V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
hec_mex |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 17:00:16 Ciao!
Quando si percorre un canyon in uno o pi? giorni, qual ? l?equipaggiamento che portate per dormire?
Saluti!
H?ctor.
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Milena Argiolas |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 11:56:39 Io d'abitudine nel bidone stagno tra le altre cose ho sempre telo termico pesante, candele, micro amaca, due meravigliosi scaldini ricaricabili, passamontagna, panta e maglietta in capilene, ma questa ? l'emergenza, mi sa che la domanda di Hector fosse pi? specifica e poi lui sta in messico, il messico ? grande, io conosco la penisola dello Yucatan dubito fortemente, viste le temperature del posto, che possa essere utile una sola delle cose che ho menzionato |
franzmc |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:08:20 Il mio unico pernotto involontario fu in alta val di Genova, davanti ad una qualche Lobbia , era il 23 aprile del 1988, la quota 2400 metri e faceva fresco, a cavallo dello 0?. Il versante della montagna davanti a noi scaricava slavine con boati esplosivi di grande intensita'. Trascorremmo la notte in tre sull'unico sasso libero dalla neve, con l'amico meno coperto in mezzo a battere i denti per circa 9 ore. Muoversi spesso e' indispensabile per non patire troppo freddo. Con gli sci da alpinismo avevamo tentato di raggiungere il rifugio Mandrone, la notte ci sorprese ancora indietro ed alcuni passaggi non erano percorribili in mancanza di luce. La mattina seguente impiegammo un'ora e mezza a raggiungere la meta. Ricordo lucidamente che rimessici in salita alle prime luci, dopo 5 minuti dovemmo cominciare a toglierci i vari strati d'abbigliamento con cui avevamo trascorso la scomoda notte, in cento metri lineari ero gia' zuppo di sudore.
Franz M |
Igor |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 12:49:09 Citazione:
Quando si percorre un canyon in uno o pi? giorni, qual ? l?equipaggiamento che portate per dormire?
- Per un forrone con doppio pernotto. 1) avvicinamento il pomeriggio del giorno precedente la discesa (per evitare avvicinamento massacrante pre-discesa). Unica possibilita' di bivacco a 1.900m, alla base di un nevaio. Aspetto positivo: con lo stillicidio dell'acqua di fusione rifornimmo le borracce. Aspetto negativo: corrente d'aria ghiacciata discensionale. Sdraiati sotto un grosso macigno, muretto di pietre per frenare l'aria fredda, zaino sul terreno che proteggeva le mute soprastanti, usate come isolante. Sacco a pelo sintetico superleggero. Passamontagna, pantalone e maglietta supplementari, tutto in polipropilene. Telo termico (pesante) non usato. Fornelletto per un fugace pasto caldo e per eventuali emergenze. 2) secondo pernotto in forra: alcuni compagni stesi sotto la parete, a terra, nella migliore scampanatura, coperti dal telo termico pesante. Io: imbozzolato su micro amaca fra due alberelli (altrimenti avrei piantato due tasseli sulla parete), cordino tra gli stessi e telo plastico sottile appeso sopra, tipo canadese volante, e fissato sui lati per prevenire eventuale pioggia. E infatti piovve :-) Nessun problema di freddo. Ovviamente il kit deve comprendere anche ben altro, ma questo lo dovete sapere da sempre ;-)
Stef

|
Marie |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 12:44:01 Citazione: Messaggio inserito da skeno69
Io alla Bendola (piena estate, bivacco a 800 metri di quota, temperatura notturna circa 16-18?) ho portato maglietta e calzamaglia di polartec, berrettino di pile e sacco a pelo leggero (ferrino temperatura comfort 4?) ed ho dormito benissimo.
Per la Bendola all'inizio di giugno avevo portato quasi la stessa cosa : sacco a pelo leggero e vestiti di polartec. In pi? un'amaca et un telo termico per farmi come una tenda. Ho dormito perfettamente !
Ciao, Marie |
andrew78 |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 10:36:21 il mio consiglio a parte le battute ? quello di portare si il telo termico ma quello pesante, perch? a 18 gradi con un po di vento e bagnati quello leggero ? appena sufficente. per le forre alpine ora ne porto 2 uno leggero e uno pesante che non si sa mai, certo che se si ha la volont? specifica di pernottare in forra allora roba achiutta e sacco a pelo chiaro, se invece si fa tardi, personalmente accendo la frontale e pedalo fino alla prima uscita possibile, per tutto il resto c? mastercard   ciao a tuc |
skeno69 |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 09:33:04 Io alla Bendola (piena estate, bivacco a 800 metri di quota, temperatura notturna circa 16-18?) ho portato maglietta e calzamaglia di polartec, berrettino di pile e sacco a pelo leggero (ferrino temperatura comfort 4?) ed ho dormito benissimo.
Con questa atrrezzatura penso che anche con temperatura fino a 8?-10 avrei passato una notte sufficientemente serena. Tutto questo materiale sta comodamente in un bidoncino stagno.
Nel bidoncino di emergenza tengo un telo termico, un berretto di pile e maglia + calzamaglia di polartec, ma in certe forre alpine penso che questa roba sarebbe sufficiente a malapena per sopravvivere.
Ciao Skeno
------------------------ www.cicarudeclan.com |
paolo_b |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 23:34:57 Posso darti la mia piccola esperienza: - met? giugno - giornata precedente serena - 300 m slm - italia nord est - riserve di cibo sufficienti - fatto tardi
sebbene avessimo trovato uno spiazzo asciutto, un pile ed un telo ci hanno permesso di arrivare al mattino, molto infreddoliti e incapaci di muoverci per i primi 15 minuti dopo l'alba, con il senno di poi sarebbe stato forse meglio fare un p? di movimento ogni ora, difficile dirlo! Sicuramente se partissi con l'idea di dormire in forra, mi organizzerei con un ricambio asciutto per la notte con chiaramente un sacco a pelo. Credo che quanto spiegato nei corsi di I e II livello permetta a tutti, di avere un chiaro quadro di cosa voglia dire fare tardi in torrente. Se non programmato non lo auguro a nessuno. Per quanto mi riguarda ho avuto la conferma che dormo ovunque, sassi compresi!!! P. |
andrew78 |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:32:23 portati da coprirti bene che fa un freddo cane!!!!!!!!  |
Milena Argiolas |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 20:23:29 Ciao H?ctor Magari dovresti essere pi? specifico, dipende da che canyon vai ad affrontare, asciutto o bagnato, a che temperature, in che stagione e in quale localit?.
Ciao Milena
|
|
|