Autore |
Discussione  |
|
skeno69
Moderatore
    
 Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 12:18:03
|
Mi impegno solennemente a "non dare più i numeri", parlando di l/sec per descrivere le portate incontrate.
I pochi riscontri oggettivi (testi, misurazioni, ecc) confrontati alle stime soggettive mi portano a dire che il più delle volte sparo (oserei direi spariamo) numeri a caso, che possono risultare anche fuorvianti, specialmente quando si parla di portate consistenti.
Ciao Skeno
|
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Città: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 12:38:54
|
Come ti capisco!! Per il Lirone è stato messo un bullone sotto il quale si può torrentare, sopra è considerato estremo...tipo foto di Luca Nizzola. Tempo fa, se non ricordo male, c'è stato un calcolo soft-ingegneristico per fare una prima valutazione (o forse in lista).
Ciao Mauro |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 14:28:00
|
Era sul notiziario 17 (reperibile sul sito). Il problema di quel metodo è soprattutto il calcolo della velocità. |
 |
|
Milena Argiolas
Torrentista Grafomane
    

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Sassari
1013 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 18:26:44
|
Visto che le stime di tutti noi sono "a occhio" direi che sei autorizzato a continuare a dare i numeri, come tutti noi   che poi non vorrei dire, ma anche il nostro "a occhio" è spesso riscontrabile e più o meno simile, sono certa che i tuoi 200 lt sono più o meno come i miei o come quelli di Mauro |
 |
|
hamlin84
Torrentista Chiacchierone
   

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Senza fissa dimora
467 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 09:56:44
|
Quello che mi preoccupa di più è con quanta acqua in quale forra!!! Per quanto io possa stimare i litri al secondo, quello che mi salva il culetto è entrare o no in torrente. Certo se vedo un fiume in piena non ci entro. Però per fare un esempio il Rio Sessi di acqua ne porta abbastanza, se lo stessa portata ci fosse nel Rio Lerca potrei avere molta difficoltà nella progressione. Queste deduzioni ovvie mi portano a questa conclusione: senza conoscenza diretta della forra come faccio a determinare fino a che portata posso entrare senza conseguenze? Il sistema del bullone citato da Mauro mi sembra un buon metodo, altrimenti?O entro e provo sulla mia pelle fino a che portata il fiume è agibile, o non entro e non saprò mai... Scusate per l'offtopic!!!
http://www.griguecanyoning.org |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 10:06:05
|
| senza conoscenza diretta della forra come faccio a determinare fino a che portata posso entrare senza conseguenze?
|
O hai dei riferimenti precisi (idrometri, fotografie di check-point, descrizioni dettagliate del percorso, ecc) o non c'è soluzione. In quel caso occorre applicare il criterio della prudenza: in presenza di zero informazioni sulla forra e di una portata superiore a quella che tu pensi ti permetta di passare ovunque... o rischi o rinunci.
Ciao Skeno
|
 |
|
Milena Argiolas
Torrentista Grafomane
    

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Sassari
1013 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 11:00:05
|
Mi dissero un giorno ... preferisci esser dentro sognando di star fuori, o esser fuori sognando di star dentro ....... Amleto sempre Amleto, chissà che avrebbe fatto     |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 11:02:29
|
In effetti il sistema è decisamente empirico, l'unica maniera è l'utilizzo di punti di riferimento chiari e precisi. L'impostazione del libro di Nizzola ne è un buon esempio ed è un sistema che stò cercando di attuare anche per le forre del FVG. Il lavoro è cmq abbastanza lungo e complesso: prima bisogna identificare un punto di riferimento accessibile a tutti poi bisogna capire quando la portata diventa da normale a solo esperti o mortale e per questo bisogna iniziare a percorrere i torrenti anche con portate importanti
byez Seba CanyonEast
Coord. Regionale F.V.G. sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
hamlin84
Torrentista Chiacchierone
   

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Senza fissa dimora
467 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 12:05:43
|
Beh visti gli standard di Aic per il procanyon, dare punti di riferimento sulle portate sarebbe un buon apporto alle discese in sicurezza del torrentista medio...A me sapere che oltre al limite segnato è meglio non entrare in forra farebbe piacere, anche per un discorso di passaggio delle consegne...Percorrere i torrenti con portate elevate per testarne il limite è impegnativo, e dubito che qualcuno voglia entrare per testare a che livello è mortale, non si può fare un crash test come per le auto... Credo che una cosa del genere non pregiudichi di tanto il divertimento, il riferimento è li, poi uno di sua iniziativa può decidere di non prenderlo in considerazione, entrare in forra e subirne le conseguenze...
http://www.griguecanyoning.org |
 |
|
|
Discussione  |
|