V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Tapullante |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 15:33:50 Ripetuto domenica dopo anni di dimenticatoio Siamo sul lago di Lugano in prossimità del confine 300 metri di dislivello per 45 minuti di avvicinamento hardcore e 4 ore di discesa portata sostenuta, armi speditivi, calata max 65 metri la parte iniziale è molto inforrata per poi aprirsi e buttarsi a capofitto a valle attraverso una successione continua di calate Percorso molto bello, un Grimavolo in miniatura, strano che non sia uscito prima alla luce del sole Grazie a Guido che ha insistito per andare a darci un occhiata veramente una bella sorpresa aspettiamo l'artista per le foto m ps sul nome non siamo mica ancora sicuri...
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vai_trankillo |
Inserito il - 19 giugno 2017 : 21:22:35 ATTENZIONE, QUESTO CANYONING E' STATO COMPLETAMENTE RIARMATO CON RESINATI, FACILMENTE DAGLI STESSI CHE HANNO OPERATO NEL CASENDA, QUINDI PORTATEVI MATERIALE D'ARMO, SE PREVEDETE DI SCENDERLO
LA COSA TRISTE E' CHE IL DUSLINN ERA MOLTO BELLO, IN QUANTO TERRENO DI AVVENTURA
COME SI FA A PENSARE CHE UN TORRENTE CHE NON AVRA' PIU' DI DIECI RIPETIZIONI, DEBBA ESSERE RIARMATO COMPLETAMENTE
http://www.verticalwatercanyoning.com/corso-attrezzamento-forra-05-070517-lecco/
PURA VIDA guido
|
andrearepetto |
Inserito il - 27 settembre 2014 : 14:20:17 ... quel V6 non piace neanche al Bossi.
andrea repetto |
Tapullante |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 21:37:03 Oooohhh!!! Bravo marcello finalmente ci hai concesso l'onore. E ti sei salvato dalla macumba. cmq gli unici che sporcano qua sono "i" svizzeri!  |
herrytoboga |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 21:24:10 io comincerei a limare voi liguri, che siete in giro insieme agli svizzeri a sporcare il MONDO...gentaglia................... leggiti la scala delle difficoltà ed occhio alle pozze con scavernamenti ora mio malgrado, ma soprattutto per paura di una macumba, sono costretto a pubblicare qualche foto del torrente non mi resta che salutare i local della val Zolda, in primis Pino e adòs coi foto......ghan tot p d
Immagine:
 166,46 KB
Immagine:
 307,32 KB
Immagine:
 264,32 KB
Immagine:
 308,41 KB
Immagine:
 123,41 KB
Immagine:
 158,19 KB
Immagine:
 205,39 KB
Immagine:
 267,23 KB
Immagine:
 1463,05 KB
Carminati Marcello CR Lombardia lombardia@aic-canyonig.it +39 333 1007081 barranquista libre |
andrearepetto |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 20:06:00 limerei un pò quel V6. comunque ,rimane un peccato che sia frequentata solo da pescatori temerari. Se poi volete info precise, vanno guadagnate al bar-pizzeria della zona.
Immagine:
 92,63 KB
andrea repetto |
vai_trankillo |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 18:39:06 La classificazione tecnica che riteniamo più affine alle condizioni che abbiamo incontrato è v6 a3 V, la forra è terreno d'avventura e l'interesse è regionale, come da norme di classificazione tecnica (http://www.aic-canyoning.it/images/doc/procanyon/aic_norme_classificazione_tecnica-2003-2.pdf)
PURA VIDA guido
Vicepresidente AIC vai_trankillo@yahoo.it |
lucabnc |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 18:23:24 Ho modificato il nome, adesso è giusto....   
Confermo le impressioni di Marco. Bella forra, tecnica e non banale, sia per la portata che per gli ancoraggi speditivi. Abbiamo aggiunto alcuni punti, per doppiare qualche singolo e sostituire quelli danneggiati. Il calatone è 80 m se fatto per intero, abbiamo frazionato verso la fine per evitare sfregamenti e facilitare il recupero. Dati tecnici sulla scheda catastale: http://lnx.canyoning.it/index/forra/cod/CO031
Qualche info per la logistica:
Raggiungere il paese di Dasio in Val Solda e proseguire. Poco dopo aver superato il cimitero la strada diventa sterrata, parcheggiare poco più avanti, ampi spazi. Proseguendo a piedi sulla sterrata si raggiunge il ponte sul torrente (valutazione portata), superarlo e svoltare poco dopo a dx prendendo un sentiero segnato bianco/rosso che sale nel bosco. Ad un bivio seguire il sentiero n°8, sempre segnato. Seguirlo in ripida salita fino a raggiungere il torrente, in una valletta pianeggiante. Lungo la salita ampia visuale sulla forra. Al termine, in vista del ponte, uscire a dx e scendere nel bosco fino alla sterrata.
Luca B.
|
|
|