Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Piemonte
 Pe' di Pilone
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucabnc
Amministratore

Prov.: Varese
Città: Tradate


208 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2016 : 20:02:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucabnc Invia a lucabnc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scesa il 15 agosto questa forra semi-sconosciuta in valle Antigorio.
Riportata sulla nuova guida francese ma inspiegabilmente poco considerata, classificata come non interessante e pericolosa, senza la descrizione di ingresso e uscita.
In realtà è una bella discesa, non al top e non ludica, ma interessante, non più pericolosa delle altre forre tipiche antigoriane.
La prima parte è una sequenza di calate aperte su piani inclinati, panoramica e soleggiata, segue una parte centrale inforrata e tecnica, per concludersi con la grande cascata finale visibile dalla strada, frazionata in 5 calate.
La portata riscontrata (al minimo) non crea problemi, ma con portate appena superiori alcune calate della parte centrale diventano molto problematiche, e potrebbe rendersi necessario armarle fuori dal getto.
Ancoraggi ovviamente le solite catenelle, che in alcuni casi abbiamo rifatto o migliorato per facilitare i recuperi. In ogni caso vanno considerati esplorativi.
Attenzione che la quota di ingresso sulla cartina e il dislivello riportati nella guida sono sbagliati, mentre è giusta la quota di partenza indicata nel profilo.
Evitare nei giorni feriali: non è consigliabile scendere accompagnati dalle esplosioni di ben due cave, una in riva dx e una in riva sx.

Luca B.








  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000