Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Lombardia
 Cuccio - Val Cavargna
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pascal
Torrentista Seriale


Prov.: Sondrio
Cittā: Cino


283 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 12:00:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pascal Invia a Pascal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ol?.

ieri mattina riattrezzato il Cuccio e la sua grande cascata con Andrew-sherpa, ottimo aiuto.

Chiodi forniti da Gruppo Bauscia e Gioffri.

Per passare la cascata ho messo 3 deviatori che permettono di raggiungere la sosta di calata. Per passare conviene avere un paio di staffe per traversare e stare in sosta perch? ? tutto liscio tranne l'inizio del traverso. I deviatori sono abbastanza distanziati ed in leggera discesa, circa 1,30-1,40 m.

I chiodi messi da noi in precedenza erano tutti scomparsi, piallati via e tolti da qualcuno.

Portata circa 200 litri/secondo.

Le cascate sono, in sequenza, senza contare varie disarrampicate minori:

-1 dislivello disarrampicabile a sx, attrezzato per calarsi a destra 8-9 metri.
-1 dislivello piccolo, 2 metri, con chiodo singolo artiginale messo da nonsochi.

Grande Cascata:
-Mancorrente, inizio alto e sinistra, per raggiungere la prima sosta con catena in cima alla cascata, 7 metri circa.
-Da qui calata (circa 10-12 metri) con i 3 deviatori per raggiungere l'armo da dove ci si cala altri 55 metri.
-Piccolo tuffo
-1 dislivello di 9 metri.

Segue il finale pi? largo e tranquillo.
Uscita dalla centrale elettrica.

Qualche foto su:

http://picasaweb.google.com/topcanyon7/Cuccio290909?authkey=Gv1sRgCJ_Fto7GnvO4Rg&feat=directlink


Pascal

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 12:22:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Pascal


Ol?.

ieri mattina riattrezzato il Cuccio e la sua grande cascata con Andrew-sherpa, ottimo aiuto.

Chiodi forniti da Gruppo Bauscia e Gioffri.

Per passare la cascata ho messo 3 deviatori che permettono di raggiungere la sosta di calata. Per passare conviene avere un paio di staffe per traversare e stare in sosta perch? ? tutto liscio tranne l'inizio del traverso. I deviatori sono abbastanza distanziati ed in leggera discesa, circa 1,30-1,40 m.

I chiodi messi da noi in precedenza erano tutti scomparsi, piallati via e tolti da qualcuno.

Portata circa 200 litri/secondo.

Le cascate sono, in sequenza, senza contare varie disarrampicate minori:

-1 dislivello disarrampicabile a sx, attrezzato per calarsi a destra 8-9 metri.
-1 dislivello piccolo, 2 metri, con chiodo singolo artiginale messo da nonsochi.

Grande Cascata:
-Mancorrente, inizio alto e sinistra, per raggiungere la prima sosta con catena in cima alla cascata, 7 metri circa.
-Da qui calata (circa 10-12 metri) con i 3 deviatori per raggiungere l'armo da dove ci si cala altri 55 metri.
-Piccolo tuffo
-1 dislivello di 9 metri.

Segue il finale pi? largo e tranquillo.
Uscita dalla centrale elettrica.

Qualche foto su:

http://picasaweb.google.com/topcanyon7/Cuccio290909?authkey=Gv1sRgCJ_Fto7GnvO4Rg&feat=directlink


Pascal

Innanzi tutto complimenti per il lavoro...la forra sembra davvero molto bella!!!
pascal non pubblicare queste foto che poi sembra che andrea porta pure le corde!!!
Torna all'inizio della Pagina

andrew78
Torrentista Grafomane




1001 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 13:15:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di andrew78 Invia a andrew78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forra molto incassata con pareti alte almeno 100m con h2o limpida e tanta.
il fatto di entrare e di non trovare praticamente nulla, come armi intendo, mi ha entusiasmato.
il lavoro fatto rende il passaggio del cascatone molto pi? agevole: la partenza del mancorrente e della prima calata sono ben nascosti e non dovrebbe avere problemi come i primi 2 deviatori, l'unico interrogativo ? sul terzo purtroppo un p? esposto, ma non ci sono alternative, l'armo della calata finale si trova dietro lo spigolo e anchesso ? ben riparata ed ? composto da 1 catena + una piastrina con anello per chiudere il mancorrente e una piastrina di servizio(consigliata almeno una staffa, meglio 2 per stare comodi).
la calata ? praticamente verticale a lato cascata e a parte qualche secchiata ogni tanto non da fastidio, per gli sfregamenti non ce ne sono, unica accortezza ? di non far incastrare la corda sui mille gradini che frastagliano la vericale.
il recupero ? in mezzo ad un uragano di vento e gocce di acqua vicino ad una piccola grotta.

pascal non pubblicare queste foto che poi sembra che andrea porta pure le corde!!!


pensa francesco ne avevo 2 di corde nello zaino, oggi sono pieno di bolle, dici che sono intollerante a qualcosa?


ciao e buone forre
Andrew CR Lombardia
andrew.forni@tiscali.it

Immagine:

40,68?KB

Immagine:

41,79?KB

Immagine:

40,03?KB

Immagine:

41,41?KB

Immagine:

40,52?KB

Immagine:

41,54?KB

Immagine:

38,85?KB

Immagine:

45,36?KB

Immagine:

33,63?KB

Immagine:

31,34?KB

Immagine:

38,21?KB

Immagine:

35,79?KB

Modificato da - andrew78 in data 08 ottobre 2009 12:39:07
Torna all'inizio della Pagina

gio155
Torrentista Seriale



Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Cittā: brivio


242 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 14:02:06  Mostra Profilo Invia a gio155 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimi, ottimo lavoro...anch'io concordo con quello che dice Francesco, dalle foto sembra interessante!

Haloa...

gio155
Torna all'inizio della Pagina

pizmao
Torrentista Grafomane


Prov.: Milano
Cittā: Milano


826 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 15:41:48  Mostra Profilo Invia a pizmao un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie gente!!
Ma che belli che sono i grilletti!! Come hanno funzionato? Trovati bene? La corda s'infila con una pressione mostruosa o nella norma?
Visto le foto.....con una portata leggermente pi? alta 300 l/sec(nella norma per il Cuccio) ? possibile percorrerlo?

Mauro

Modificato da - pizmao in data 30 settembre 2009 15:47:58
Torna all'inizio della Pagina

andrew78
Torrentista Grafomane




1001 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 17:22:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di andrew78 Invia a andrew78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pizmao ha scritto:

Grazie gente!!
Ma che belli che sono i grilletti!! Come hanno funzionato? Trovati bene? La corda s'infila con una pressione mostruosa o nella norma?
Visto le foto.....con una portata leggermente pi? alta 300 l/sec(nella norma per il Cuccio) ? possibile percorrerlo?

Mauro


ciao mauro rispondo per quanto ho potuto valutare, i grilli fanno bene il loro mestiere e velocizzano la manovra soprattutto quando si ha i piedini nel vuoto, la corda si infila bene e al max il primo per infilarla pu? utilizzare anche il proprio peso per aprire le molle.
portata: l'unico punto critico ? la calatona ma reputo che armata come ? ora con 300 litri ti arriverebbero solo pi? secchiata e magari pi? grasse nell'ultimo terzo di calata. poi bisognerebbe vederlo, comunque i due saltini che la precedono sono armati e lasciando corda si pu? risalire.

ciao e buone forre
Andrew CR Lombardia
andrew.forni@tiscali.it
Torna all'inizio della Pagina

Pascal
Torrentista Seriale


Prov.: Sondrio
Cittā: Cino


283 Messaggi

Inserito il - 30 settembre 2009 : 23:15:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pascal Invia a Pascal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gioffri ha scritto:

Ben fatto!

Un paio di domande:

era sparito tutto anche a monte della cascata o solo la sosta e l'ultimo deviatore che avevo messo io? La sosta era gi? abbastanza piallata quando ero ripassato io ma non pensavo che il deviatore fosse in posizione tale da poter essere piallato anche lui!!!!

se si ? piallato tutto, non credi che i tre nuovi deviatori verranno ugualmente piallati alla prima piena?

con la nuova linea di calata della cascatona a livello di sfregamenti come siamo?

Ciao.
Gianfranco


A monte della cascata qualcuno aveva tolto i Ns chiodi di mancorrente e ribattuto dentro i fix nei buchi. Sul bordo del cascatone c'era una placchetta artigianale con due maglie e basta.

nota: Il bordo del calatone si pu? raggiungere anche arrampicando in "esposizione"...

Il deviatore messo da te era piallato, per la vecchia sosta non ho guardato i buchi quindi o si ? piallata pure quella o qualcuno l'ha tolta ma dalla roccia non sporgeva pi? niente di metallico.

NOTA 2: nel caso i deviatori non reggessero le piene baster? fare 3 clessidre e si potr? passare sempre mettendo dentro i propri cordini, ? l'unica soluzione veramente definitiva.

Per quanto riguarda la calatona come dice Andrew ? in ottima posizione.

Se non siete agili con corde e manovre non andateci.

Buon divertimento.



Pascal
Torna all'inizio della Pagina

gio155
Torrentista Seriale



Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Cittā: brivio


242 Messaggi

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:00:44  Mostra Profilo Invia a gio155 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pascal ha scritto:


NOTA 2: nel caso i deviatori non reggessero le piene baster? fare 3 clessidre e si potr? passare sempre mettendo dentro i propri cordini, ? l'unica soluzione veramente definitiva.


Pascal


Scusate la domanda che magari ? un po' stupida ma non sono molto ferrato sull'argomento armi, ma sono molto interessato: Cos'? pi? specificatamente una "clessidra"???

Haloa...

gio155

Modificato da - gio155 in data 01 ottobre 2009 00:01:42
Torna all'inizio della Pagina

Pascal
Torrentista Seriale


Prov.: Sondrio
Cittā: Cino


283 Messaggi

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:38:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pascal Invia a Pascal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Attenzione:
Spostato l'argomento Abalakov e Clessidre nella sezione MATERIALI D'ARMO. Con qualche aggiornamento.

Ciao

Modificato da - Pascal in data 01 ottobre 2009 15:56:25
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,19 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000