V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Carlo |
Inserito il - 02 luglio 2008 : 12:09:30 Ciao, devo comprarmi 2 corde da 50m (al momento da cattivo principiante ne ho solo una statica da 15m ed una dinamica da 30m), e pensavo alle Edelrid superstatic 9mm che Repetto vende a 1.40 Euro, ma voglio anche prenderle di 2 colori differenti e repetto ce l'ha solo bianca/nera. Allora ho pensato di prendere una Edelrid ed una Repetto sempre da 9mm, ma quest'ultima ha un carico di rottura e un allungamento molto differenti dalle Edelrid Superstatic. Secondo voi quali problemi potrebbero esserci nell'usarle in coppia? Inoltre cosa ne sapete delle corde Repetto? Conosco un'amica che le usa per torrentismo e speleologia, ma leggendo il forum sembrerebbe che nessuno di voi le abbia mai adoperate... Qualsiasi altro consiglio inerente l'acquisto delle corde ? ben accetto, ma considerato che la mia attivit? di torrentista non ? proprio "intensiva", vorrei evitare di spenderci molto!
Carlo. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vai_trankillo |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 19:18:25 Citazione: Io ho una Tendon marchiata Kong (10mm), e posso dire che pur essendo diventata un po' rigida mi da l'idea di essere molto robusta.
ho anche una edelweiss canyoning, molto morbida e leggera, ma a differenza della tendon, non mi da la stessa sensazione di robustezza
PURA VIDA guido
|
Enrico |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 12:22:20 Ciao, io uso la Tendon arancione (da 10 quella della foto del link) da quasi 2 stagioni e ne sono molto soddisfatto. Dopo un uso non sempre ideale ed ortodosso (grupponi, gente inesperta, gente che si diverte a fare lo yo-yo sulle corde altrui...) si ? rivelata robusta e maneggievole. A distanza di 2 stagioni (e pi? di 40 forre di tutti i tipi) si ? un po' gonfiata in corrispondenza dei primi 10-15 metri perdendo forse un po? in scorrevolezza. Non ne ho notato un accorciamento sensibile. Personalmente la consiglio, anche e soprattutto in funzione del prezzo. (certo se la Korda?s costasse meno...) Ho usato spesso anche Edelrid e Korda e concordo con Maurizio.
Saluti Enrico
|
maverick |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 10:20:38 Citazione: Messaggio inserito da seba
Citazione: Messaggio inserito da maverick
Citazione: Messaggio inserito da seba
io ho usato per parecchio tempo (5 anni) uso ancora i redsidui (da 60 a 40 mt) corde della mammuth quelle arancioni.. accorciamento circa 10% morbide in mano anche dopo molti anni e da bagnate nn aumentano molto di peso
.... nsomma !!!! Tempo fa avevo fatto un po' di prove abbastanza rigorose su pesi delle corde asciutte e bagnate. Ho preso degli spezzoni di lunghezza standard e li ho pesati; quindi li ho immersi per 10 minuti in acqua. Poi li ho appesi per un capo a sgocciolare per 5 minuti e li ho pesati nuovamente. Il risultato peggiore, tra tutti (parecchi) i tipi di corda provati se lo sono aggiudicato proprio le mammuth arancione. 78,8 g/m asciutta contro ben 130,4 g/m bagnata. Se questo non ? aumentare molto di peso, cosa ? ?
Mau
probabilmente la mia schiena si ? ormai abituata a portare chili su chili per cui nn mi sembrava avesse tutto questo aumento...
allora posso dire di essere contento che si siano ridotte di lunghezza cos? ho meno peso da portare
heheh... l'accorciamento di una corda, ovviamnete, non comporta diminuzione di peso. Mica pe fibre svaniscono...
Piuttosto, ? utile far notare che ? sicuramente sempre vera l'affermazione che una corda tanto pi? ? morbida tanta pi? acqua assorbir?. Per esempio, le Edelrid superstatic, notoriamente durissime, aumentano poco di peso quando bagnate.
Quindi, uan corda molto maneggevole e che assorba poca acqua, non esiste. La scelta, pertanto, dovr? soppesare queste due contrastanti caratteristiche e cadere sul prodotto che meglio si colloca su una soluzione di compromesso.
Mau
|
maverick |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 10:09:47 Citazione: Messaggio inserito da forzaparis
Mi sapete dire quali sono i siti su internet pi? convenienti per comrare la Korda's?
Per chi viene al raduno, la cosa pi? conveniente ? chiamare Resurgence e dire loro di portare l? le corde. In tal modo usufruirete di uno sconto.
Mau |
seba |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 10:07:57 Citazione: Messaggio inserito da maverick
Citazione: Messaggio inserito da seba
io ho usato per parecchio tempo (5 anni) uso ancora i redsidui (da 60 a 40 mt) corde della mammuth quelle arancioni.. accorciamento circa 10% morbide in mano anche dopo molti anni e da bagnate nn aumentano molto di peso
.... nsomma !!!! Tempo fa avevo fatto un po' di prove abbastanza rigorose su pesi delle corde asciutte e bagnate. Ho preso degli spezzoni di lunghezza standard e li ho pesati; quindi li ho immersi per 10 minuti in acqua. Poi li ho appesi per un capo a sgocciolare per 5 minuti e li ho pesati nuovamente. Il risultato peggiore, tra tutti (parecchi) i tipi di corda provati se lo sono aggiudicato proprio le mammuth arancione. 78,8 g/m asciutta contro ben 130,4 g/m bagnata. Se questo non ? aumentare molto di peso, cosa ? ?
Mau
probabilmente la mia schiena si ? ormai abituata a portare chili su chili per cui nn mi sembrava avesse tutto questo aumento...
allora posso dire di essere contento che si siano ridotte di lunghezza cos? ho meno peso da portare
byez seba |
marcommarco |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 09:41:40 Io le mie Kordas Dana le ho prese direttamente alla Resurgence http://www.resurgence.fr/ , fai il bonifico e spediscono per posta in tempi brevissimi. bye |
forzaparis |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 09:25:21 Mi sapete dire quali sono i siti su internet pi? convenienti per comrare la Korda's?
Guido |
maverick |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 23:05:51 Citazione: Messaggio inserito da seba
io ho usato per parecchio tempo (5 anni) uso ancora i redsidui (da 60 a 40 mt) corde della mammuth quelle arancioni.. accorciamento circa 10% morbide in mano anche dopo molti anni e da bagnate nn aumentano molto di peso
.... nsomma !!!! Tempo fa avevo fatto un po' di prove abbastanza rigorose su pesi delle corde asciutte e bagnate. Ho preso degli spezzoni di lunghezza standard e li ho pesati; quindi li ho immersi per 10 minuti in acqua. Poi li ho appesi per un capo a sgocciolare per 5 minuti e li ho pesati nuovamente. Il risultato peggiore, tra tutti (parecchi) i tipi di corda provati se lo sono aggiudicato proprio le mammuth arancione. 78,8 g/m asciutta contro ben 130,4 g/m bagnata. Se questo non ? aumentare molto di peso, cosa ? ?
Mau |
seba |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 19:40:25 io ho usato per parecchio tempo (5 anni) uso ancora i redsidui (da 60 a 40 mt) corde della mammuth quelle arancioni.. accorciamento circa 10% morbide in mano anche dopo molti anni e da bagnate nn aumentano molto di peso
byez seba |
franzmc |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 18:51:35 Citazione: Messaggio inserito da gioffri Cosa ne pensi invece della Canyon arancione?
Ciao. Gianfranco www.x-gatt.com
La possiedono sia Monica che Massimo Tognacci ed entambi l'hanno usata in non piu' di 5/6 forre, un po' poco per valutarla bene. Quella di MT gia' soffre a causa di una uscita al casco in valnerina con alcuni amici non del tutto padroni della giusta sensibilita'.
Fabione se la e' ritrovata tranciata in una uscita con MR e company, ma non sono sicuro fosse la tendon arancione, certo invece e' che abbiano segato quella di Matteo, credo fosse alla terza gita, ma con 12/15 persone che ci scendono in doppia a ritmi sportivi la cosa non stupisce.
Ergo: quando si partecipa con la propria corda ad uscite etereogenee meglio usarne una la cui dipartita sia sopportabile e, se possibile, gestirla personalmente.
Considerato inoltre quello che mediamente viene a costare in benzina e altro una uscita in canyon, per chi come me non ne ha sotto casa o quasi come Gioffry o Seba, anche l'acquisto di una corda ogni 30 uscite non incide piu' di tanto nel bilancio annuale.
Franz M |
franzmc |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 18:33:13 Citazione: Messaggio inserito da marcommarco
Citazione: Messaggio inserito da franzmc
... Ho dovuto accorciarle con mio sommo dispiacere quando gli amici hanno cominciato a protestare dovendo scendere sui trefoli; ... . Franz M
mortacci tui Franz...prima o poi ci farai fare 'il grande salto'...
  
Consolati, sei arrivato nel gruppo DOPO l'infelice momento...
Franz M |
marcommarco |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 17:14:06 Citazione: Messaggio inserito da franzmc
... Ho dovuto accorciarle con mio sommo dispiacere quando gli amici hanno cominciato a protestare dovendo scendere sui trefoli; ... . Franz M
mortacci tui Franz...prima o poi ci farai fare 'il grande salto'...
   |
franzmc |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 17:02:12 Senza voler creare un mito, preciso subito che effettivamente ho ancora degli spezzoni da 18/20 mt della mia prima bobina acquistata nel lontano 1989. Ne ricavai 2 x70 + spezzoni vari. Su quelle corde, considerate le mie molteplici frequentazioni, e' scesa la storia dell'aic, a cominciare da Roberto Recchioni ed Annamaria Pinotti per continuare con Michele Angileri e Romano x8, indi finire con Claudio Macchiarini e Christian Vento. Ho dovuto accorciarle con mio sommo dispiacere quando gli amici hanno cominciato a protestare dovendo scendere sui trefoli; per quanto li capissi consideravo l'esercizio funzionale alla comprensione di quanta cautela vada posta nell'utilizzo. Ho dunque acquistato a Frasassi 2004 una bobina di edelrid superstatic da 9 mm. Usata con attenzione piu' che altro in singola, ho verificato come la vita di una corda sia necessariamente limitata ( la 9 di piu') e come l'utilizzo in singola la accorci ulteriormente. Badate bene, la mia e' una valutazione statistica, tot forre, tipo di corda, tipo di utilizzo, questi sono i risultati. Acquisto castelnuovo 2007 due tendon, speleo e canyon, metto in uso la bianca ( speleo) e aspetto di vedere se si accorcia ed indurisce. Non ne ho avuto il tempo, nello scendere uno scalino da 5 mt in val clusa mi scorre in mano uno gnoccoletto nefasto che in capo a tre calate modeste degenera in completo scalzamento. Delusione assoluta. E' naturalmente possibile che sia un caso, che inavvertitamente l'abbia maltrattata, ho la canyon ed attendo di vedere che fine fara', ma sono perplesso.
Per ora la mia preferenza va a kordas ed edelrid.
Parra' ovvio ma ho notato che quello che sega sono le oscillazioni verticali, necessario dunque scendere dolcemente su corde il piu' statiche possibile. Rimango comunque a favore della singola usata oculatamente, per quanto l'usura sia maggiore, molte altre considerazioni favoriscono questa tecnica.
FM
Franz M |
teletottes |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 16:31:14 La KORDA'S ha sviluppato un particolare processo di finitura che solidarizza la calza con i trefoli interni (TITAN SYSTEM), cos? se la calza subisce un danno importante non si strappa e nell'uso normale non esiste slittamento tra calza e anima, se costa di pi? e per questo motivo... Anch'io ho avuto dei feedback positivi sulla CANYON WET della TENDON il costo di una matassa da 60 mt ? di circa 120,00 ?.
J |
forzaparis |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 16:18:45 Citazione: Messaggio inserito da Carlo
Con lo stesso colore non ? un casino capire il capo da tirare in doppia?
Per il diametro ho questi dubbi anche io, ma credo che le user? prevalentemente (se non solo) in doppia e non so se il costo ed il peso maggiori siano effettivamente giustificati per l'uso che ne faccio...
Grazie. Carlo
Fatti un corso o comunque impara a conoscere i vantaggi della corda singola, secondo me poi non la userai quasi mai la doppia quindi prendi 10mm, se poi non lo hai messo in conto prendi il sacco per gestirla al meglio cio? il kit-boule
Guido |
marcommarco |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 16:15:45 Mah? non voglio far del terrorismo e inoltre non le ho mai usate (comprate) ma io tre giorni fa ho visto la Tendon di Franz e mi sono preso paura...aperta e coi trefoli fuori tutti belli sfilacciati...mi ? stato detto che il giorno prima aveva solo un 'gnocchetto' all'interno ed in pochissime calate (credo tre) si ? completamente lacerata sia la calza che l'anima ...il povero Franz la guardava basito... |
vai_trankillo |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 12:58:48 Io ho una Tendon marchiata Kong (10mm), e posso dire che pur essendo diventata un po' rigida mi da l'idea di essere molto robusta.
PURA VIDA guido
|
teletottes |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:44:45 Io ho scelto una corda da 10,5 statica edelweiss marchiata ferrino da 60 mt. che gestisco nel kit-boule + in un sacchetto a parte ho un'altra corda da 60 mt. da 8 m/m che uso per i recuperi o come emergenza...
J |
maverick |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:20:08 Citazione: Messaggio inserito da Carlo
Citazione: Messaggio inserito da erwink Non ? un problema di colore, ma di usare dei piccoli accorgimenti per individuare qual'? quello giusto. E se poi scopri che l'ultimo a scendere ? daltonico? 
Ok, mi avete convinto: Ci faccio un nodo ad un capo, cos? individuo la corda giusta anche di notte! 
Ora vi resta solo da convincermi sul diametro!!
Non avere dubbi al riguardo. Le corde da 9 sono corde per persone molto esperte e da riservare ad impieghi ben particolari. Non possono essere desitinate ad un uso generico. In altre parole, ? ragionevole avere delle corde da 9 solo in aggiunta a quelle da 10.
Quanto alle marche ed ai modelli, io dico che la scelta (furba) ? ridotta. - prendi Edelrid Superstatic da 10 mm se vuoi una corda molto robusta e super collaudata. In questo caso devi accettare un accorciamento del 15% e un indurimento piuttosto rapido a livelli considerati da molti inaccetabili. Finch? l'indurimento non ? sopraggiunto (molto presto) sono il top. - Prendi Korda's Dana 10 colorata (non quella bianca) se vuoi un'ottima corda che si accorcia pochissimo, che ha una buona durata e la cui maneggevolezza rimane accettabile per tutta la sua vita. Probabilmente questa ? la scelta migliore possibile al momento. - Prendi Beal ProCanyon se vuoi una corda molto maneggevole e durevole. In questo caso, per? devi accettarne i difetti (peso elevato, costo e effetto yo-yo). E' una corda che si ama o si odia. Io sono fra gli estimatori. - Prendi Tendon se vuoi spendere meno. Non le conosco direttamente ma tutti sostengono che sono pi? che decorose.
Lascia perdere tutto il resto.
ciao Maurizio |
TekShark |
Inserito il - 03 luglio 2008 : 11:17:35 La corad ? questa. http://www.mytendon.com/en/sortiment/staticka/canyon/ la versione WET |