Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Lazio
 Esplorazione by G.Cicconi - Scanno 2
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

canyon
Forum Admin


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Cittā: Ravenna


26 Messaggi

Inserito il - 25 febbraio 2004 : 23:24:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canyon Invia a canyon un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Date: Wed, 21 Aug 2002 09:05:37 -0000
Subject: [aic-torrentismo] New Entry 2002: Fosso
SCANNO_2 (SCANNO_AQUILA)

Fosso SCANNO_2 (Scanno_AQUILA)
Carta al 25.000 I.G.M. SCANNO F? 152 I SE. Il fosso
Scanno_2, con
scorrimento idrico solo in caso di pioggia, ? il
fosso senza nome
localizzato a circa 2 km, in linea d?aria, ad OVEST
di SCANNO. Il
fosso si getta nel Vallone della Terratta nel punto
in cui ?
segnata la quota 1065 e precisamente al centro
delle cifre 6 e 5
della quota in oggetto.
E? stato definito come SCANNO_2 in riferimento al
precedente
SCANNO_1 esplorato il giorno 8 giugno 2002 (vedere
relazione su
YHAOO! Messaggio 1626). La parte alta del fosso ?
perfettamente
visibile dalla strada che costeggia il lago.
Poich? l?individuazione dell?ingresso pu? essere
difficoltosa per la
vegetazione indichiamo le Coordinate di ingresso
come da GPS :
DATUM EUROPEAN 1950
NOTATIUM UTM
ZONE 33T
NORTHING N4639806
EASTING E405429
ALTITUDE 1576
Il fosso ? stato percorso il giorno 17 Agosto 2002 .
Team: Giancarlo Cicconi e Daniele Colucci.
Valutazione: Si tratta di una discesa impegnativa
per la particolare
conformazione dell?alveo, sempre incassato e con il
fondo sempre
ripido e roccioso, ricoperto di foglie e terriccio,
che costringe a
procedere armando per evitare di scivolare.
NOTA: la forra presenta due pareti di circa 70 metri
che sono state
superate disponendo di corde da 40 metri, ovvero
armando in
situazione di emergenza, pertanto se il numero dei
partecipanti ?
superiore a due (ripeto 2 ) persone ? assolutamente
necessario
disporre di 2 corde da 70 metri.
Itinerario di accesso (effettuato).
Da Scanno si prende la strada per il cimitero e poco
prima si prende
una sterrata a sinistra che sale verso una cava.
Poco dopo si pu?
parcheggiare in un piccolo slargo sulla destra
(grosso modo in
prossimit? della quota 1048, proprio sopra il
cimitero. Lasciata
l?auto si inizia a salire verso l?alto (ad Est) in
direzione del
fosso.
Non essendoci sentieri si procede in modo
intuitivo(o GPS) cercando
l?itinerario meno ripido. Una volti arrivati alla
quota indicata
fare attenzione nell?entrare nell?alveo alle rocce
instabili. Nel
punti di ingresso la forra si presenta molto larga e
in effetti ?
costituita da due rami paralleli, separati da una
specie di costolone
al centro. I due rami si riuniscono in concomitanza
del primo salto
da 70 metri e apparentemente presentano le stesse
difficolt?. Ad
ogni modo noi abbiamo percorso il ramo destro
(orografico).
Descrizione
Dove non indicato gli armi sono su alberi/rami.
Sinistra o destra si intendono orografiche.
La lunghezza degli armi ? puramente indicativa e
soggettiva,
tranne per i salti obbligati che sono indicati.
Si inizia a scendere ripidamente armando:
1? metri 20
2? metri 20
3? metri 20
4? metri 20
Si arriva in prossimit? del primo salto da 70 metri
e ci si cala
verso il suo bordo destro con un salto/scivolo:
5? metri 30
quindi :
6? metri 35 Fix da 8mm lungo:
prima di lanciare la corda ? opportuno effettuare
una preventiva
pulizia dei sassi che potrebbero cadere durante la
discesa o in fase
di recupero corda.
Quindi dopo circa 35 metri ci si ferma in una
piccolissima e
scomodissima nicchia ?allongiandosi? sul fix in
parete,
appiattendosi il pi? possibile per evitare eventuali
sassi che il
vostro compagno potrebbe scaricare.
7? metri 35 Fix da 8mm lungo
Come gi? detto disponendo di 2 corde da 70 metri i
salti 6? e
7?
possono essere uniti e scendere cos? con tutta
tranquillit? e
in numero superiore a due persone.
Si entra ora in un ambiente molto inforrato e molto
ripido dove ?
necessario armare continuamente per evitare
pericolosi scivoloni e
si procede lungamente per diverse centinaia di
metri, utilizzando
anche piccoli alberelli in alto sulle pareti, che
spesso sono
verticali e prive di vegetazione.
Si armano cos? 8 (o pi? ) tiri da 40 metri e
finalmente si
arriva sul bordo della parete finale dove si armano
gli ultimi 2
salti:
16? metri 25 armo su albero a sinistra e ci si
ferma dopo circa
25 metri su una piccola pancia (in discesa) , al
centro della parete
dove ci si assicura sul fix per il salto finale:
17? metri 40 Fix da 8mm lungo
Anche per questi due salti vale il discorso fatto
precedentemente se
si dispone di corde da 70 metri.
Si atterra su un cono di detriti e rapidamente si
raggiunge in
basso il sentiero del Vallone della Terratta. Si
continua ascendere
lungo il sentiero fino al punto di quota 1004 dove
c?? un bivio.
Si prende a destra e dopo circa 15 minuti si
arriva alla fonte che
si trova al piccolo valico sotto la chiesetta di S.
Egidio. Di qui in
due minuti si raggiunge l?auto.
TEMPI: Salita 2,00
Discesa 3,00
Ritorno 0,30
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,1 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000