Autore |
Discussione  |
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2007 : 12:06:03
|
Bene...gli esperimenti continuano : ieri siamo stati a Pago le Fosse e per la prima volta ho provato a portare il gps in forra. Nnostante avessi montato un antenna esterna (che aumenta la sensibilit? della ricezione) come era prevedibile, a parte in qualche punto, la memorizzazione della traccia all'interno della forra ? venuta 'na fetenz?a...vedete la traccia completa nell'immagine qua sotto.

Appena ho un attimo di tempo ,per?, provo a 'ripulirla' ovvero provvedo ad eliminare manualmente (tramite appositi software) tutti i punti che a causa della pessima ricezione sono venuti sensibilmente spostati rispetto alla realt? e che causano il bordello di zig-zag che potete vedere. Una volta fatto verificher? anche se nei pochi punti buoni che rimarranno le altimetrie sono corrette. In ogni caso i waypoint di attacco, uscita intemedia, uscita forra e recupero auto (quest'ultimo mica tanto...) sono sufficientemente precisi e questo mi spinge a persistere nel mio intento di catalogare in questo modo pi? forre possibili. Modifico le tracce, spistolo un p? e poi vi dico.Alla prossima....bye |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2007 : 14:12:52
|
Cmq secondo la mia esperienza tutto quello zig zag non dipende molto dalla bassa ricettivit? dei satelliti all'interno della forra, quanto al mix di brunello, caff? e vov bevuto all'interno della forra con la scusa di riscalda-focillarci...   
Chris |
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2007 : 17:39:32
|
pu? essere, in effetti....ma allora ? colpa di franz che ha portato gi? mezza cantina...  |
 |
|
ultradragon
Torrentista Seriale
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittā: Gandellino
190 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2007 : 02:21:30
|
Ottima iniziativa! Ciclopica... Sarebbe gi? un buon punto di partenza avere le coordinate in formato standardizzato dell'entrata e delle varie uscite intermedie (o entrate intermedie se si parla di soccorso). Per quanto riguarda la traccia della forra non la trovo utile al fine torrentistico... visti i miei errori troverei molto pi? utile avere a disposizione la traccia del sentiero d'accesso. In pi? di un occasione i metri di dislivello accumulati su e gi? alla ricerca dell'entrata mi sono bastati per guadagnare le vetta del Monte Bianco dal Cosmiques   Partendo dalle cartine che utilizza il Gioffri si potrebbero utilizzare coordinate in formato giamaicano ma, visto la larga diffusione delle Kompass, penso che l'UTM possa assolvere il compito egregiamente.... comunque... ho un garmin etrex come posso mandarti la traccia degli accessi ai torrenti della valle seriana? Ciao, enrico
?Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perch? l? siete stati e l? desiderate tornare? (Leonardo da Vinci)
|
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2007 : 09:27:06
|
Grande Ultradragon! grazie x il supporto . Come giustamente dicevi, la traccia della forra vera e propria ai fini torrentistici serve ben poco, speravo almeno nella rilevazione delle altimetrie, ma gli ultimi esperimenti hanno dimostrato che sia la traccia che le altezze risultano essere troppo imprecise per essere attendibili. Discorso diverso invece per gli accessi, gli intermedi e le uscite, che come facevi notare potrebbero essere utili anche ai fini di eventuali soccorsi (oltre ad evitare di perdersi, ipotesi in effetti non troppo remota. Io ho iniziato a catalogare il tutto e man mano che ripeto forre mi traccio l'itinerario. Poich? lo standard mondiale ? il WGS84 le coordinate sono rilevate in questo modo ma la trasformazione in UTM ? facilissima e metter? poi a disposizione entrambi i tipi di coordinate. Se hai un etrex probabilmente usi anche Mapsource (il software della garmin) che permette di importare su pc le tracce registrate (o i waypoint o entrambi) in in file .gdb o .gpx che puoi inviarmi via mail. Bye.
|
 |
|
erpirata
Torrentista Seriale
  
Prov.: Roma
206 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2007 : 13:31:05
|
Citazione: Messaggio inserito da marcommarco Appena ho un attimo di tempo ,per?, provo a 'ripulirla' ovvero provvedo ad eliminare manualmente (tramite appositi software) tutti i punti che a causa della pessima ricezione sono venuti sensibilmente spostati rispetto alla realt? e che causano il bordello di zig-zag che potete vedere.
Non intendo entrare troppo nel tecnico, ma c'? un sistema per verificare se hai delle misurazioni buone all'interno della forra.
Se sei in grado di acquisire i dati dal GPS in formato NMEA, le misure di posizione (sentenze NMEA $GPRMC) sono intervallate dalla misura dell'errore, sentenza NMEA $GPGSA, che fornisce il DOP, il Vertical DOP e l'Horizontal DOP, al momento.
Se hai valori bassi, significa che le misurazioni associate sono buone.
Ciao, Andrea |
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2007 : 15:02:25
|
? vero! thanks!! verifico le stringhe! |
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2007 : 15:20:25
|
Ecco le tracce 'ripulite' di Pago le Fosse, quando poi il forum permetter? di allegare i file klm (x google earth, ho gi? scritto agli admin xch? x ora non vengono accettati) inserir? anche quelli. bye
immagine da GoogleEarth

immagine 3D da GoogleEarth

immagine da PCN
 |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 13:58:49
|
Non ci capisco molto di questa tecnologia, ma conoscendo molto bene la forra, le uscite e l'ambiente circostante, mi sembra che i punti contrassegnati con uscita intermedia e uscita forra siano estremamente in alto rispetto alla loro reale posizione. Consideriamo che dall'uscita della forra all'auto in basso, ci vogliono non pi? di quindici minuti di cammino.. Spero che sia solo una questione di 'ottica', ma mi ha incuriosito molto tutta questa storia e spero di riuscirne a capir presto di pi?...
Chris |
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 10:56:40
|
Io credo che i punti siano ok, tra l'altro se guardi la scala indicata nell'ultima immagine (300mt) si evince che il tratto tra l'uscita della forra e l'auto non supera i 2 km. In ogni caso torneremo a verificare per sovrapporre le due rilevazioni ed eventualmente 'aggiustare il tiro'. |
 |
|
Discussione  |
|