Autore |
Discussione  |
|
skeno69
Moderatore
    
 Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2009 : 11:03:32
|
Vorrei ricordare a tutti gli esploratori che AIC, grazie al lavoro della Commissione Catasto (Paolo Bolis), mantiene aggiornato il catasto delle forre italiane.
E' uno strumento particolarmente utile per chi fa esplorazione, perch? consente di sapere se qualcuno ha gi? sceso una forra.
Inoltre il catasto pu? essere utile ai fini del soccorso (non per nulla il CNSAS anni fa ce ne chiese una copia).
Perch? esso abbia un'utilit? ? per? necessario che tutti contribuscano a mantenerlo aggiornato, comunicando le proprie conoscenze.
I dati in esso contenuti non sono tali da consentire scopiazzature per eventuali guide o siti internet, ma sono sufficienti a capire se quella forra che ho visto passando in auto ? o non ? da esplorare. Insomma, non state regalando dati preziosi ad AIC. Se proprio siete colti da queste paure, comunicare anche solo il nome ed il comune pu? essere utile.
Contribuire ad aggiornarlo o modificarlo ? una sorta di "atto di solidariet? e responsabilit?" verso la comunit? torrentistica.
Sul sito AIC trovate ulteriori dettagli http://www.canyoning.it/catasto/catasto.htm
A breve inserir? l'ultima versione aggiornata (mea culpa per il ritardo) scaricabile on line.
Ciao Skeno
___________________ Roberto Schenone Vice Presidente AIC
|
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
|
erpirata
Torrentista Seriale
  
Prov.: Roma
206 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 12:13:28
|
Ti assicuro che il mio intervento ? di solo contributo positivo, dal momento che il catasto ? dell'AIC ed ? legittimato a farne ci? che vuole, cio? continuare come oggi a darne accesso (nella forma completa) ad i soli soci o renderlo di pubblico dominio.
Ma riconoscerai che non ? motivante per una persona non iscritta all'aic inserire una forra a catasto, visto che paradossalmente non ha successivamente modo di consultare neanche i propri contributi.
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com |
 |
|
marcommarco
Torrentista Grafomane
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna
981 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 12:29:40
|
Citazione: Messaggio inserito da erpirata
Ti assicuro che il mio intervento ? di solo contributo positivo, dal momento che il catasto ? dell'AIC ed ? legittimato a farne ci? che vuole, cio? continuare come oggi a darne accesso (nella forma completa) ad i soli soci o renderlo di pubblico dominio.
Ma riconoscerai che non ? motivante per una persona non iscritta all'aic inserire una forra a catasto, visto che paradossalmente non ha successivamente modo di consultare neanche i propri contributi.
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com
Ti ribalto il discorso e dico che la sola possibilitā di accesso al catasto dovrebbe/potrebbe essere buona motivazione per iscriversi all' AIC ! eh eh eh ...
_____________________
Marco Risoli Presidente AIC _____________________
Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi? (woody allen) |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 14:23:32
|
Citazione: Messaggio inserito da erpirata
Ma riconoscerai che non ? motivante per una persona non iscritta all'aic inserire una forra a catasto, visto che paradossalmente non ha successivamente modo di consultare neanche i propri contributi. ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com
Beh una versione ridotta del catasto ? gi? ora disponibile sul sito AIC, quantio basta per sapere se una forra esiste e/o ? gi? stata scesa.
Comunque io penso che il mondo non si divida in soci AIC e non soci AIC, ma in altruisti ed egoiste.
Detto ci?, sarebbe gi? grasso che cola se tutti i soci AIC contribuissero al catasto. Di sicuro sarebbe gi? un passo avanti. E sono sicuro che i contributori esterni ad AIC potrebbero facilmente chiedere ed ottenere una copia del catasto completo. Per non dire del fatto che avere un amico socio AIC non ? impossibile...
Comunque la situazione ? "in divenire". Nelle nostre idee, nel giro di 6 mesi- un anno dovremmo pubblicare il catasto on line con accesso utente, filtri e cazzi e mazzi, creadno uno strumento pi? dinamico e consultabile. In quel momento decideremo come e quanto divulgare degli altri dati.
Ciao Skeno
|
 |
|
|
Discussione  |
|