Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Lombardia
 Bodengo 1-2-3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alex_desi Inserito il - 03 ottobre 2006 : 12:48:19
Discesa da alcuni componenti del
Toboga CLub tra sab 30/9 e dom 1/10.

Bodengo 3 (30/9)
Gran bella forra, anche se a tratti noiosa
per le lunghe camminate tra gli enormi blocchi.
Me l'aspettavo tecnicamente pi? impegnativa, invece
credo che il maggior impegno sia richiesto al fisico.
Il colore smeraldo dell'acqua ? veramente
invidiabile, anche se siamo scesi in assenza di sole.

Bodengo 1-2 (1/10)
Divertentissima, ce la siamo proprio goduta in tutta
tranquillit?. Scivoli, tuffi e calate sempre divertenti
e mai pericolose.

Ciao
Alex

PS: Un rigraziamento al "Presidente" per le info logistiche,
a Gioffri per le info tecniche e meteorologiche. Un
saluto a Pascal, che abbiamo incontrato durante e dopo
la discesa, che ci ha fornito un po' di "dritte" una tra
tutte l'elicottero per la val Bares!! :)
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giannabis Inserito il - 04 maggio 2007 : 12:39:51
personalmente, amo tuffarmi dove possibile, anche da altezze notevoli, e credo come gioffri che il tuffo, se fattibile in condizioni di sicurezza, sia preferibile alla calata molto bagnata o in presenza di pozze di ricezione turbolente in quanto pu? permettere di evitare il problema e garantisce un'uscita dalla pozza pi? rapida... inoltre, permette una progressione pi? agile e quindi d? la possibilit? di percorrere itinereari lunghi tipo bares o bodengo 3 in tempi pi? accettabili (e quindi lasciandosi anche maggiore spazio di tempo in caso di imprevisti, ne so qualcosa ultimamente...). Tuttavia se non si tratta di itinerari lunghi mi piace godermi la forra al massimo piuttosto che cercare la prestazione: dopotuttto passo la settimana in ufficio aspettando di entrare in acqua nel week-end, quindi se posso ripetere un tuffo o un toboga o mettermi a far foto e ammirare l'ambiente che amo lo faccio pi? che volentieri, piuttosto che correre e dover subito tornare a casa! chiaramente mille cose influenzano la decisione sulla velocit? da tenere: meteo, compagni, lunghezza, conoscenza della forra...
buon week-end, anche se temo sar? bagnato anche fuori dalle forre
Fabiorm Inserito il - 03 maggio 2007 : 20:23:24
Come sempre nel forum Aic trovo persone con cui poter avere una critica ma sopratutto un'analisi diversa e costruttiva.
I canyon per nostra fortuna permettono a chiunque ne sia a conoscenza l'utilizzo di diverse tecniche di discesa; quindi inevitabilmente si vengono a creare diverse scuole di pensiero.
Sicurarmente prediligo il tuffo alla calata solo e soltando dove ? possibile.
Tuffando con frequenza ho imparato a conoscere il mio corpo e a gestirlo a seconda delle variabili che ogni volta incontro(+ o - acqua/ghiaia o sassi ecc...), questo mi ha permesso con il tempo di affrontare in tuffo molti salti che prima non conteplavo come tali.
Il torrentismo essendo uno sport acquatico a volte ci mette di fronte
a delle situazioni che non possono essere gestite sempre con l'uso della corda, se le si vuole affrontare in "sicurezza". Sono questi casi che fanno emergere l'esigenza da parte di ogni torrentista di saper tuffare.
Come Alex non rientro nella schiera dei fisicati cronometristi ma tuttavia mi capita spesso di ridurre i tempi riportati sulle guide.
Buone discese
Fabiorm
alex_desi Inserito il - 03 maggio 2007 : 18:29:12
Citazione:
Messaggio inserito da Fabiorm
....
-riduzione notevole dei tempi e quindi del rischio di farsi male
....



Capisco tutte le diverse motivazioni che portano a
scendere una forra nel modo che pi? ci piace.
Personalmente non sono ne amante estremo dei tuffi
tantomeno delle corse, quindi il cronometro lo lascio
a casa e poi non ho il fisico per la corsa.

Tuttavia che la riduzione dei tempi sia sinonimo di
riduzione del rischio mi pare un po' azzardato!

Come dice la saggezza popolare:
- chi va piano, va sano e va lontano ...
- la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi ...
etc. etc.

Salutisssimi
Alex
franzmc Inserito il - 03 maggio 2007 : 18:27:45
Vi dir?...se la squadra salta e conosce la forra i tempi possono contrarsi a dismisura.
Riducendo l'equipaggiamento si e' pi? agili e veloci, si progredisce in scioltezza e ci si godono le giornate.
Possibile solo in forre conosciute, armate dove serve e percorse da squadre omogenee per allenamento e mentalit?.
E' un torrentismo che mi attrae ed affascina ma che per ora ho solo visto e sentito fare a qualcun altro,
le uniche occasioni in cui ho ridotto all'osso i tempi di percorrenza, sono state nei pochi canyon percorsi in solitaria o in coppia.
Bodengo e altre evidentemente lo permettono.
La mia passione un po' perversa per le manovre di corda nel loro insieme, quasi che Tarzan fosse un mio antenato,
mi porta piuttosto ad armare con certosina e meticolosa puntigliosit? anche le calate piu' misere, dove una banalissima doppia basta ed avanza.
Se la gioia di Gioffri sono i sassoni di Bodengo tre, la mia si sublima negli armi appesi nel vuoto ed esposti su calate extralunghe,
magari con una partenza acrobatica e dondolante, peccato siano pochi.
In ogni caso saltare mi piace e lo faccio, sono "umano" non extraterrestre, mi fermo ai 13/14 metri e pondero con attenzione.
Ricordo bene a Rio nero la penultima calata, un bel salto da 12 fatto nel 2005 entrando un po' sbilenco: mi trascinai penosamente fuori dalla pozza,
mi sentivo come smazzolato da Tyson.
Bodengo integrale in 5 ore, un bel tempo, io forse in 300 minuti riuscirei a fare il 3...


Francesco Michelacci
Fabiorm Inserito il - 03 maggio 2007 : 17:03:36
"Sagge considerazioni"Gioffri!!
Nel mio modo di scendere forre prediligo sicuramente il tuffo per diversi motivi:
-sensazioni imparagonabili a calate su corda
-riduzione notevole dei tempi e quindi del rischio di farsi male
-evitare inutili sprechi di corde, scarpe, discensore ecc.....

Estendendo l'ivito a Franz non credo ci siano problemi.
Visto che sei un profondo conoscitore di quei luoghi e condividendo l'amore per canyoning ma sopratutto per il tuffo mi farebbe molto piacere poter condividere una o pi? discese anche con te.
buone discese
Fabiorm
Fabiorm Inserito il - 03 maggio 2007 : 13:06:39
Ciao Franz
la curiosit? era troppa per scenderne solo una parte,quindi abbiamo deciso di fare l'integrale(1-2-3).
Eravamo motivati a tal punto che siamo arrivati sul posto con una macchina sola, mettendo in conto di fare la navetta a piedi...per fortuna il gestore di Dunadiv ? riuscito ad evitarcela incastrando il passaggio in una delle sue faccende quotidiane!!!Un Santo!!!
Sono convinto che un gruppetto di torrentisti esperti e salterini, in una forra come Bodengo, si aggiri su tempi di percorrenza molto simili(se tutto fila liscio).
Quanto prima torner? in valle per scendere la Val Pilotera concatenando con il Bodengo 3 e se vuoi ci si pu? organizzare.
Buone discese
Fabiorm
franzmc Inserito il - 03 maggio 2007 : 10:53:56
Complimenti, quello che non ho capito e forse altri con me, ? se ti riferisci a tutta la forra o solo al terzo tratto.

Francesco Michelacci
Fabiorm Inserito il - 03 maggio 2007 : 10:26:43
Ciao a tutti
a scendere il bodengo siamo stati in due...
Prima di scendere avevo studiato molto bene le relazioni e la sezione della forra quindi su ogni salto avevo gi? le idee molto chiare!!!
La trasparenza delle pozze ci ha permesso di valutare le situazioni dall'alto, cosa molto rara in centro Italia!
Abbiamo usato la corda circa 5 o 6 volte e il tuffo pi? alto ? stato intorno i 20 mt(credo).Abbiamo perso del tempo per sbloccare la corda dai tetti malefici sopra il 50/60!!!
C'? da dire anche che la portata non era proibitiva e che due persone allenate riescono a scenderlo anche in meno tempo.
Buone discese
Fabiorm

franzmc Inserito il - 02 maggio 2007 : 17:33:21
Se mai riuscissi a tornare dalle vostre parti son certo di battere i miei "record" precedenti:
Bodengo 1 e 2 in 6.30 e bodengo 3, usciti a 4 calete dal termine in 7.30 .....
Tutto dipende dai colleghi, inevitabilmente i pi? lenti zavorrano il gruppo e, salvo sopprimerli sul posto, tocca attenderli.

Francesco Michelacci
pizmao Inserito il - 02 maggio 2007 : 16:56:22
Bel fiulin preocupes no!! Il 19 batteremo il record di Matteo e ci tuffiamo da tutti i salti anche dal 60!!()

Ciao
Mauro
Matly Inserito il - 02 maggio 2007 : 16:50:43
in quati avete percorso l'intero itinerario??

il tuffo obbligato pi? alto??


Fra
Gruppo SpeleoCanyon Stroncone
Fabiorm Inserito il - 02 maggio 2007 : 16:05:54
Percorsa integralmente il 30/4/07 con portata ridotta in 5 ore e spiccioli.
Gli armi che sono stati usati erano tutti in buone condizioni.Sconsiglio vivmente sul 60 di utilizzare l'armo in alto a sinistra che obbliga la calata su tetti taglienti e instabili ...Dopo un confronto con il gestore di Dunadiv siamo venuti a conoscenza di un armo migliore !!!
Stranamente la temperatura dell'acqua era quasi piacevole e dalle pozze cristalline si sentiva il richiamo delle sirene che invitavano a tuffarsi.....
Era la prima volta che percorrevo la Val Bodengo e devo dire che ? veramente una discesa magnifica.
Buone discese
Fabiorm

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000