| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | chris748Torrentista Grafomane
 
      
 
                Regione: Umbria
 Prov.: Perugia
 Città: Corciano
 
 
   579 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2006 :  20:33:19         
 |  
           	| Sul sito del CENS di Costacciaro (www.Cens.it) viene presentato un nuovo ancorante che sembrerebbe davvero fenomenale ed economico. Qualcuno lo ha gi? usato? Magari nel soccorso o in grotta o magari proprio in forra?
 Da un primo ragionamento sembra che l'unico incoveniente sia quello di aver dietro per forza il trapano e signora batteria.
 
 Che mi dite?
 
 Ciao
 
 Chris
 |  | 
              
                | PAOLO PEZZOLATOTorrentista Neofita
 
 
 
                 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 Prov.: Trieste
 Città: trieste
 
 
   1 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2006 :  10:51:09         
 |  
                      | per fissarli bisogna pulire molto bene il foro , potrebbe essere un problema con roccia bagnata/umida . inoltre non sono come i fix che messi con la piastrina non scappano dal foro della medesima ,in questo caso bisogna o tenerli separati o inserire un pezzetto di camera d'aria per impedire la perdita del tassello se li porti appesi all'imbrago.
 per reperirli in italia per il momento ho trovato solo la Colfert di Treviso  www.colfert.it .
 
 paolo pezzolato
 |  
                      |  |  | 
              
                | dgTorrentista Chiacchierone
 
     
 
                 
                Regione: Piemonte
 Prov.: Torino
 Città: pinerolo
 
 
   306 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  21:33:09       
 |  
                      | ...che diametro sarebbe opportuno utilizzare? L'argomento ci interessa!!D |  
                      |  |  | 
              
                | davideTorrentista Seriale
 
    
 
                 
               
   105 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  07:23:17         
 |  
                      | sono scomodi da inserire in posizioni estreme, per esempio in artificiale.Per il resto sembrano interessanti. inoltre sono riutilizzabili pi? volte.nessun problema a reinserirli in fori vecchi, e nessun problema con polvere , acqua etc. se si lasciano nel foro. 
 |  
                      |  |  | 
              
                | davideTorrentista Seriale
 
    
 
                 
               
   105 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2007 :  07:43:10         
 |  
                      | Si, e con soddisfazione. Ma, come ripeto, sono scomodi da "avvitare" in posizioni esposte: in pratica fori e poi avviti, filettando letteralmente la roccia.Ma avvitare in posizioni estreme ? scomodo dal momento che non ? facile tenere il tassello in posizione mentre inizi ad avvitarlo; infatti devi tenerlo tra le dita di una mano mentre con l'altra avviti con la chiave.Una volta fissata la placca ? come un fix.Se lo usi per soste va bene.Un p? meno sui corrimano dove il continuo va e vieni rischia di svitarlo(ma ? un problema anche per i fix).La tenuta in termini di carico ? paragonabile(un p? inferiore) ai fix. |  
                      |  |  | 
              
                | maverickTorrentista Chiacchierone
 
     
 
 
 
                Prov.: TriesteCittà: Trieste
 
 
   417 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2010 :  14:43:55         
 |  
                      | C'è qualcuno che ha provato a utilizzare i MultiMonti nel basalto ? 
 Io ho trovato enormi difficoltà (molto superiori al granito) e sono riuscito a farlo solo sfruttando delle fessure nella roccia (il che non è proprio il massimo).
 
 Il posto, in particolare, era questo anche se non è che la foto dica poi granchè...
 
 Immagine:
 
  217,04 KB
 
 Qualcun'altro ha esperienze in tal senso ?
 
 ciao
 Mau
 
 |  
                      | Modificato da - maverick in data 21 luglio 2010  14:53:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | forzaparisAmministratore
 
     
 
.jpg) 
 
                Regione: Sardegna
 Prov.: Cagliari
 Città: Cagliari
 
 
   442 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2010 :  19:36:49       
 |  
                      | Provati su gneiss dell'altopiano di quirra si sono rivelati disastrosi, se ne devono usare 2 o 3 prima di riuscire a filettare la roccia. Tempi e sforzi bibblici.
 Una fregatura.
 
 Guido
 Spaccaforra Sardegna Canyoning
 |  
                      |  |  | 
              
                | MorganTorrentista Seriale
 
    
 
 
 
                Regione: Molise
 Prov.: Isernia
 Città: Pescolanciano
 
 
   176 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2010 :  08:42:51         
 |  
                      | Ciao ragazzi, qualcuno di voi saprebbe indicarmi quante volte è possibile riutilizzare un multi monti su calcare? Grazie.
 
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | maverickTorrentista Chiacchierone
 
     
 
 
 
                Prov.: TriesteCittà: Trieste
 
 
   417 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2010 :  14:39:44         
 |  
                      | |  |  | Morgan ha scritto: 
 Ciao ragazzi, qualcuno di voi saprebbe indicarmi quante volte è possibile riutilizzare un multi monti su calcare?
 
 | 
 E' una bella domanda ma la risposta non è semplice.
 
 Io direi da 0 a 3. Ossia intendo che non sempre si riesce a metterne uno fino in fondo (e quindi bisogna usarne un secondo per completare la filettatura) e che è utopistico pensare di filettare per più di 3 volte con lo stesso MM.
 
 Detto questo vediamo da cosa dipende:
 Innanzitutto dalla pulizia del foro. Più riusciremo a spazzolarlo e soffiarlo meglio avviteremo il MM.
 Poi dalla qualità della roccia. Non tutti i calcari sono uguali. Ce ne sono di più teneri e di più duri. Se poi hanno delle intrusioni di selce è la fine
  Quindi dipende dal diametro del foro. Uno magari non ci pensa ma le punte da trapano si consumano. Quelle dell'uneo, in particolare sono di qualità veramente bassa. Tanto per fare un esempio io direi che una punta per uneo da 6mm dopo 50 fori è da scartare. Una punta Hilti è un altra cosa e quindi se ne possono fare anche il doppio.
 Certo è che pensare di fare centinaia e centinaia di fori con una stessa punta significa buttare al vento molta dell'energia delle nostre preziose batterie.
 
 Ad ogni modo, per non sprecare i nostri multimonti basta adottare un semplice trucco: filettiamo con un MM efficiente e lasciamo in loco uno già esausto (a patto di averne).
 
 Ciao
 Mau
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | MorganTorrentista Seriale
 
    
 
 
 
                Regione: Molise
 Prov.: Isernia
 Città: Pescolanciano
 
 
   176 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2010 :  16:56:07         
 |  
                      | Grazie a Maurizio per la spiegazione... mi potresti consigliare anche la lunghezza dei multimonti per installazioni su calcare? Ri-grazie.
 
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | maverickTorrentista Chiacchierone
 
     
 
 
 
                Prov.: TriesteCittà: Trieste
 
 
   417 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2010 :  09:22:40         
 |  
                      | |  |  | Morgan ha scritto: 
 Grazie a Maurizio per la spiegazione... mi potresti consigliare anche la lunghezza dei multimonti per installazioni su calcare?
 
 | 
 Direi che le misure 7,5 x 60 e 10 x 60 siano le più indicate in quanto, grossomodo, hanno tenute similari tanto a taglio che a estrazione.
 A questo discorso va fatta però un'eccezione. Se usiamo il trapano Bosch Uneo è necessario usare la lunghezza di 50 mm per i MM da 7,5. Questo è dovuto al fatto che le punte SDS-QUICK da 6mm non sono abbastanza lunghe per la posa in opera dei MM 7,5 x 60.
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | MorganTorrentista Seriale
 
    
 
 
 
                Regione: Molise
 Prov.: Isernia
 Città: Pescolanciano
 
 
   176 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2010 :  11:45:16         
 |  
                      | ...e in quanto a tenuta i 50x60? |  
                      |  |  | 
              
                | maverickTorrentista Chiacchierone
 
     
 
 
 
                Prov.: TriesteCittà: Trieste
 
 
   417 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2010 :  21:29:36         
 |  
                      | |  |  | Morgan ha scritto: 
 ...e in quanto a tenuta i 50x60?
 
 | 
Vai su http://www.speleocrasc.it/ e trovi tutto
 
 ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | MorganTorrentista Seriale
 
    
 
 
 
                Regione: Molise
 Prov.: Isernia
 Città: Pescolanciano
 
 
   176 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2010 :  08:51:28         
 |  
                      | Grazie |  
                      |  |  | 
              
                | civreTorrentista Seriale
 
    
 
 
 
                Regione: Liguria
 Prov.: Genova
 Città: Recco
 
 
   128 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 settembre 2010 :  19:51:14         
 |  
                      | |  |  | maverick ha scritto: Direi che le misure 7,5 x 60 e 10 x 60 siano le più indicate in quanto, grossomodo, hanno tenute similari tanto a taglio che a estrazione.
 A questo discorso va fatta però un'eccezione. Se usiamo il trapano Bosch Uneo è necessario usare la lunghezza di 50 mm per i MM da 7,5. Questo è dovuto al fatto che le punte SDS-QUICK da 6mm non sono abbastanza lunghe per la posa in opera dei MM 7,5 x 60.
 
 | 
 
  non mi torna... premetto che non uso i multimonti ma mi risulta che le punte da 6 mm dell'Uneo 6 cm li bucano... |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |