Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Veneto
 Val de Scala

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
MicheleeLapo Inserito il - 25 ottobre 2014 : 19:48:56
Scesa oggi integrale questa nuova forra in Valle del Vanoi esplorata e armata da fabrizio rattin,paolo conz,renè canton 2013.

Forra meritevole di essere percorsa per bellezza e continuità della progressione. Calate molto belle e ravvicinate che ci accompagnano per tutte le 4 ore della discesa.
Ho buttato giu una scheda utilizzando i dati di chi l'ha aperta e quelli raccolti oggi nella discesa.
La cascata più alta l'abbiamo stimata 65 metri frazionata (in flusso) a 15/30/20 ma si consiglia di frazionare solo i primi 15 mt. e poi fare un tiro da 50 finale ( stare appesi in parete liscia e scivolosa non è stato simpatico ).

http://catastoforre.aic-canyoning.it/index/forra/cod/TN026




Allegato: Val de Scala CE.pdf
50,47 KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MirkoT Inserito il - 08 marzo 2025 : 21:13:03
david ha scritto:
Tronchi ovunque...Anche in forra

Nota dolente questa oltre a quelli pendolanti sopra le pareti soprattutto nelle prime quattro calate.
Scesa oggi con portata media, nonostante un inverno poco precipitoso in zona Vanoi.
Avvicinamento disagevole nel tratto centrale causa molte piante che "intrappolano" le scarpe. Seguire i segnavia rossi (probabilmente anni fa erano celesti...due tuttora presenti) per fare avvicinamento corretto e poi attorno a quota 1160 tendere verso dx dove si avverte il greto, ma ocio che non è segnato negli ultimi cinque minuti di discesa verso greto. Avvistate le prime zecche del 2025 viste le T non basse di questo periodo.

Stato armi eccellenti e la presenza di corde fisse in più pozze (pure il MC con tre PI) ne aiuta la progressione. In un paio di calate della parte alta ci sono placchette senza anello posizionate molto in alto, probabilmente per il soccorso alpino.
Molto scivolosa la roccia per tutta la discesa e quindi molta attenzione in ogni momento.

Talmente granitica la roccia che mi sembrava di essere in Ticino.
david Inserito il - 30 agosto 2021 : 15:34:59
Sabato 28.8 scesa.armi ok, portata tranquilla. Parte finale semisecca e dopo il cascatone ci siamo infilati per la ferrata. Sic!!!! Bel lavoro di sfrascamento!!! Siamo riusciti a montare sulla cengia senza troppi problemi salvo quelli di orientamento... Ma a naso e cercando.... Che macello vaia!!!! Tronchiovunque.... Anche in forra..
franzmc Inserito il - 28 ottobre 2020 : 09:17:51
ciao, questo topic è in veneto, ma la val di scala e la val vanoi sono in trentino, chi può la sposti.


Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
alberto.galetti Inserito il - 31 agosto 2020 : 16:00:10
Percorsa sabato 29/8/20 da Walter & C (tutti locals). Portata ancora standard (prima delle grosse precipitazioni)....armi tutti ok. Un plauso a Walter & C. per aver sistemato la seconda parte del sentiero di accesso, reso impraticabile da Vaja nel 2018.
alberto.galetti Inserito il - 22 agosto 2020 : 08:39:30
Ciao, per quanto riguarda la Val di Scala, gli armi sono ok e non ci sono grossi problemi dovuti a Vaja. Occhio alla portata della parte alta. Purtroppo la parte bassa, (dalla briglia in giù) é rovinata (a livello estetico) dalla ferrata che gli passa vicino.
La Viosa invece, detto da un locals, é stata completamente spianata ed inghiaiata dalle ultime piene ed ha perso tutto il suo interesse.
david Inserito il - 18 agosto 2020 : 09:46:38
buongiorno a tutti!!!
avendo una mezza idea di scendere la val de scala e la val viosa il prox
fine settimana esiste un anima pia in grado di darci info su stato degli armi e livelli in zona??????
anticipatamwente ringrazio!!!
ps.essendo in una zona dove vaia ha colpito non vorremmo trovarci a dover riarmare tutto a mano.........
rigrazie grazie!!!!!
Giorgio Inserito il - 04 giugno 2015 : 15:29:09
scesa il 30 maggio 2015
come scritto da michele sopra la forra è stupenda
la prima parte alta con una buona portata d'acqua, la seconda bassa dopo la captazione ha uno scorrimento esiguo
complimenti a chi l'ha scovata :-)

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000