Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Trentino Alto Adige
 Ferrata Pisetta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2006 : 12:02:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

La percorrenza delle vie ferrate poco attiene alla pratica del canyoning, ma per mantenersi in allenamento, soprattutto nei periodi freddi, un percorso atletico come quello del lago di Toblino vicino a Trento, ? senz'altro ideale.

La bellissima giornata di ieri ci ha visti coinvolgere l'amico/vittima Massimo Tognacci di Rimini che, per quanto fisicamente forte un poco ha faticato soprattutto nei primi metri, quelli iniziali e pi? duri dove chi non sia padrone di tecnica d'arrampicata deve necessariamente affidarsi a braccia robuste o soccombere.

Il problema si ? attenuato dando a Massimo un paio di scarpe da arrampicata e assicurandolo dall'alto nei passaggi pi? tecnici.

il posto.
Immagine:

48,29 KB


in partenza con Jacopo
Immagine:

62,48 KB



sulle prime rampe
Immagine:

73,16 KB



Massimo dopo il primo impatto.
Immagine:

76,36 KB



La ferrata ? un susseguirsi continuo e verticale di camini, placche e fessure in cui la progressione ? sempre impegnativa.
Immagine:

84,47 KB



Molto bella la placca verticale poco oltre la met?, se non attrezzati con scarpette da arrampicata si deve per forza salire in opposizione sfuttando la corda metallica di generose dimensioni e sempre ben tesa.
Immagine:

62,61 KB




e nel caso di Massimo ben assicurato in alto da Nicola.
Immagine:

53,31 KB




Che ha ottimamente svolto il compito.
Immagine:

42,64 KB



Per poi sorridere insieme verso la fine.
Immagine:

53,39 KB



Dove ci ha accolti suggestivo il tramonto.
Immagine:

29,28 KB



Molto bravi Massimo e Jacopo, rispettivamente alla prima e seconda via ferrata e bravo Nicola che a Massimo ha fatto da chioccia.
Immagine:

56,54 KB



Il ritorno in ripida discesa dura circa 90 minuti, quasi tutti al buio su comodo sentiero e stradello forestale, al termine sosta ad Arco al noto RP per qualche acquisto di fine stagione.


Francesco Michelacci

Modificato da - franzmc in Data 29 dicembre 2006 13:55:15

monica
Torrentista Loquace


Prov.: Bologna
Cittā: bologna


56 Messaggi

Inserito il - 30 dicembre 2006 : 08:53:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di monica Invia a monica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pur nella mia relativa inesperienza in entrambe le attivit? (5 forre e 3 ferrate) concordo con Franz, in quanto, dovendo il canyonista restare pi? o meno in letargo nel periodo invernale, le ferrate sono comunque un modo per restare un po' allenati, se non altro di braccia.

Inoltre lo spirito con cui si parte per una ferrata, credo sia molto simile a quello con cui si affronta una forra: non solo per l'atto tecnico ma anche per il piacere di passare una giornata all'aperto, lontani dal casino, in un ambiente naturale, spesso paesaggisticamente straordinario ed unico.

Personalmente non sono ancora all'altezza di ferrate come la Pisetta (anche se, con l'aiuto del mitico Nicola - sempre lui! - ho superato alcuni pezzi difficili in altre ferrate, meno impegnative) ma mi piacerebbe riuscire a farne altre, anche in periodo invernale, dove la neve non arriva...
Quindi attendo "dritte", consigli o inviti a partecipare.

Saluti ed auguri a tutti per un anno sereno e ricco di piacevoli escursioni.
Monica
Torna all'inizio della Pagina

TOMMY
Torrentista Seriale



Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Cittā: PT


187 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2006 : 16:39:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TOMMY Invia a TOMMY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non credo che una ferrata rappresenti un ambiente naturale (non antropizzato) ? una cosa di cui ci convinciamo, ma non la reputo vera. Forse ? un pensiero polemico che c'entra poco col forum, scusate.
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2006 : 19:56:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' una polemica vecchia, un poco rifritta.
A me le ferrate piacciono, non tutte magari, ma alcune sono veramente toste e permettono l'accesso ad ambienti altrimenti off limits.
Arrampicare ha un suo fascino, una magia che si armonizza con il piacevole susseguirsi dei gesti, con il respiro che a volte si trattiene nello sforzo, la ricerca dell'appoggio, la tensione del corpo che deve offrire quanto di meglio sa fare.
Un buon canyonista non puo' non sapersi muovere disinvoltamente fra i sassi, (qualche disarrampicata un poco acrobatica capita sempre) in questo, piaccia o meno, la ferrata ? un buon ausilio e con le temperature della stagione in corso ben si presta a tenersi in forma.

Sono le 19.55 del 31 Dicembre, buon anno nuovo a tutti.


Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

stick
Torrentista Loquace



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Cittā: Lucca


79 Messaggi

Inserito il - 02 gennaio 2007 : 13:58:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stick Invia a stick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io penso che un po di arrampicata farebbe molto bene ai tanti torrentisti che, come me , sono un po "rotondetti". Dato che salendo, il peso della trippa, si percepisce piu distintamente che calandosi attaccati ad una corda!
E' chiaro che questo non e' rivolto a Tommy che, soprattutto nella sua muta stagna, sfoggia un fisico invidiabile

Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,13 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000