On Sunday, 19th of August, we repeated Rio dell' Ambruseit. The canyon was equipped by F. Cacace and other members of the group 2 years ago. The canyon is aquatic and very beautiful. We found it very strange that the canyon is not more famous because it is quite big and deep. For me, one of the best new canyons in Friuli. We will post description and photos afterwards...
Canyoning Cult Slovenia (Grega Maffi, Erik Boncina, Urska Bricelj, David Sefaj)
Wie did this canyon an Saturday, 25th of August - the waterlevel was rather low compared to the pictures in the AIC-Catasto but it still was a fun canyon with some great places. Like Rio di Bueda this canyon is equipped with 6mm Multi Monti speeds with two chain links. We parked one car at the top and one car at the bottom of the gorge where it meets T. Chiarzo. Time in the canyon: 3h, exit: 40 min
Sceso sabato 8/9 daiCanyonEast. Confermo quanto scritto sopra da David e Gebu Forra molto bella , sempre aperta tra alte pareti con un sussegursi di calate esteticamnete molto belle. Da fare con condizioni di meteo stabile , in quanto ha un bacino molto ampio e i segni delle piene si fanno vedere lungo tutto il percorso Sul finale una calata con pozza pensile e una in un bel tubo levigato. Un bellissimo toboga ed un tuffo in pozza fanno da preludio a 40minuti di camminata agevolenel greto. Tutti gli armi sono speditivi multimonti con maglie di catena nei quali passa bene una corda da 9 ma non sempre da 10. Ad alcune maglie sono stati aggiunti dei maillon. Se avete corde da 10 mm o superiori conviene portarsi dietro della maglie rapide per integrarle sugli ancoraggi
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Aiello del Friuli
81 Messaggi
Inserito il - 18 settembre 2012 : 08:23:58
Percorso ieri da un altro gruppo di CanyonEast curiosi di vedere finalmente questa forra, suggeritaci tempo fa dall'amico David. Risultato: davvero appagante! La portata è molto sostenuta, certo oltre i 200 lt e più, ma le calate non sono praticamente mai investite dal flusso! Abbiamo aggiunto in 2 punti delle maglie rapide per la difficoltà delle nostre corde da 10mm a passare negli anelli degli armi. Ora con una 10mm si può far tutto...però un paio di maillon portateveli di scorta! In conclusione una forra bellissima con qualche passaggio tecnico davvero carino. Unico neo il lungo rientro che rovina un pò l'insieme. Comunque da fare assolutamente! Hasta luego, tom.
Pdf della scheda tecnica ripristinato. Il problema era nel nome che conteneva un apice e che non è ammesso. Certo potrebbe dirtelo quando lo carichi...
A noi l'amico David non ce l'ha neppure suggerita !!! =( Abbiam dovuto leggere sul forum per essere "attirati" da questa bella gola alle pendici del Monte Sernio !!! =)
L'abbiam scesa ieri domenica 21 luglio.
Le previsioni meteo al solito erano piuttosto variabili con tendenza al peggio (e all'alba a Trieste pioveva forte...), ma in Carnia negli ultimi 10 gg ha piovuto molto poco e ieri il tempo è rimasto del tutto stabile; qualche goccia si è vista solamente in serata durante l'"apres canyon" alla confluenza con il Chiarzò.
La portata era nella norma, in ogni caso gli ancoraggi consentono di non dover mai scendere nel flusso, che in qualche calata è piuttosto corposo.
Bella gola, senza dubbio imponente e da consigliare.
Nelle condizioni in cui l'abbiamo scesa noi ieri, la difficoltà maggiore era rappresentata comunque dalla scivolosità del fondo e della torbidità dell'acqua dovuta perlopiù al materiale in sospensione: quasi sempre era difficile valutare la profondità delle pozze ... sarà la terza età incombente ed il sovrappeso ... ma saltare da tre metri per atterrare in 30 cm d'acqua è comunque un super lavoro per le articolazioni =O
Abbiam sostituito un cordino lesionato sulla penultima calata. Per il resto i vari multi monti sembrano tutti in ordine.
Part: Oracolo, Claudio, Tullio, Tul, Stefano e Beppe.
Percorsa ieri da alcuni CanyonEast. Forra ampia e maestosa con alte pareti e suggestive cascate dal bel getto. Portata d'acqua perfetta, sole quasi assente. Abbiamo messo 1 multimonti singolo sulla 6 calata a sx e 2 multimonti per rifare la sosta della 9 calata a sx in quanto l'armo fatto un mesetto fa è stato rovinato dalle piene (per arrivare alla sosta in maniera sicura abbiamo fatto mancorrente su armo naturale/roccia a sx). Sostituiti alcuni cordini rovinati.
Da consigliare, ma bisogna valutare bene il meteo e portarsi materiale d'armo.
Seguirà aggiornamento scheda torrente e qualche foto.
SAMU
Modificato da - Samu in data 01 settembre 2014 14:09:38
Ieri abbiamo esplorato la parte a monte del torrente, dopo 1h di avvicinamento abbiamo attrezzato 8 salti massimo 35 mt La serie di calate è abbastanza continua tranne per la parte di marcia (500 mt circa) prima di giungere all'ultimo salto.
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: San Leonardo
58 Messaggi
Inserito il - 12 giugno 2015 : 15:09:19
Percorsa la parte bassa il 06/06/2015 in occasione del mini raduno FriulCanyon, con un gruppo misto di Liguri, Austriaci e CE. Sono stati cambiati i cordini di due soste che a causa dei numerosi passaggi durante il raduno e dell' accentuato sfregamento cui sono sottoposti avevano subito delle evidenti lesioni. Sarà opportuno ripensare ad un loro riposizionamento o alla loro definitiva sostituzione con dei gruppi sosta inox. È stato inoltre installato un deviatore (sponda Sx) sulla calata 20, dopo la pozza pensile. Ora il rischio "pendolo" è scongiurato e gli attriti della corda sulla roccia drasticamente ridotti.
Modificato da - guru in data 29 giugno 2015 08:04:49
Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Suresnes - Francia
12 Messaggi
Inserito il - 23 agosto 2015 : 03:19:26
On Sunday 16th August we descent both, upper and lower part at once. Quite long and demanding river, from valley parking up and down total 9 hours (!). On 40m cascade added rope on deviatore to facilitate access and left 1 carabiner for these that rappel with one rope from upper anchorage. Thanks Seba for excellent scheda technica on Canyoneast website!
Percorso la parte alta domenica 08/05 da CanyonEast x sistemare e rifare alcuni ancoraggi in funzione del raduno. Portata come da foto del post precedente , ma molto fredda causa disgelo in quota.