Sceso la scorsa settimana. Abbastanza discontinuo con un tratto inforrato molto bello nella porzione centrale. Attenzione ad alcune pozze invitanti con accumulo di detrito sul fondo. Armi a posto e acqua davvero pulita.
Domenica 22/5/05 si ? proceduto ad una revisione degli armi per cercare di portare cmq l'attrezzatura della forra quanto pi? consona ai requisiti ProCanyon. Hanno partecipato al lavoro: Sprea (il cd "padrone di casa" ), Nico e Bruno di IM, Marcelo argentino (veramente!!) e il sottoscritto Fulvio di Sanremo. Abbiamo posizionato 10 catene e 3 mancorrenti (Raumer inox resinati con fiale) prima che le batterie dei nostri trapani dichiarassero forfait. Rimangono ancora alcuni passaggi che necessitano di un intervento ancorch? noi li si sia affrontati senza l'uso della corda. Tra l'altro si segnala che ? stato individuato un accesso che porta direttamente quasi alla prima parte inforrata e consente quindi di eliminare una parte torrentisticamente non interessante e con molti massi smossi. In questo modo l'interesse per questa forra sita a Ponti di Pornassio, vicino a Pieve di Teco (prov.di IM) risulta notevolemente migliorato.
Il nuovo accesso individuato si trova esattamente dopo Km.1,8 dal parcheggio a valle e cio? a sx salendo 200mt.prima del tornante che costituiva l'accesso precedente. Al momento il sentiero (segnavia bianchi sugli alberi) ? ancora da pulire. Il sentiero prima segue la direzione vs.monte della strada sterrata, poi gira a sx per poi in traccia scendere ripido e scosceso alla forra: il tutto in 5'.
SPREA (il "padre putativo della forra" eh! eh!) ha pulito e segnato (segnavia bianchi con bollo blu) il sentiero di accesso individuato a Km.1,8 dal parcheggio a valle.
Altri lavori di attrezzamento: aggiunte 3 catene e 3x2 golfari per mancorrenti in passaggi che cmq in presenza di portata normale possono essere superati o in descalata o in scivolata.
Durante i lavori di attrezzamento abbiamo incontrato un gruppo di altri torrentisti provenienti da Milano. .... La forra inizia a esser conosciuta!!
Acqua assai fredda (t.8) e soprattutto notevole portata (forse oltre 300 l/s) per il disgelo delle ampie distese di neve che si possono ancora intravedere sulla cresta a monte del percorso. E' possibile che la situazione perduri ancora per qualche settimana visti gli accumuli nevosi. Porre la max attenzione nelle parti incassate per la presenza di rulli e scavernamenti che se non ben gestiti possono diventare moolto pericolosi .
La prima cascata nel primo inforramento: 128,65?KB
L'uscita dal primo inforramento: 134,71?KB
La cascata pi? alta con il notevole getto: 37,77?KB
Teleferica: 131,11?KB Utilizzato per il primo una teleferica con ancora flottante !!
La cascata d'entrata nell'inforramento centrale: 31,66?KB
L'inforramento centrale: 148,31?KB
Modificato da - fulsanremo in data 05 aprile 2006 12:55:20
Sceso sabato 24 con Si?, acqua fredda e scarsina ma temperatura discreta e bel sole. Ho fatto la discesa con un paio di calzini di cotone pure bucati...Due divertenti toboga nela parte inforrata decisamente bella!
eccomi! si, in marocco andr? a marzo, nel frattempo, sabato e/o domenica sar? in liguria per una rassegna di filmati di canoa (ndr a lavagna se a qualcuno interessa auditorium in piazza, sempre di fiumi e torrenti si tratta!!!). porto con me attrezzature varie, canoa, corde, imbrago ecc... se qualcuno ha intenzione di affrontare una discesa torrentistica mi avvisi! io ci sono! ciaooooo si? ;-)
Non entro certamente nelle polemiche dell'articolo. Riporto per? alcune considerazioni espresse dal nostro socio (Tecnico del Soccorso) che era presente ed ? intervenuto subito dopo essendo nella prima squadra immediatamente seguente il gruppo in cui si ? verificato l'incidente. Lui mi ha parlato di un'ottima collaborazione sul posto tra tutti i soccorritori partecipanti. Mi sembrava doveroso sottolinearlo, al di l? delle problematiche indicate negli articoli di stampa
"... Considerazioni: * Tralasciando alcune considerazioni specifiche del soccorso, .... , la manovra ? stata eseguita egregiamente. * Il fatto che il torrente fosse armato procanyon ? stata un'arma vincente, infatti non abbiamo piantato nessun altro chiodo ed abbiamo usato esclusivamente i resinati in loco. * Una cosa apprezzabile forse solo da chi si occupa di soccorso ? stata che quattro squadre ( per il C.N.S.A.S. :speleo ligure, alpini Finale, alpini Savona + nucleo SAF VVFF) che non avevano mai operato insieme, neanche in esercitazione, si sono trovate in un incidente reale ed hanno collaborato alla perfezione. * Credo che il fattore umano sia stato importante infatti all'arrivo dei VVF questi hanno capito che eravamo del mestiere ... * Tutti i membri del C.N.S.A.S., anche quelli con meno esperienza in forra ... , hanno dato tutta quella che era la propria esperienza personale contribuendo ad un risultato eccellente. Bravi tutti. ...."
Modificato da - fulsanremo in data 21 giugno 2007 12:50:23
sceso venerd? 21/09 in notturna scorrimento sempre sufficiente sempre molto emozionante scendere con le tenebre!!!!!!! incontro ravvicinato con un volatile notturno(forse un pipistrello) che si ? posato sul petto del mio socio!!!!!!! n.b. non avevamo (ancora) assunto nessuna sostanza psicotica!!!!!!!!