agostino
Torrentista Neofita
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: torino
14 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 21:47:33
|
Gran Canyon del Verdon , percorso nella seconda parte , quella dalla passerella sotto il belvedere della Maline. La poca acqua ci ha consentito di percorrere tutto il fondo del canyon dentro il letto del fiume Verdon a nuoto e camminando .Tranne chiaramente il tratto dell'enorme frana dopo lo Stige.
|
|
fulsanremo
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo
344 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2005 : 20:59:58
|
Dal nostro socio GianPaolo ricevo il 28/8/2005 e volentieri giro in Forum l'info della discesa del Grand Canyon del VERDON e della recente situazione idrica in zona.
GORGES du VERDON La siccit? ha ridotto a due sole alla settimana le giornate di apertura della bocca di sversamento della diga : martedi e venerdi e questi sono quindi i soli giorni in cui si pu? fare rafting, canoa e simili, mentre negli altri giorni si pu? fare canyoning, ovvero traversare con muta e casco le Gorges du Verdon o parte di esse. La portata di acqua sversata dalla diga il martedi e venerdi ? di 10 mc/sec (in caso di piogge tener conto che essa aumenterebbe per i contributi di piccoli affluenti lungo il percorso), mentre negli altri giorni la diga sversa 0,5 mc/sec. La traversata delle Gorges ? pari a circa 30 km totali; l'ho fatta 4 anni fa e non richiede l'uso di imbrago e corde (salvo tenere sempre una corda di sicura) ma il giubbino salvagente non va tralasciato per la grande lunghezza del percorso e la portata che nelle rapide si fa sentire anche perch? gli 0.5 mc/sec iniziali aumentano lungo il percorso per le immissioni laterali di affluenti. Il primo giorno (circa 13 km) si inizia poco prima del Couloir Samson che segna l'entrata nella forra vera e propria e si finisce dopo 5-6 ore sotto lo Chalet de la Maline verso il quale si risale in circa 1 ora per sentiero ove si trova il bus che riporta al Point Sublime dal quale si va a recuperare l'auto (a meno che si disponga di 2 auto per la navetta). Il secondo giorno si va al Chalet della Maline (bus da La Palud, ove si lascia l'auto, se ? 1 sola) e si scende nella forra col sentiero risalito il giorno prima e si percorrono circa 17 km molto belli in circa 6-7 ore fin sotto il Col des Oliviers ove si risale in meno di 1 ora col sentiero. Giunti sopra occorre fare autostop (a meno che si abbiano 2 auto per la navetta), poich? La Palud dista 8 km e non c'? alcun bus. Gli ultimi 5 km del Verdon non sono canyonistici, poich? invasi dal lago (Lac de S. Croix) e val la pena di risalirli in canoa a noleggio (o propria) il giorno dopo. Da notare che in questa tappa, a circa met?, c'? il sifone dell'Imbut : uscire ben prima dall'acqua che viene inghiottita violentemente e trovare il passaggio soprastante tra i grandi massi per rincontrare il fiume dopo circa 100 m. NB per i tempi : ? possibile che qualcuno impieghi meno tempo di quanto indicato, ma ? anche facile impiegarne molto di pi? se non si ? ottimamente allenati e se non ci si sbriga un po'." |
 |
|