Autore |
Discussione  |
|
erwink
Moderatore
   
 Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 10 luglio 2006 : 19:08:54
|
Sabato scorso, viste le condizioni meteo che promettevano rovesci nel pomeriggio, Gabriella e io siamo andati a farci un'escursione nel Bletterbach, un canyon dell'Alto Adige percorribile tranquillamente a piedi. Lo so che pu? sembrare una cosa da pensionati, ma la bellezza di questo canyon ? data dalla sua particolare conformazione geologica, che unisce l'arenaria della Val Gardena al porfido quarzifero della conca bolzanina. Insomma, bisogna curare anche l'aspetto culturale e naturalistico delle forre, non solo le performance atletiche o attrezzistiche 
Una serie di tabelloni lungo il percorso ne illustrano la formazione e le caratteristiche. Torrentisticamente non ? interessante. L'unica cascata degna di attenzione ? superabile grazie ad una serie di scale metalliche, e tra l'altro la conformazione rocciosa creerebbe dei problemi per la discesa. Ma, ripeto, l'interesse ? dato dal canyon in se. All'interno sono stati trovati fossili in quantit? industriali (d'altronde, come in tutte le dolomiti, decine e decine di milioni di anni fa qui era barriera corallina) e numerose impronte di rettili.
Se vi capita di essere in zona, senza la vostra attrezzatura, passateci dentro una mezza giornata e fermatevi anche al centro visitatori. Ne rimarrete estasiati.
Informazioni sul sito: http://www.bletterbach.com/index_ita.asp dove potrete anche fare un viaggio virtuale a 360?.
Ah, ovviamente l'acquazzone ? arrivato puntuale, con tanto di grandinata, ma noi eravamo gi? fuori dal canyon. Mentre eravamo nel bosco abbiamo sentito l'ondata di piena arrivare. Nelle foto si vede il torrente un po' pi? carico dopo circa 40 minuti dalla piena.
Ciao da Erwin & Gabriella
Dentro il Canyon:
 261,12 KB
Stratigrafia:
 283,71 KB
Sullo sfondo la cascata e a destra la lunga scala:
 300,19 KB
La partenza della cascata alta:
 251,14 KB
La stessa partenza poco dopo l'ondata di piena:
 248 KB
Il canyon visto da sopra la cascata alta:
 248,03 KB
|
|
Dria
Torrentista Seriale
  

Regione: Liguria
Prov.: Genova
111 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2006 : 16:03:35
|
A settembre sono in ferie in Val Badia e credo che seguir? il tuo consiglio. Ne avevo sentito parlare ma le foto ed il sito mi hanno incuriosito al punto giusto.
Le foto dopo l'onda di piena sono particolarmente efficaci, programmer? la visita con meteo incerto in modo da vedere un po' come funziona 
Ciao Dria |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 14:42:46
|
ma ? possibile che come passi vicino ad una forra dalle tue parti dopo poco arriva la piena? MMMM.....
Ciao Chris
Chris |
 |
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 18:28:16
|
Gi?, in effetti, la cosa fa riflettere... |
 |
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2007 : 10:03:28
|
Sabato scorso, armati di buona volont? e di una tonnellata di ancoraggi, abbiamo disceso il Bletterbach, nel tratto compreso tra il sentiero geologico attrezzato (quello da fare turisticamente con le famiglie) e l'ingresso del Rio Nero - Schwarzenbach. I presupposti erano buoni, visto l'ambiente profondamente scavato nel porfido dei due tratti a monte e a valle. 500 metri di dislivello su 3 km di sviluppo.
Tabella:
 72,18 KB
Sapevamo che era gi? stato percorso in passato, ma non credo da tante persone. Ci aspettavamo quindi di trovare armi esplorativi. Giunti alla prima calata, troviamo invece una ridondanza di ancoraggi. Oltre a quelli della foto, pi? in alto c'era una nuova piastrina inox con anello.
Armi:
 52,04 KB
Poco oltre, si apre uno scenario spettacolare. Da sopra una calata da 50 m., si vede a valle un vero canyon, simile a quelli americani. Visto che gli armi vecchi erano in posizioni assurde per gli sfregamenti, diamo libero sfogo a Francesco.
Panorama:
 79,51 KB
Francesco all'opera:
 79,49 KB
Gasati dallo spettacolo:
 78,76 KB
La C50 vista dal basso:
 88,89 KB
Proseguiamo quindi per un lungo tratto sui resti di diverse frane, per arrivare alla terza (e scopriamo dopo ultima) calata.
Terza e ultima calata:
 70,36 KB
Poi basta; una lunghissima camminata all'interno di un ambiente stupendo e altamente suggestivo, ma senza pi? calate da fare. In definitiva, una forra da percorrere quando nella vita non si ha niente, ma proprio niente, da fare.
Il canyon:
 87,42 KB
Verso la fina:
 80,34 KB
Ah, attenzione, non fatevi ingannare dai nomi diversi. Il Bletterbach in italiano si chiama Rio delle Foglie (nome poco usato). Il tratto da noi percorso, in passato era noto come Rio Hacken. La parte superiore ? citata in qualche testo come Butterloch. E alla fine confluisce nel Rio Nero - Schwarzenbach. Chiaro, no?
Ciao Erwin
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|