organizzi autonomamente per rintracciare informazioni affidabili che gli confermino l'eventuale cessato pericolo.
Se poi volesse anche condividere con il Forum/Catastoforre/Info@aic-canyoning.it le informazioni sarebbe buona cosa, grazie.