| 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | cristian bertolinTorrentista Neofita
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Venezia
 Città: quarto d'altino
 
 
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2009 :  15:14:27         
 |  
           	| Torrente Calcino (gruppo montuoso Monte Grappa catena dei Solaroi)qualcuno di voi ha sceso questa forra? le uniche notizie che conosco io riguardano un salvataggio di alcuni anni f?...grazie cristian. |  |  
                | JvanTorrentista Loquace
 
   
 
                 
               
   50 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2009 :  14:24:05       
 |  
                      | Ciao Cristian.Abbiamo percorso la forra diversi anni f?,chiedendo informazione dettagliate a Francesco Cacace. Ora sono in vacanza e non dispongo delle info che ci aveva inviato Francesco.
 La forra ? particolarmente lunga, per navetta,avvicinamento e sviluppo prevalentemente orizzontale.Non ricordo salti particolarmente alti e la prima parte della forra risulta essere asciutta.Riceve una discreta quantit? d'acqua nella parte finale, raccogliendo le acque di una risorgenza carsica.
 Armi decisamente speditivi.
 Interessante per l'ambiente decisamente selvaggio e di completo isolamento.
 Prova a contattare Francesco, eventualmente quando torno ci risentiamo.
 Ciao
 Jvan
 
 Coord.Reg.Veneto
 |  
                      |  |  |  
                | paolo_bTorrentista Introverso
 
  
 
                 
                Regione: Veneto
 Prov.: Venezia
 Città: Venezia
 
 
   21 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2009 :  20:38:52         
 |  
                      | Vado a memoria: necessaria navetta, l'auto a valle va lasciata poco sopra Alano di Piave, il posto ? conosciuto dai locali per delle cascatelle, poco oltre il ponte che attraversa il Calcino, l'auto a monte invece deve essere portata a malga camparona sul Grappa, circa 1 ora, attenzione che l'ultimo tratto prima della malga ? molto sterrato(5 anni f?). Si scende per l'evidente strada verso il torrente. Dopo qualche minuto si deve lasciare la strada e scendere il vallone fino ad una briglia, li cominciano 3,6 km circa di ambiente estremamente vario ma nel complesso poco interessante, c'? qualche bella cascata 20 o 25 metri max, un meandro e tanti arbusti, armi dei pi? vari, non credo passino tante piene, ma meglio essere attrezzati. Acqua poca e stagnante inizialmente, migliora scendendo. Attenzione ai sassi sulle cascate, ricordo una corda lesionata.
 Per gli amanti del genere ? un museo di ferramenta militare.
 
 Se vi viene voglia di farla, dopo un temporale, ci verrei, avanzo qualcosa da quel fosso!
 |  
                      |  |  |  
                | franzmcModeratore
 
      
 
 
 
                Regione: Emilia Romagna
 Prov.: Forl?-Cesena
 Città: Cesenatico
 
 
   1518 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2012 :  23:18:48         
 |  
                      | E' fra le forre che ancora ci mancano ed avremmo, io e Tmax, intenzione di andarvi domenica prossima, il 13 maggio. Chi volesse aggregarsi e' benvenuto.
 
 347 9186715
 
 
 
 Francesco Michelacci
 coordinatore regionale per la Romagna.
 |  
                      |  |  |  
                | franzmcModeratore
 
      
 
 
 
                Regione: Emilia Romagna
 Prov.: Forl?-Cesena
 Città: Cesenatico
 
 
   1518 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2015 :  04:50:46         
 |  
                      | Scesa ieri. " solo " tre anni dopo il proposito che esprimo qui sopra, con Tmax, Framco, Piero e Federico. Scivolosa e con scorrimento praticamente assente offre una lunga camminata sassosa e 30 calate circa su armi speditivi, certamente da integrare.
 Interessanti i proiettili da cannone che si trovano a metà sul greto, attendono oramai da 100 anni con tranquillità.
 
 Francesco Michelacci
 coordinatore regionale per la Romagna.
 |  
                      |  |  |  
                | MirkoTTorrentista Seriale
 
    
 
                 
                Regione: Veneto
 Prov.: Treviso
 Città: Treviso
 
 
   133 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2024 :  12:28:33       
 |  
                      | |  |  | paolo_b ha scritto: c'é qualche bella cascata 20 o 25 metri max, un meandro e tanti arbusti, armi dei più vari, non credo passino tante piene, ma meglio essere attrezzati. Acqua poca e stagnante inizialmente, migliora scendendo. Attenzione ai sassi sulle cascate, ricordo una corda lesionata.
 
 Se vi viene voglia di farla, dopo un temporale, ci verrei, avanzo qualcosa da quel fosso!
 
 | 
 Dopo queste settimane di precipitazioni credo siano giorni buoni per scenderla anche se da qualche video visto forse è giusto lasciar passare pure una settimana perché si assesti bene.
 Da qualche cartina si nota che quella valle ha comparsa di acqua da 450mslm e quindi dai 1200mslm (inizio forra indicato da catasto AIC) ai 450 praticamente è un letto asciutto. O mi sbaglio?
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |