alex_desi
Torrentista Chiacchierone
   
 Prov.: Roma
Cittā: Roma
303 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2004 : 10:57:40
|
Sabato 29 maggio 2004 il gruppo composto da A. De Simoni, C. Marella, F. Patelli, R. Serafini e' sceso per la prima volta (non abbiamo trovato segni di altri passaggi) nel Fosso Ruella, nei pressi di Tornimparte (AQ).
In: 1290 Out: 1050 Verticale max: 25 m Avvicinamento: 20 min. Uscita: 10 min. Percorrenza: 2 ore
Giudizio: gola breve e non molto interessante, quasi mai incassata. A giudicare dall?alveo, lo scorrimento non dovrebbe essere mai troppo violento, non esistono vasche profonde. Attualmente lo scorrimento e' ridottissimo, massimo 10 lt/s.
Accesso: dall'uscita Tornimparte dell?autostrada Roma - l?Aquila, seguire le indicazioni per Tornimparte, poi ad un bivio prendere a sinistra in direzione Fiamignano e Castiglione.Poco dopo si passa sul ponte sul Fosso Ruella (Q. 950m), lo si supera e dopo altri due chilometri si prende a sinistra una strada sterrata con indicazioni turistiche ?Ruella?. Percorrere la sterrata per circa un chilometro fino ad un evidente tornante a destra, in prossimit? del quale e' conveniente parcheggiare l?auto (Q. 1120m). Continuare sulla strada, che per tornanti risale il fosso Ruella, fino a quota 1290 dove in corrispondenza di un guardrail a sinistra, si scende comodamente nell?alveo del torrente (20 min. in totale).
Descrizione: poco dopo l?ingresso si trova il primo salto di 25 metri, l?acqua ha abbandonato il vecchio percorso sulla sinistra orografica, per prendere quello di destra in corrispondenza del quale si ? armato con 2 fix da 8, la calata da 25 ? interrotta da un comodo terrazzino con alberello, fare attenzione al recupero. Purtroppo questa parte del percorso si trova proprio sotto la strada ed e' ingombra dalla solita spazzatura (neanche tanta) costituita per lo piu da vecchi elettrodomestici. Poi per fortuna ci si allontana e si incontrano una serie di saltini disarrampicabili e altri da armare su alberi. La sequenza dei salti da armare e' la seguente: 8, 3, 4 e ancora 4, e' conveniente scendere questi ultimi due salti in una unica calata dallo stesso albero sulla sinistra orografica. Poi ancora uno scivolo da 10, disarrampicabile se asciutto, e un saltino da 3 metri che si pu? armare su un masso situato nel mezzo del greto. A questo punto ci si affaccia su un bel salto di 17 metri, armato sulla destra con due fix da 8. Da questo punto in poi si incontreranno altri scivoli facilmente disarrampicabili e un salto da 7 da attrezzare su albero. Si continua ancora nel greto fino a quota 1050, dove salendo ripidamente a sinistra, in un rado bosco di piccole conifere, si raggiunge l?auto in 10 minuti. Il restante dislivello fino al Ponte Ruella non sembra presentare alcun interesse, inoltre risulta ingombro da rovi.
|
|