fulsanremo
Torrentista Chiacchierone
   
 Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo
344 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 19:00:31
|
CANYONING IN FRANCIA Alpi Marittime, Alta Provenza, Vercors e Brianconnais di Roberto Coppo - Luca Dallari - Roberto Schenone Edizioni Segnavia: edizioni@segnavia.it
Immagine:
 92,69?KB
Dall?introduzione: ?Dire qualcosa di originale sulle forre della Francia sud orientale ? abbastanza complicato?? in quanto si tratta di un area ? ?ben conosciuta anche da molti torrentisti italiani ? ed in cui la fase esplorativa sembra ormai in via di conclusione ?.? . Eppure non esisteva una guida scritta in italiano ed inoltre le stesse guide francesi cominciano ad essere un po? datate. Ecco allora questo lavoro che viene finalmente a colmare questo vuoto entrando di buon diritto nella biblioteca di ogni italico torrentista (e sono tanti) che voglia fare visita a questo noto e fantastico comprensorio. Ma forse ancor di pi? (come dice Biagini nella presentazione) questa guida ?moderna precisa e corretta ? non pu? mancare sul tuo scaffale ? anche se le gole che descrive forse le consci gi? tutte a memoria? Nata dalla passione e esperienza ultradecennale degli autori (tra i fondatori e attivisti dell?Ass.It.Canyoning, , ?padri e attori? del Cica Rude Clan con l?omonimo eccezionale sito www.cicarudeclan.com ) offre una selezione delle grandissime classiche pi? alcune chicce minori del sud est francese. Le proposte spaziano poi anche verso nord sino nella zona di Briancon e di Grenoble per offrire alcuni top itinerari (Les Oules de Freissinnieres e l?Ecouges) che sono l?ambizione dei pi? famelici appassionati. Insomma trenta itinerari che costituiscono la summa del meglio del sud est e dell?est francese. Dopo la presentazione di Gianluca Biagini e l?introduzione, le chiare note tecniche per l?uso della guida includono le tabelle per la valutazione delle difficolt?, della durata/impegno e degli ancoraggi. Seguono alcune note sulla tecnica di utilizzo della corda singola (d?altronde gli autori sono tutti istruttori di torrentismo della Scuola Nazionale Canyoning dell?AIC) e le raccomandazioni /consigli per la sicurezza e l?attrezzatura. Utile ? anche la rubrica dedicata ai siti web di canyoning , istituzionali e meteorologici da consultare prima di recarsi in zona. Opportune le note logistiche per poter soggiornare nei pressi delle forre e lodevoli e interessanti le schede dedicate all?AIC e alla SNC ?F.Tiez? Dopo una utilissima tabella riassuntiva di comparazione dei vari canyon descritti gli itinerari sono proposti divisi per valli/massicci Roya, V?subie, Paillon, Tin?e, Cians, Esteron, Var, Verdon, Ubaye, Durance, Vercors e ogni comprensiorio si apre con una bella foto a due pagine di ambiente.
Immagine:
 85,7?KB
Per ogni itinerario dopo una chiara parte descrittiva delle caratteristiche principali della forra segue un banner/scheda tecnica con sfondo verde che include: interesse, difficolt?, tempistica, dislivello, lunghezza, calate (numero e altezza max) corde consigliate, valutazione degli ancoraggi, navetta (presenza e lunghezza), periodo consigliato, scappatoie, tipo di roccia, cartografia e persino esposizione. Le indicazioni dell?accesso a valle a monte e rientro sono impeccabilmente chiarificate da un cartina , che rende inutile il dover ricorrere alla cartografia IGN comunque indicata nella scheda; inutile la sezione della forra in genere (ma non sempre) presente ? persino inutile vista la descrizione sempre esauriente dell?itinerario . Le foto sono belle, corredate da idonea didascalia, ben stampate e soprattutto riescono ad esprimere il carattere dei percorsi cui si riferiscono. Alla fine ? presente anche una tabella che riporta commentati altri possibili itinerari per i vari comprensori.
Che dire ? un lavoro impeccabile ? e non perch? io conosca gli autori.
Se proprio si deve trovare una nota dolente a tale lavoro, direi che l?unico difetto ? che il tutto ? direttamente fruibile dai soli appassionati italiani, mentre i nostri cugini transalpini dovranno continuare a utilizzare topo guide ormai datate (ad eccezione per gli itinerari relazionati nella Guida Clues & Canyons del Dip.06) ? Oppure, per una volta tanto, faranno loro lo sforzo di dover tradurre una topoguida .
|
Modificato da - fulsanremo in Data 22 giugno 2005 19:21:57
|
|