| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | alex_desiTorrentista Chiacchierone
 
     
 
 Prov.: Roma
 Città: Roma
 
 
   303 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2005 :  10:55:10         
 |  
           	| Sceso domenica 14 agosto 2005 
 La famosa sbarra, di cui si parla nelle varie relazioni,
 non c'? pi?. La strada ? asfaltata. Si puo' arrivare fino
 alla partenza del sentiero-sterrata che conduce al Peschio.
 Addirittura si potrebbe percorrere la sterrata in auto
 almeno fino al tornate in corrispondenza del quale esce il
 sentiero proveniente dalla galleria del Ruzzo. Cos? facendo
 si puo' arrivare alla fonte del Peschio in 1h di cammino.
 
 Portata buona per la stagione, intorno ai 50-60 lt/s.
 Gli ancoraggi sono a volte singoli, fare attenzione
 anche ai numerosi salti non armati, che vanno concatenati.
 Per scendere la cascata finale NON servono corde da 80,
 esiste un primo frazinamento dopo 15-20 mt (ben visibile
 dalla captazione), poi dopo circa 40m c'? un secondo
 frazionamento dal quale con altri 35m si arriva in fondo.
 Di conseguenza regolatevi in base al numero dei componenti
 del gruppo. Noi eravamo in 3 con 2 corde da 60 (sarebbero
 bastate anche 2 da 50), sui frazionamenti si sta comodissimi
 in 3 e si possono fare dei relais.
 
 ATTENZIONE al nevaio che sta alla confluenza con Fossaceca.
 Abbiamo escluso l'idea di aggirarlo visto che i lati erano
 pericolanti. L'attraversamento all'interno va valutato
 attentamente!! La volta ? crollata in pi? punti, in altri
 presenta profondi crepacci. Il salto da 10 prima della
 briglia e quindi dell'uscita per la galleria del Ruzzo,
 va armato su un cordone posto a terra sotto un masso,
 l'ancoraggio originale ? coperto dal nevaio. Da qu? fino
 alla briglia (poche decine di metri) il nevaio ? collassato
 e si attraversa un caos di blocchi di ghiaccio fumanti
 (sembra di essere in un enorme congelatore), poi in
 corrispondenza della briglia c'? ancora un arco di
 ghiaccio (quanto resister???)
 
 Saluti
 Alex
 |  | 
              
                | davidexTorrentista Chiacchierone
 
     
 
                 
               
   384 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2007 :  18:48:21         
 |  
                      | Scesa oggi con circa 10 lt/sec sull'ultima cascata prima della briglia.Alveo ingombro di tronchi, foglie etc.Molti attacchi sono singoli e c'? roba un po' vecchia. |  
                      |  |  | 
              
                | pocc79Torrentista Neofita
 
 
 
                 
                Regione: Lombardia
 Prov.: Sondrio
 Città: livigno
 
 
   16 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  10:40:17       
 |  
                      | sceso ieri in compagnia di Mirco Danilo Susanna Marco Francesco . Avvicinamento in 1.30 per la comoda sterrata, arrivati all'attacco del malanotte siamo stati colti da una nebbia causata da nuvole basse che non facevano preagire niente di buono un attimo di esitazione e la decisione di entrare.
 Scorrimento nella parte iniziale buono per la stagione, armi tutti singoli per la prima parte, hanno cambiato due cordini perchè ritenuti poco affidabili.
 Arrivati nelle vicinanze della briglia di captazione precisamente nelle vicinanze del tunnel visibile seguendo a destra un sentiero in cemento siamo stati colti da una copiosa piovuta che ha fatto innervosire molto le acque con una velocità sorprendente, abbiamo optato di scendere lungo il sentiero a sinistra del torrente dove la prima parte è composta da cemento e la seconda un sentiero su erba ben visibile che porta alla captazione dove si effettua la calata più alta ma purtroppo asciutta perchè risucchiata tutta.
 La calata frazionata in tre punti abbastanza comodi, hanno cambiato un cordino nel frazionamento, peccato che non l'abbiamo goduta in pieno causa una forte nebbia che ci ha regalato solo un'attimo di tregua per vedere la maestosità del pisciarellone molto imponente.
 Appena sotto la confluenza con fossa ceca il tempo di armare la calata e una pioggia molto forte a fatto aumentare il livello dell'acqua in tempo record cioè il tempo della discesa di tre persone di una calata di circa 10 metri le acque sono diventate nere e abbiamo preso il sentiero sulla destra che ci ha riportato alle macchine .
 Forra molto carina anche se molto aperta e soprattutto continua giornata molto bella e didattica   "mai visto un fiume alzarsi così tanto nel giro di pochi minuti"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | settembre52Torrentista Chiacchierone
 
     
 
 
 
                Prov.: RomaCittà: Roma
 
 
   448 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  14:57:22         
 |  
                      | [quote]pocc79 ha scritto: 
 sceso ieri in compagnia di Mirco Danilo Susanna Marco Francesco .
 Avvicinamento in 1.30 per la comoda sterrata, arrivati all'attacco del malanotte siamo stati colti da una nebbia causata da nuvole basse che non facevano preagire niente di buono un attimo di esitazione e la decisione di entrare.
 Scorrimento nella parte iniziale buono per la stagione, armi tutti singoli per la prima parte, hanno cambiato due cordini perchè ritenuti poco affidabili.
 Arrivati nelle vicinanze della briglia di captazione precisamente nelle vicinanze del tunnel visibile seguendo a destra un sentiero in cemento siamo stati colti da una copiosa piovuta che ha fatto innervosire molto le acque con una velocità sorprendente, abbiamo optato di scendere lungo il sentiero a sinistra del torrente dove la prima parte è composta da cemento e la seconda un sentiero su erba ben visibile che porta alla captazione dove si effettua la calata più alta ma purtroppo asciutta perchè risucchiata tutta.
 La calata frazionata in tre punti abbastanza comodi, hanno cambiato un cordino nel frazionamento, peccato che non l'abbiamo goduta in pieno causa una forte nebbia che ci ha regalato solo un'attimo di tregua per vedere la maestosità del pisciarellone molto imponente.
 Appena sotto la confluenza con fossa ceca il tempo di armare la calata e una pioggia molto forte a fatto aumentare il livello dell'acqua in tempo record cioè il tempo della discesa di tre persone di una calata di circa 10 metri le acque sono diventate nere e abbiamo preso il sentiero sulla destra che ci ha riportato alle macchine .
 Forra molto carina anche se molto aperta e soprattutto continua giornata molto bella e didattica   "mai visto un fiume alzarsi così tanto nel giro di pochi minuti"
 
 [/quote/)
 
 Bene, cioe' male... se siete entrati avrete avuto le vostre buone ragioni,comunque questa relazione ci dice quanto sia azzardato e reale il rischio di una piena in forra, mai sottovalutare parole che non stanno sui libri solo per fare la paginetta completa!
 
 pt
 |  
                      |  |  | 
              
                | sebaModeratore
 
      
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 Prov.: Udine
 Città: udine
 
 
   860 Messaggi
 |  | 
              
                | zebTorrentista Grafomane
 
      
 
 
 
                Prov.: TerniCittà: montefranco/spoleto
 
 
   1352 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2011 :  21:21:50       
 |  
                      | Scesa sabato 17-09-2011 in 4(sorge-sanfra-walter-ugo)Ancoraggi buoni anche se la maggior parte singoli  h2o ok  peccato che l'acqua venga captata prima della verticale più alta(75m)...il calatone del pisciarellone rispetto a 3 settimane fa è completamente asciutto  nb:si ringrazia michele a. e compagni per il pasaggio offerto durante l'avvicinamento
  
 VIDEO:fossaceca e malanotte
 http://www.youtube.com/user/ITALIACANYONING#p/u/6/ueqvebYWkTI
 
 
 foto:
 
 LU SANFRA E UGO
 Immagine:
 
  155,4 KB
 
 Immagine:
 
  163,55 KB
 
 Immagine:
 
  164,58 KB
 
 Immagine:
 
  155,09 KB
 WALTER
 Immagine:
 
  150,4 KB
 
 Immagine:
 
  154,49 KB
 
 Immagine:
 
  117,1 KB
 
 Immagine:
 
  127,64 KB
 
 Immagine:
 
  151,76 KB
 
 Immagine:
 
  131,76 KB
 
 Immagine:
 
  167,51 KB
 
 Immagine:
 
  116,17 KB
 
 Immagine:
 
  141,22 KB
 
 LA VERTICALE PIù ALTA IL 75M
 Immagine:
 
  118,2 KB
 
 IL PISCIARELLONE
 Immagine:
 
  151,53 KB
 
 Lu sorge(francesco)GRUPPO ZOMPAFOSSI MONTEFRANCO
 |  
                      | Modificato da - zeb in data 09 ottobre 2011  12:14:15
 |  
                      |  |  | 
              
                | GuntherTorrentista Neofita
 
 
 
                 
                Regione: Lazio
 Prov.: Roma
 Città: Roma
 
 
   2 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2011 :  18:19:05       
 |  
                      | Ero davvero convinto che si trattasse di una bella ragazza con i capelli lunghi e scuri.. invece 4 brande!!!   |  
                      |  |  | 
              
                | yleniaTorrentista Introverso
 
  
 
 
 
                Prov.: Ascoli PicenoCittà: Grottammare
 
 
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2013 :  16:19:14         
 |  
                      | Percorsa domenica 8 settembre. Acqua poca non saprei quantificare.
 Il calatone umido e viscido...ma zero acqua...peccato che sia captata appena prima.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | yleniaTorrentista Introverso
 
  
 
 
 
                Prov.: Ascoli PicenoCittà: Grottammare
 
 
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2013 :  16:20:47         
 |  
                      | Armi ok, alcuni rifatti, cordini sostituiti |  
                      |  |  | 
              
                | roblokTorrentista Neofita
 
 
 
                 
                Regione: Lazio
 Prov.: Roma
 Città: Roma
 
 
   5 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2014 :  12:41:29         
 |  
                      | Scesa sabato con 50-60 l/s. Abbiamo sostituito alcuni cordini, doppiato alcuni armi e ne abbiamo fatto di nuovi soprattutto nella parte bassa. Alla base del cascatone abbiamo trovato un interessante via di fuga per evitare di entrare in Fossaceca prima del sentiero intermedio in caso di piena o troppa acqua. E' sicuramente da migliorare, da attrezzare e da pulire un po' per renderlo più facilmente utilizzabile (abbiamo attrezzato una serie di doppie su alberi), ma è sicuramente un'ottima via di fuga.
 Rob
 |  
                      |  |  | 
              
                | dafduffTorrentista Introverso
 
  
 
 
 
                Regione: Lazio
 Prov.: Roma
 Città: arsoli
 
 
   30 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2015 :  01:21:04       
 |  
                      | Scesa il 5 armi ok, un 40 l/s scarsi 50 alla confluenza col Pisciarellone, alla base del calatone molti tronchi stabilizzati dal nevaio collassato. Da prestare attenzione se si volesse usare il frazionamento della calata finale, a destra l'ancoraggio tende ad uscire. I nevai in fase di collasso rendono rischiosa l'uscita da Fossaceca, abbiamo usato la via di fuga individuata sulla destra del boschetto. Daf
 |  
                      |  |  | 
              
                | dafduffTorrentista Introverso
 
  
 
 
 
                Regione: Lazio
 Prov.: Roma
 Città: arsoli
 
 
   30 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2015 :  23:54:05       
 |  
                      | Scesa ieri la briglia della vasca di captazione e' quasi completamente ostruita e l'acqua sfiora il bordo della vasca,gli abbiamo dato una pulita ...ma probabile che a breve la calata da 70 sarà con l'acqua  |  
                      |  |  | 
              
                | carlettoTorrentista Introverso
 
  
 
                 
                Regione: Lazio
 Prov.: Frosinone
 Città: Strangolagalli
 
 
   26 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2018 :  15:48:57       
 |  
                      | Percorsa domenica 1 luglio in 3 del GEST CAI Pescara, portata divertente, armi tutto OK |  
                      | Modificato da - carletto in data 27 luglio 2018  10:42:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | MatlyModeratore
 
     
 
.JPG) 
 
                Regione: Umbria
 Prov.: Terni
 Città: Stroncone
 
 
   350 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2020 :  12:12:06         
 |  
                      | Sulla calata da 75 metri abbiamo installato una sosta su CATENA e FIX da 10m  a - 35 metri dalla partenza 
 Francesco Berti
 www.vertiginisport.com
 SpeleoCanyon Stroncone
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |