Autore |
Discussione  |
|
davidex
Torrentista Chiacchierone
   
384 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 12:42:52
|
Sabato scorso abbiamo completato la 1?discesa delle Cascate del Ca?to, in Appennino Centro-Meridionale.Discesa un p? singolare, dal momento che l'accesso alle cascate richiede l'attraversamento di una grotta-inghiottitoio. Dopo circa 200 mt di percorso sotterraneo, tra sale, pozze d'acqua, vasche e qualche pozzetto, ci si affaccia in parete da un balcone spettacolare:qui, le acque del torrente che percorre la parte attiva della grotta, precipitano per 120 mt e spicci nella cascata del Ca?to( partenza + 2 soste in parete).Per il fatto che scende coricata (da 70? ad 85?), si tende a sottostimarla: in una ricognizione fatta i primi di gennaio avevo infatti valutato la met?. In basso ci si trova nel solco di un grandioso vallone dalle alte ed articolate pareti (Rava di Prata), dove nidificano corvi reali ed aquile, che volteggiano mentre sei sulle corde. Segue un alveo ingombro di grandi massi e due cascate di 25 mt, anch'esse interessanti.Il ritorno l'abbiamo fatto risalendo all'auto, percorrendo una labile traccia molto panoramica ,a tratti esposta, e con qualche passaggio segreto. Comunque, itinerario in ambiente solitario e selvaggio come pochi.Una sorpresa.La grotta ? nota da sempre,ed ? stata esplorata dagli speleo a partire dagli anni '60.Purtroppo, l'accesso alla stessa ? regolamentato dall'ENEL, poich? si apre immediatamente a valle di una diga.Scorrimento garantito e regimato a 50 lt/sec. In caso di rilascio acque... 15.000 lt/sec. 1? discesa della cascata il 19.01.08 da parte di G.Antonini, P.Santinelli,S.Mariani,Q.Quaresima,M.Tontini.Alla base siamo dovuti uscire per il sopraggiungere del buio. Il completamento della discesa ? invece dell'altro ieri, 26.01, da parte di G.Antonini,G. Berliocchi & Paola
PS la parete liscia a sx del flusso la dice lunga sulla traiettoria dell'acqua in occasione delle piene "artificiali"
Immagine:
 49,95 KB Immagine:
 47,95 KB
Immagine:
 43,54 KB
Immagine:
 47,95 KB Immagine:
 48,79 KB
Immagine:
 45,78 KB
Immagine:
 44,04 KB
Immagine:
 45,14 KB Immagine:
 79,54 KB
|
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 14:55:00
|
Urka, che bel posto!
Ciao Skeno
------------------------ www.cicarudeclan.com |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 17:35:33
|
Ma dove ? questo posto di preciso? Non l'ho mica capito..
Chris |
 |
|
davidex
Torrentista Chiacchierone
   
384 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 17:54:33
|
Giusto, non l'ho detto.In Matese,a Letino. |
 |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
|
davidex
Torrentista Chiacchierone
   
384 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 13:51:34
|
Provo a spiegarmi meglio.Avendo una sola auto( auto in alto), al termine delle cascate sono dovuto risalire per la Rava di Prata .In ogni caso, anche disponendo di due auto, scendere il resto del vallone ? una bella rottura:circa 45'/1h tra i massi dell'alveo, le pozze d'acqua ed un tratto di 30 mt di breve forra sul finale(quindi devi tenere la muta indossata); la sola alternativa ? di seguire tracce laterali tra la vegetazione cespugliosa ed i rovi.Alla fine, considerando anche la lunga navetta , credo sia pi? vantaggioso risalire.Voglio sottolineare che la percorrenza della grotta ? soggetta a preventiva autorizzazione da parte dell'ENEL, questo per evitare lo spettro di un provvedimento di interdizione permanente.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|