V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
forzaparis |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 12:12:41 Tutti noi usiamo cordame di vario tipo: le corde per le discese da 9 o 10 mm i cordini in kevlar o dynema per armi o sicure, i vari tipi di fettucce cucite o meno per non parlare delle longe in corda o in fettuccia gia preconfezzionate. La mia domanda ? tutto questo materiale che durata ha? Solitamente cio che viene cambiato piu spesso sono le corde di discesa perche ovviamente sono sottoposte al maggior logorio per cui dopo qualche anno di lavoro si rovinano e le riduciamo di lunghezza o le mettiamo da parte. I vari cordini probabilmente hanno stress minori, ma mi chiedo se dopo un certo periodo di tempo vanno in ogni caso sostituiti. In particolare ho letto che il kevlar nei negozi di montagna in Francia non viene neanche venduto perch? dopo pochi anni perde le sue propriet?. Dato che a tutte queste corde, cordini e fettucce affido la mia vita vorrei capire con che frequenza vanno sostituiti indipendentemente da eventuali segni evidenti di usura?
Guido Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
franzmc |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 08:50:20 Citazione: Messaggio inserito da Pizzorni Giovanni
Saludos,
No, non dico pi? nulla, intervengo solo se uno si sta ammazzando. Dopo essere stato mandato a fare in culo perch? intervenuto a fronte di una manovra pericolosa, mi ero ripromesso di non intervenire pi?. Poco tempo fa ho tradito questa mia promessa esprimendo il mio disappunto a fronte di una azione palesemente sbagliata: gli interessati non hanno detto nulla ma la faccia era quella da: fatti i c......
Comprendo, tuttavia se postassi una descrizione del tipo di manovra/e e del perche' le ritieni sbagliate, potresti far cosa grata a tutti coloro che di manovre si interessano e potrebbero incorrere nella stessa ingenuita'.
Franz M |
bob1 |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 21:58:48 mmmhh..in forra uso una longe yaku vario in dynema che apprezzo per la versatilita', in grotta usavo longe in dinamica da 10 e sono passato causa minore ingombro a longe in fettuccia di una nota casa... sto sbagliando? dove? p.s. spero che quando mi trovero' a fare minc...te vere o presunte tali mi venga fatto notare, a limite ne parliamo. saluti roberto |
Pizzorni Giovanni |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 18:57:36 Saludos, rispondo per punti. Si, cordino di Kevlar 5.5mm. No, non dico pi? nulla, intervengo solo se uno si sta ammazzando. Dopo essere stato mandato a fare in culo perch? intervenuto a fronte di una manovra pericolosa, mi ero ripromesso di non intervenire pi?. Poco tempo fa ho tradito questa mia promessa esprimendo il mio disappunto a fronte di una azione palesemente sbagliata: gli interessati non hanno detto nulla ma la faccia era quella da: fatti i c...... Non dir? mai pi? nulla. Per FM Per quanto riguarda le longe, ti consiglio di andare a vedere le sperimentazioni che hanno fatto i francesi sulle longe. Capirai perch? uso le longe di corda dinamica! Hasta Luego Nanni |
seba |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 09:19:14 Citazione: Messaggio inserito da Pizzorni Giovanni
Saludos Ben diversa ? la situazione su quello che troviamo in forra. Diciamo la verit?: in linea di massima il popolo torrentistico scende su quello che trova e non sostituisce o integra nulla. E' questo che ci deve spaventare: la cultura balorda che ci guida. Nanni
oltre a quanto detto da Nanni vorrei segnalare anche tutti quegli ancoraggi dove si accumulano cordini su cordini, in quanto si integrara il vecchio cordino con uno nuovo senza perdere due minuti a eliminare quello vecchio e marcio.
Forse chi lo fa nn si fida del proprio cordino e preferisce tenere quello vecchio come sicura??!!
St? di fatto che spesso ci si trova a combattere con le cesoie, contro gomitoli di cordini di tutte le specie aggrovigliati sugli ancoraggi.
byez Seba Coord. regionale FVG |
franzmc |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 22:41:09 Citazione: Messaggio inserito da Pizzorni Giovanni
dico la mia.......
Piuttosto ho visto gente con materiali improbabili per non dire dementi: longe di Kevlar etc.
Nanni
Intendi dire autocostruite con cordino supersottile in kevlar, quello da 5mm o da 6, non pensoo tu ti riferisca alle varie longes in dynema che si trovano in commercio.
Detto questo, non credi opportuno che quando un componente di snc rilevi una qualche stranezza o particolarita' potenzialemente pericolosa, farebbe bene a segnalarlo?
Non credi che sarebbe cosa grata da parte vostra, aggiornarci periodicamente su quelle piccole banalita' tecniche a cui di volta in volta snc si converte?
Franz M |
franzmc |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 22:30:31 Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione:
Diciamo la verit?: in linea di massima il popolo torrentistico scende su quello che trova e non sostituisce o integra nulla. E' questo che ci deve spaventare: la cultura balorda che ci guida.
- allora diciamola tutta e tutti in coro diamo un encomio solenne a quegli idioti che quando si trovano i doppi ancoraggi "arrobbano" una delle due misere piastrine/anelli/chiodi da fessura, magari solo perche' meno arrugginiti, magari perche' quando sono stati posizionati c'era molta acqua e quando ci passano loro si puo' scendere in disarrampicata, magari perche' loro non hanno bisogno dei doppi ancoraggi, magari perche'... in fondo sono solo dei miseri torrentisti di misera merenda.

Piu' che torrentisti, seppur fecali, li chiamerei avvoltoi.
L'augurio sincero che rivolgo a queste pseudopersone e' che un giorno capiti loro di doversi calare per forza sul quel misero chiodo a suo tempo lasciato solo, magari ancor piu' arrugginito e compromesso.
FM |
Igor |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 21:33:51 Citazione:
Diciamo la verit?: in linea di massima il popolo torrentistico scende su quello che trova e non sostituisce o integra nulla. E' questo che ci deve spaventare: la cultura balorda che ci guida.
- allora diciamola tutta e tutti in coro diamo un encomio solenne a quegli idioti che quando si trovano i doppi ancoraggi "arrobbano" una delle due misere piastrine/anelli/chiodi da fessura, magari solo perche' meno arrugginiti, magari perche' quando sono stati posizionati c'era molta acqua e quando ci passano loro si puo' scendere in disarrampicata, magari perche' loro non hanno bisogno dei doppi ancoraggi, magari perche'... in fondo sono solo dei miseri torrentisti di misera merenda.
Stef

|
Pizzorni Giovanni |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:23:09 Saludos dico la mia. Spaventarsi per quello che portiamo addosso ? ridicolo! Diciamo la verit?: in ogni negozio di sport che incontriamo comperiamo qualcosa che poi usiamo e mettiamo in bella mostra. In ambito torrentistico non ho mai visto nessuno con materiale distrutto o lesionato: ? una "cultura"esclusivamente speleologica. Piuttosto ho visto gente con materiali improbabili per non dire dementi: longe di Kevlar etc. Anche sulle corde non mi allarmerei pi? di tanto: nessuno continua ad usare una corda lesionata o spelacchiata: la taglia e basta. Ben diversa ? la situazione su quello che troviamo in forra. Diciamo la verit?: in linea di massima il popolo torrentistico scende su quello che trova e non sostituisce o integra nulla. E' questo che ci deve spaventare: la cultura balorda che ci guida. Non me ne voglia l'amico che ha candidamente ammesso che i cordini personali che dismette li usa poi da abbandono. C'? una contraddizione di fondo che non comprendo. PS Per Guido Non ti allarmare, hai dei moschettoni talmente nuovi che per guardarli ci vogliono gli occhiali da sole! A presto Nanni |
marcommarco |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 12:20:47 Citazione: Messaggio inserito da franzmc
Citazione:
In montagna e quindi in grotta ed in forra, solo il meglio e' SUFFICIENTE.
Ovvero, sar? gnucco ma l'ultima affermazione mi risulta ostica, non comprendo.
Pensaci: se utilizzi qualcosa a casa tua e non ti funziona puoi andare in ferramenta e cambiarlo, implementarlo aggiustarlo. In un ambiente che non ti perdona nulla, hai bisogno del meglio possibile in fatto di resistenza, affidabilita', ergonomia, leggerezza, eccetera. Se qualcosa non ti funziona non puoi sostituirlo al momento. E' in gioco la tua sicurezza, i costi passano ( relativamente ) in secondo piano.
Franz M
Ok, capito. E concordo. |
franzmc |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 12:15:18 Citazione:
In montagna e quindi in grotta ed in forra, solo il meglio e' SUFFICIENTE.
Ovvero, sar? gnucco ma l'ultima affermazione mi risulta ostica, non comprendo.
Pensaci: se utilizzi qualcosa a casa tua e non ti funziona puoi andare in ferramenta e cambiarlo, implementarlo aggiustarlo. In un ambiente che non ti perdona nulla, hai bisogno del meglio possibile in fatto di resistenza, affidabilita', ergonomia, leggerezza, eccetera. Se qualcosa non ti funziona non puoi sostituirlo al momento. E' in gioco la tua sicurezza, i costi passano ( relativamente ) in secondo piano.
Franz M |
marcommarco |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 11:32:15 Citazione: Messaggio inserito da franzmc
La realta' dei fatti e' questa: tolta una ristretta minoranza di persone animate da una qualche pieta' umana, la stragrande maggioranza del popolo delle forre, quando scende sulle corde degli altri vola o quasi come l'arcangelo Gabriele. Gli yoyo si sprecano.
Vero, purtroppo.
Ora, per quanto comprenda che l'ebbrezza del calarsi inneschi una gioiosa e fanciullesca inconsapevolezza, il fatto che accada sulle mie corde mi fa incazzare mostruosamente.
Eh bhe!
Ergo: se trovare in calata un qualche pelucchio di calza fa tornare ( metaforicamente ) con i piedi per terra riportando chi scende alla normale e giusta attenzione ( per la MIA corda ) ben venga ogni tanto una calata sugli sbudelli.
Sarebbe per? meglio che si sbudellasse la corda del colpevole saltellatore...magari proprio mentre c'? appeso...ma il pi? delle volte se la corda ? la sua presta la massima attenzione...un classico insomma...
Avete mai fatto caso come il piu' delle lesioni avvenga in quelle uscite in cui ci si trova in 20 o piu', dove alcuni sono sconosciuti e altri si vedono a malapena tre volte in un anno? Le uscite con molte persone sono LETALI per le corde, tutti ne abbiamo prova ed esperienza...sob!
Il povero Luciano aveva la piu' bella corda del mondo, ( millet Vectran) va nel 2007 a fare claretto e rasiga in una di queste uscite e torna con tre spezzoni....
...e non ? il solo...
In ogni caso quando una corda e' lesionata la taglio.
Ovvio!
In montagna e quindi in grotta ed in forra, solo il meglio e' SUFFICIENTE.
Ovvero, sar? gnucco ma l'ultima affermazione mi risulta ostica, non comprendo.
Franz M
|
franzmc |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 11:19:07 Citazione:
Confermo quel che dici di Luciano e aggiungo che pure Franz ad usura corde ? messo bene...l'ultima volta mi ha fatto scendere su un canapone della prima guerra mondiale dicendomi 'vai tranquillo, non ? mai successo niente!' ...
Vero e non vero, effettivamente non cestino all'istante una corda in caso di piccole lesioni della calza, e' altrettanto vero che in qualche occasione qualcuno si e' lamentato, a mio modo di vedere forse eccessivamente.
La realta' dei fatti e' questa: tolta una ristretta minoranza di persone animate da una qualche pieta' umana, la stragrande maggioranza del popolo delle forre, quando scende sulle corde degli altri vola o quasi come l'arcangelo Gabriele. Gli yoyo si sprecano. Questo il piu' delle volte se c'e' un qualche speroncino innesca uno sfregamento malefico che lesiona la calza.
Ora, per quanto comprenda che l'ebbrezza del calarsi inneschi una gioiosa e fanciullesca inconsapevolezza, il fatto che accada sulle mie corde mi fa incazzare mostruosamente. Ergo: se trovare in calata un qualche pelucchio di calza fa tornare ( metaforicamente ) con i piedi per terra riportando chi scende alla normale e giusta attenzione ( per la MIA corda ) ben venga ogni tanto una calata sugli sbudelli.
Avete mai fatto caso come il piu' delle lesioni avvenga in quelle uscite in cui ci si trova in 20 o piu', dove alcuni sono sconosciuti e altri si vedono a malapena tre volte in un anno?
Il povero Luciano aveva la piu' bella corda del mondo, ( millet Vectran) va nel 2007 a fare claretto e rasiga in una di queste uscite e torna con tre spezzoni....
Non ho tre chilometri di corde come MB, ritengo sensato affidare la mia pelle solo a materiale di comprovata sicurezza e non credo che una limitata usura possa impossibilitare una singola discesa.
In ogni caso quando una corda e' lesionata la taglio.
I filmati postati da Stefano Rossi sono interessanti ma non aggiungono molto a quanto gia' si sapeva, ovvero che con l'uso la resistenza del materiale diminuisce, che condizioni anche apparentemente ottimali possono celare insidie.
In montagna e quindi in grotta ed in forra, solo il meglio e' SUFFICIENTE. Quale poi sia il meglio per ognuno di noi, dipende dal valore che diamo alla nostra pelle, ma non e' detto che il materiale piu' costoso sia quello che piu' risponde a comprovati criteri di sicurezza.
Franz M |
marcommarco |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 11:01:19 Citazione: Messaggio inserito da erwink
Usereste un mancorrente come questo?
Vi fidereste di un cordino in queste condizioni trovato sul posto?
O magari, per fare prima, attrezzerete la vostra calata usando questa sosta gi? bella e pronta?
Erwin
Il mancorrente forse si, se non ? necessario appendercisi di brutto...il resto col cacchio!!  |
erwink |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 10:41:07 Usereste un mancorrente come questo?
Mancorrente fisso:
 84,69 KB
Vi fidereste di un cordino in queste condizioni trovato sul posto?
Cordino:
 107,28 KB
O magari, per fare prima, attrezzerete la vostra calata usando questa sosta gi? bella e pronta?
Sosta:
 118,58 KB
Evidentemente, c'? chi lo ha fatto, visto che si tratta di materiale trovato in una canyon regolarmente percorso (anche se non da tante persone) e non vi era null'altro intorno.
Il problema ? che su questi cordini o fettucce l'usura ? ben visibile; ma non sempre ? cos? evidente sui cordini ai quali siamo affezionati e che utilizziamo regolarmente.
Erwin |
marcommarco |
Inserito il - 25 febbraio 2009 : 10:24:16 Citazione: Messaggio inserito da giannabis
gira voce che nelle notti di luna piena zio Luciano usi ancora la sua prima corda...
... e mr mumblemumble sia in grado di filarne di nuove da vecchi copertoni squarciati...
matteo
Confermo quel che dici di Luciano e aggiungo che pure Franz ad usura corde ? messo bene...l'ultima volta mi ha fatto scendere su un canapone della prima guerra mondiale dicendomi 'vai tranquillo, non ? mai successo niente!' ...
Per quello che riguarda me invece metto in vendita la mia ultima produzione, una corda nuova nuova appena fatta e derivata da un magnifico 'Dunlop SP3000 Sport'... 'solo' 140 eurozzi !!   
Minkiate a parte, io per non saper ne leggere ne scrivere, la corda di calata la sostituisco quando ? evidentemente usurata (e quindi dipende molto da quanto l'ho usata)oppure in caso abbia subito un danno, cordini e fettucce invece li cambio a prescindere ogni due anni circa. |
andrew78 |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 20:42:26 caspita sinceramente non mi ricordo da quanto uso i cordini delle longe saranno almeno 4/5 anni, dite che sono troppi? l'importante ? non caderci sopra quasi quasi quest'anno li cambio, forse ciao e buone forre |
giannabis |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 19:40:44 gira voce che nelle notti di luna piena zio Luciano usi ancora la sua prima corda...
... e mr mumblemumble sia in grado di filarne di nuove da vecchi copertoni squarciati...
a parte gli scherzi, non sono certo un esperto, ma pur non avendo un'attivit? frenetica almeno cordini ed eventuali fettucce cerco di cambiarli annualmente sia per uso in torrente che in montagna, tenendoli comunque buoni per usi da abbandono.
ciao
matteo |
Igor |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 19:12:57 Citazione:
La mia domanda ? tutto questo materiale che durata ha?
- domanda bionica, cio? da sei milioni di dollari, e ne potremmo parlare all'infinito. Intanto, a prescindere dai numeri teorici o da libretto costruttore, date un'occhiata a questi filmatini sulla tenuta dei materiali... vari e soprattutto su quelli con vari livelli di usura: http://www.youtube.com/watch?v=L2CRZaq1Mqw http://www.youtube.com/watch?v=3merFxEhY8s http://www.youtube.com/watch?v=GjB2i46CS3Y Si tratta del sunto filmato di un corso sui materiali speleo-alpinistici, organizzato dal CENS di Costacciaro e tenuto nella sua sede dal 21 al 23 novembre 2008. Qualche SNC era presente ed ha anche avuto il piacere di osservare qualche pezzo di metallo... vagante. Il bello della diretta  Buona visione.
Stef

|
marcommarco |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 17:12:12 Citazione: Messaggio inserito da forzaparis
Solitamente cio che viene cambiato piu spesso sono le corde di discesa perche ovviamente sono sottoposte al maggior logorio per cui dopo qualche anno di lavoro si rovinano...
Guido Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
Dopo qualche anno?? beato te...
 |
|
|