V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrew78 |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 13:41:34 percorso dom 4 ott con nutrito gruppo di amici in occasione di torrentisti in cantina 2009. forra morfologicamente divisa in 2 parti sepatare da 700mt di marcia su starda asfaltata. la prima molto inforrata con una successione abbastanza continua di 10 piccoli salti max 15 mt, noi cannanto sentiero di entrata abbiamo evitato i primi 4/5 calandoci da un massone incastrato a circa 40 mt dal fondo della forra. all'interno abbiamo trovato un a decina di teleferiche fisse in corda appena installate da un local, dice che cos? il percorso ? pi? divertente, per la prima volta ho provato l'ebrezza di fare una forra senza bagnarmi, divertente! ma sicuramente aberrante dal punto di vista torrentistico. portata intorno ai 80 ls circa, armi sufficenti e percorso catratteristico con h2o fredda e lattiginosa, occhio che in alcuni puni sembra fonda ma c? 1 mt e tanta sabbia.
la seconda parte inizia su una gigantesca frana per poi finire in una gola molto stretta con pareti altissime, armi speditivi e di difficile localizzazione, 1 tra tutti quello con mancorrente su chiodo da roccia in riva sx in corrispondenza di una calata di una 15 di mt sotto flusso. poi si riapre in un ambiente mastodontico con blocchi giganteschi dove si prosegue tra disarrampicate e calate max 25 mt, forra sicuramente molto bella che consiglio di percorrere con max 150 ls e sacca d'armo nello zaino.
P.S. le rocce sommerse sono ricoperte da un alga molto scivolosa mentre le rocce fuori hanno una buona tenuta.
alcune foto:
AVVICINAMNETO PARTE ALTE
Immagine:
 53,41 KB
CALATA INIZIALE
Immagine:
 31,2 KB
TELEFERICA
Immagine:
 47,02 KB
PATRE BASSA
Immagine:
 39,06 KB
CALATA COM MANCORRENTE SU CHIODO DA ROCCIA
Immagine:
 38,36 KB
PARTE FINALE
Immagine:
 46,44 KB
Immagine:
 45,24 KB
SOTTO CASCATA
Immagine:
 28,72 KB
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
bagira16 |
Inserito il - 08 settembre 2017 : 14:34:08 Al primo giorno del raduno in Delebio abbiamo percorso questa forra in tre. Sapevamo che come un torrente glaciale fosse stato gelato, e magari avremo avuto una portata elevata pomeriggio. Il tempo era bellissimo, dopo un periodo secco, la portata sembrava normale. Siamo partiti un po' tardi a causa di aver registrato mattina, abbiamo cominciato la discesa alle 11. Tutto andato benissimo, forra bellissima, l'acqua non troppo fredda. C'era una portata normale, che durante la discesa aumentava un po', alcuni centimetri, ma niente di straordinario. Siamo usciti sani e salvi. Ma quando più tardi abbiamo visto il torrente, la portata è cambiato terribilmente, c'era una piena fangosa. Abbiamo segnalato alla segretaria del raduno, per evitare gli incidenti. Se ricordo bene, c'erano gruppi da fare Cormor quel giorno senza problemi, così la piena non e venuta delle prese là sopra. Poi ho cercato delle informazioni che indicano questa situazione possibilmente pericolosa. Ma non ho trovato nulla. Prima di andare ho letto le schede nei miei libri, dicono che ci sono dighe e captazioni, ma non ci sono altre informazioni disponibili, o numero di telefono. Ho visto sulla mappa, che ci sono due tubi che portano via acqua fino alle due stazioni idroelettriche, e ci sono due prese grandi sopra Cormor. Poi arrivata a casa ho letto i forum, i siti sul web, e ho trovato solo sul descente-canyon, che la captazione lavora automaticamente, e può ridare la portata naturale imprevedibilmente, e parlano anche di qualche incidente mortale in 2016, se ho capito bene non era un incidente torrentistica, e non era confermato. Il sito scrive che per evitare i rischi è necessario controllare la portata sotto la stazione idroelettrica. Ma questo non mi spiega tutta la situazione. Qualche anno fa quando abbiamo fatto Cormor per la prima volta, e eravamo nella stessa valle, la portata della Lanterna era enorme, anche in Lanzada. Ci siamo fermati vicino a un ponte, e c'erano tante onde e schiuma in altezza almeno di un metro. Abbiamo pensato che quel giorno non potevamo fare nulla, ma Cormor era calmo e bello, e abbiamo potuto fare la discesa. Per questo, adesso ho cercato il ponte, e ho guardato la portata quando siamo saliti sulla strada. Quella mattina in Lanzada, nel ponte c'era una portata normale, senza piena fangosa, e questo punto e sotto l'ultima stazione, se non sbaglio. Comunque non so da dov'è venuta questa piena, ma è importante, che questa discesa può essere pericolosa, state attenti. Magari un torrentista locale ha delle informazioni più precisi. Poco dopo abbiamo incontrato due torrentisti svizzeri in Bianca, chi hanno raccontato un storia, che é successo a loro amici in Gondo. Prima di partire, hanno telefonato alla prese, ma il custode ha detto che non poteva dare nessuna informazioni. Hanno comincato la discesa, poi si sono fermati per mangare un po' di cioccolato, fuori dal alveo. Mentre mangiavano, la presa si è aperta automaticamente, e un onda di piena è arrivata al posto... Fortunatamente stavano fuori del torrente, e sono riusciti ad uscirne. |
andrew78 |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 12:58:43 alla partenza oltre a una corda fissa di 3 mt per scendere sul masso, vi sono anche un cavo di acciaio che serve per risalire in riva opposta e un fiz con piastrina e maglia rapida che potrebbe servire per un eventuale mancorrente tra riva dx e l'armo al centro masso.
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
TekShark |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 11:38:18 Certo c'? una sosta resinata, un accrocchio strano sempre resinato tipo una maniglia per tenersi con la mano mentre si esce dal sassone e una fittone molto sporgente dalla roccia a fare da gradino... |
Pascal |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 11:11:49 | TekShark ha scritto:
Ecco a voi questo splendido video (http://fliiby.com/file/301305/sh1f6zqjl4.html) credo sia una delle prime discese di quest gole dato che si vede che piantano uno spit per calarsi dal masso incastrato dove ora c'? la sosta resinata!!!
Ma il bello ? che il video mostra il futuro del nostro sport...Canoa e Barboncino nella sacca a tracolla... Retrogradi...            
|
Si tratta della "prima discesa" partendo dal massone incastrato...deliirioooooo, pure la sosta resinata!!! Roba seria.
La libert? di inventarsi "qualsiasi cosa" pur di essere diversi nel praticare un'attivit?...non ? da tutti 
Pascal |
andrew78 |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 11:10:52   
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
marcommarco |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 10:19:08 | TekShark ha scritto:
Ecco a voi questo splendido video (http://fliiby.com/file/301305/sh1f6zqjl4.html) credo sia una delle prime discese di quest gole dato che si vede che piantano uno spit per calarsi dal masso incastrato dove ora c'? la sosta resinata!!!
Ma il bello ? che il video mostra il futuro del nostro sport...Canoa e Barboncino nella sacca a tracolla... Retrogradi...            
|
Dio mio...cagnolino e canottino...resto sempre senza parole davanti a scene del genere. Comunque questi, come dice il video, fanno GOLISMO ! ...che ? inequivocabilmente un'altra cosa rispetto al TORRENTISMO!!    cani maledetti...il meno cane tra tutti ? il cane vero!
|
TekShark |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 10:00:43 Ecco a voi questo splendido video (http://fliiby.com/file/301305/sh1f6zqjl4.html) credo sia una delle prime discese di quest gole dato che si vede che piantano uno spit per calarsi dal masso incastrato dove ora c'? la sosta resinata!!!
Ma il bello ? che il video mostra il futuro del nostro sport...Canoa e Barboncino nella sacca a tracolla... Retrogradi...             |
andrew78 |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 13:50:16 | TekShark ha scritto:
| marcommarco ha scritto:
anche se in molte calate essendo la maglia rapida gi? occupata dalla corda della teleferica (a volta da due corde) l'infilarci anche la nostra pu? rappresentare un serio problema di recupero.
|
ed ? proprio per questo...e per la pericolosit? dell'installazione delle stesse che credo che debbano essere disinstallate al pi? presto nonostante ieri mi ci sono divertito!!! 
|
le istallazioni ,oltre a deturpare l'ambiente forra , sono eseguite in maniera approssimativa e di conseguenza pericolose ed intralciano la normale progressione torrentistica. l'esortazione migliore sarebbe che chi le ha installasse le rimuovesse per riportare "l'ordine" in forra, poi questo rimane solo una idea da torrentista a torrentista
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
TekShark |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 18:34:58 | marcommarco ha scritto:
anche se in molte calate essendo la maglia rapida gi? occupata dalla corda della teleferica (a volta da due corde) l'infilarci anche la nostra pu? rappresentare un serio problema di recupero.
|
ed ? proprio per questo...e per la pericolosit? dell'installazione delle stesse che credo che debbano essere disinstallate al pi? presto nonostante ieri mi ci sono divertito!!!  |
marcommarco |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 17:42:51 | TekShark ha scritto: ...ma se ci andrete prossimamente ne sconsiglio l'uso soprattutto a persone "pesanti" in quanto non sono realizzate nel migliore dei modi...anzi tutt'altro......
|
concordo, anche se in molte calate essendo la maglia rapida gi? occupata dalla corda della teleferica (a volta da due corde) l'infilarci anche la nostra pu? rappresentare un serio problema di recupero. Infatti mi sono smazzato una risalita con croll per disincastrarne una . Mortacci loro! Fermo restando che, sar? pure divertente (??), ma a me 'sta linea continua di corde tese sopra la testa a m? di stenditoio gigante mi fa un p? senso...
  
_____________________
Marco Risoli Presidente AIC _____________________
|
TekShark |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 17:27:46 Come detto da andrew forra davvero molto molto bella. Per quanto riguarda la prima parte e le sue teleferiche perche si vedeva che erano state installate da poco (e poi abbiamo avuto conferma che eravamo i primi ad utilizzarle), ma se ci andrete prossimamente ne sconsiglio l'uso soprattutto a persone "pesanti" in quanto non sono realizzate nel migliore dei modi...anzi tutt'altro...per darvi un idea le corde (tese per benino) sono attaccate con nodo semplice inseguito su armi singoli, gli stessi sono poi doppiati con cordini laschi...!!! Avrei quasi paura ad appenderci i panni su una cosa del genere...!!!
Nella seconda parte ci sono dei passaggi davvero spettacolari! peccato che gli armi siano solo a livello esplorativo ma vedremo prossimamente di provvedere anche a questo...  |
|
|