Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Friuli Venezia Giulia
 Torrente Rosandra
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


860 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2014 : 11:22:16  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Percorso sab 22/11 daCanyonEast
Breve itinerario sempre aperto nella Val Rosandra da percorrere dopo periodi di pioggia , altrimenti è quasi sempre secco.
Una sola calata attrezzata da 35 mt e un altro salto aggirabile, per il resto camminata nel greto con alcune strettoie, qualche scivolo e delle pozze dove tuffare.
Pare che sia abitudine locale asportare le piastrine di ancoraggio sul salto da 35 , facilmente raggiungibile dal sentiero.
Noi abbiamo ripristinato l'ancoraggio,(vediamo quanto durano visto anche i barboni che leggono i forum) ma in caso di percorrenza conviene portarsi dietro una o due placchette con foro da 10mm e corda da taglio per eventualmente ripristinare quelle mancanti sui fix in loco messi dal SA

così si presentava la partenza del 35,praticamente inutilizzabile
Immagine:

68,58 KB

byez Seba

Broili Sebastiano
C.R Friuli Venezia Giulia
friuliveneziagiulia@aic-canyoning.it
348 6965069

CanyonEast
https://www.facebook.com/groups/106940946001143/

LINK AL CATASTO AIC
http://catastoforre.aic-canyoning.it/index/regioni

Geronimo
Torrentista Loquace


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


97 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2014 : 13:57:17  Mostra Profilo Invia a Geronimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono felice di vedere questa discussione sul forum.
Il primo di maggio dell'anno scorso, infatti, ero a Trieste per lavoro, così mi sono concesso una rapida gita in Val Rosandra, con risalita del torrente fino alla base della bella cascata di cui si parla.
Oltre che per la suddetta cascata, il posto si segnala per una roccia fantastica (tipo Verdon) e per il rifugio CAI più basso del mondo (Rifugio Premuda, posto all'imbocco della valle, quasi al livello del mare).
Ecco alcune foto di quella gita.
Ciao,
Geronimo


Strettoia del torrente
Immagine:

598,31 KB


La C35 vista da sotto ...
Immagine:

736,53 KB


... e la a C35 vista da lontano (sentiero per il cippo Comici)
Immagine:

822,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Oracolo
Torrentista Loquace


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


59 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2014 : 01:56:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oracolo Invia a Oracolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AH AH AH !)
Tutto vero !
Gli ancoraggi in VALLE evidentemente fan gola !!!
La "placchetta" ad ELLE e l'anello di catena nell'immagine di Seba sono mie ... messe l'anno scorso per una discesa notturna!!!
... il cordino da 5mm (!) che li collegava per un armo ... improvvisato ... son tornato un giorno a riprenderlo mentre portavo a spasso il cane !!!
La discesa torrentisticamente non ha interesse, se non per dei locals mattacchioni.
Gli armi, oltre alle manovre del SA, vengono però utilizzati nei rari inverni in cui la cascata ghiaccia in modo utile alla sua risalita.
In ogni caso, come per tutte le vie della Valle, l'unico modo per arginare il problema dei "barboni" è risultato quello di resinare o di rendere inviolabile l'ancoraggio ... dato il basso numero di discese torrentistiche prob non ha senso.
Anche se potrebbe averlo proprio dopo giorni di precipitazioni abbondanti.
Ciao
Oracolo





Messaggio di seba

Percorso sab 22/11 daCanyonEast
Breve itinerario sempre aperto nella Val Rosandra da percorrere dopo periodi di pioggia , altrimenti è quasi sempre secco.
Una sola calata attrezzata da 35 mt e un altro salto aggirabile, per il resto camminata nel greto con alcune strettoie, qualche scivolo e delle pozze dove tuffare.
Pare che sia abitudine locale asportare le piastrine di ancoraggio sul salto da 35 , facilmente raggiungibile dal sentiero.
Noi abbiamo ripristinato l'ancoraggio,(vediamo quanto durano visto anche i barboni che leggono i forum) ma in caso di percorrenza conviene portarsi dietro una o due placchette con foro da 10mm e corda da taglio per eventualmente ripristinare quelle mancanti sui fix in loco messi dal SA

così si presentava la partenza del 35,praticamente inutilizzabile
Immagine:

68,58 KB

byez Seba

Broili Sebastiano
C.R Friuli Venezia Giulia
friuliveneziagiulia@aic-canyoning.it
348 6965069

CanyonEast
https://www.facebook.com/groups/106940946001143/

LINK AL CATASTO AIC
http://catastoforre.aic-canyoning.it/index/regioni
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


860 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2014 : 09:05:44  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oracolo ha scritto:

AH AH AH !)
In ogni caso, come per tutte le vie della Valle, l'unico modo per arginare il problema dei "barboni" è risultato quello di resinare o di rendere inviolabile l'ancoraggio ... dato il basso numero di discese torrentistiche prob non ha senso.
Anche se potrebbe averlo proprio dopo giorni di precipitazioni abbondanti.
Ciao
Oracolo


I effetti con pochi resinati messi bene il prblm "barboni" verrebbe risolto, oppure mettendo dei fix inviolabili. Ma visto che sulla sosta ci sono già 4 fix da 10 un fix da 8 e almeno 3/4 spit , nn credo ci sia più spazio per mettervici altro

byez Seba

Broili Sebastiano
C.R Friuli Venezia Giulia
friuliveneziagiulia@aic-canyoning.it
348 6965069

CanyonEast
https://www.facebook.com/groups/106940946001143/

LINK AL CATASTO AIC
http://catastoforre.aic-canyoning.it/index/regioni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000