Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Val di Cime Corde
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore  Discussione Discussione Successiva  

Geronimo
Torrentista Seriale


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


100 Messaggi

Inserito il - 20 luglio 2025 : 23:34:58  Mostra Profilo Invia a Geronimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Poco prima del parcheggio del Rifugio Pordenone, in riva dx al torrente Cimoliana, un'incredibile torre di roccia rossastra si staglia sopra una stretta gola.

Una quinta di roccia, però, sbarra la gola proprio al suo termine, nascondendo anche l'ultima cascata di questa misteriosa forra senza nome.

Dopo aver verificato anche il sentiero d'ingresso (che si stacca dai due balconi panoramici del Campanile di Val Montanaia, per poi traversare verso il fondo della valle a quota 1.600 m circa) ho quindi formato una piccola ma agguerrita squadra, tenuto conto dei circa 400 m di dislivello da esplorare.

In realtà, almeno 200 m li abbiamo mangiati all'interno di un orrido canalone, confinato tra alte pareti, ma piuttosto ampio e coperto di detriti, dove l'acqua scorre a fatica.

La bella sorpresa è stata la strettoia finale, perchè la quinta di roccia che chiude la gola, in effetti, è composta di roccia molto dura e compatta che, da ultimo, ha costretto l'acqua a scolpire una bella e imponente forra.

La brutta sorpresa, invece, è stata la scoperta di alcuni vecchi chiodi da roccia Cassin, di colore rosso, che ci hanno tolto la gioia di una prima esplorazione...

A giudicare anche da alcuni laceri cordini, si tratta di materiale che risale a circa trent'anni fa. In ogni caso, se qualcuno avesse notizie, sarò felice di restituire tutto al legittimo proprietario.

Alla prossima,
Geronimo

VAL DI CIME CORDE (nome proposto)

Difficoltà: V4 A1 IV
Lunghezza: 1 km circa
Dislivello: 400 m (da 1.600 a 1.200)
Calate: 12, calata più alta 45 m (15+30)
Tempi: 1h avvicinamento + 4h + 15' rientro

Ancoraggi
Doppio tassello solo sulle calate più alte della strettoia; diversi ancoraggi naturali su tronchi incastrati e clessidre di roccia

Prima discesa
Sconosciuta; percorso e riattrezzato da D. Gava, S. Rellini, e R. Schenone, in data 19 luglio 2025


I vecchi chiodi Cassin da me recuperati

Immagine:

380,24 KB

Il rilancio sulla verticale massima (15+30) al termine della strettoia

Immagine:

346,97 KB

In traversata verso il fondo della valle, sotto l'incredibile torre di roccia rossastra (foto Roberto Schenone)

Immagine:

397,82 KB

   Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000