V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
erpirata |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 14:50:22 La frontale della petzl monta un superled della LuminLed, il Luxeon III, da 80 Lumen.
Di seguito il procedimento per sostituirlo con il superled della Seoul, lo Z-Power P4, da 240 lumen, al momento il led con il pi? alto rendimento energetico (100 lm/W) prodotto sul mercato.

E trasformare la vostra Petzl in un faro per la notte.
Aprite le quattro viti torx 6 sul posteriore della lampada, allontanare il diodo che ? affogato nella pasta termoconduttiva dalla piastra, estrarre con delicatezza il dissipatore d'alluminio (? incastrato su quattro perni di plastica), sul quale ? appoggiato il led.

Dissaldare il led e saldare il nuovo, facendo accortezza a mantenere le corrette polarit? (sono stampate sulla base del led).
Spalmare la pasta termoconduttiva (nella maniera pi? uniforme possibile) alla base del led e rimontare il dissipatore, mettere altra pasta tra il diodo ed il dissipatore e chiudere il tutto.
Avrete trasformato la vostra luce da cos?:

a cos?:

Purtroppo si potrebbe fare ancora di pi?, perch? il pacco batterie, costituito da 3 stilo al Ni-Mh, eroga una corrente di appena 200mA, e quindi il led non lavora al massimo della potenza.
Devo trovare ancora il modo di aggiungere una quarta stilo, il che portebbe la corrente al pi? ragguardevole valore di 400mA.
Ulteriori commenti sulla pagina del mio blog: http://andreapucci.splinder.com/post/21447436
erpirata http://andreapucci.splinder.com
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
erpirata |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 23:58:16 | civre ha scritto:
| erpirata ha scritto:
| civre ha scritto:
quindi secondo te cosa succede se applico una corrente di 700/800 mA al mio led?
|
Senza un dissipatore adeguato, lo bruci.
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com
|
io l'ho alimentato con 1000 mA per circa 3h e non ? successo niente... quando ho un po' di tempo provo a misurarne la temperatura con 800 mA (alimentato da batteria li-ion)
|
Che temperatura esterna avevi? La lampada era chiusa od aperta?
Tieni conto che l'MBTF del led ? una curva esponenziale funzione della temperatura di funzionamento:

Maggiore ? la temperatura di giunzione, minore sar? la vita del led.
Il P4 pu? lavorare ad una temperatura di 90?C, e non deve superare la temperatura di 145?C.
ciao erpirata
http://andreapucci.splinder.com |
civre |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:19:26 | erpirata ha scritto:
| civre ha scritto:
quindi secondo te cosa succede se applico una corrente di 700/800 mA al mio led?
|
Senza un dissipatore adeguato, lo bruci.
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com
|
io l'ho alimentato con 1000 mA per circa 3h e non ? successo niente... quando ho un po' di tempo provo a misurarne la temperatura con 800 mA (alimentato da batteria li-ion) |
erpirata |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:04:38 | pgoli ha scritto:
| La capacit? delle NiMh ? superiore alle alcaline, il problema delle NiMh ? semmai che, lavorando ad una tensione inferiore, tendono ad erogare meno corrente; per questo ne vorrei aggiungere un'altra.
|
Non mi sembra, dovrebbero erogare la stessa corrente (se hanno la stessa capacit?) ma ad una tensione inferiore.
|
Non lo dico io, lo dice la legge di Ohm.
| pgoli ha scritto:
| Non mi pare. Come gi? ho scritto sopra, se fornisco la tensione di quattro batterie NiMh al circuito di controllo, esso a sua volta eroga al led una corrente poco sopra i 400mA, 3,16v. Il che rientra nei parametri di funzionamento del led.
|
Aspetta un momento: il circuito che pilota il led dovrebbe essere un regolatore a corrente costante che, in quanto tale, ? insensibile alla tensione di ingresso altrimenti che regolatore sarebbe, ti pare ?
|
Hai detto bene, dovrebbe, ma non lo ?.
| pgoli ha scritto:
Naturalmente se il funzionamento ? quello descritto da te allora hai ragione, ma allora non vedo perch? usare un regolatore, tanto vale alimentare il led direttamente in tensione interponendo solo una resistenza limitatrice.
|
Mai sentito parlare di circuiti switching?
| pgoli ha scritto:
| Cosa differente ? se per capacit?, impropriamente, si intende la corrente prodotta. In tal caso la tensione (ed anche la corrente) cambia se aggiungo batterie e se le metto in parallelo od in serie.
|
Se le metti in parallelo sicuramente, ma se le metti in serie la corrente prodotta non pu? essere maggiore di quella del singolo elemento.
|
Leggi come sopra: legge di Ohm.
| pgoli ha scritto:
| ... la resistenza interna di batterie dello stesso tipo ? uguale.
|
ci sono sempre delle lievi differenze tra un elemento e l'altro, non per niente per alcune applicazioni conviene selezionare le batterie come peraltro fai notare tu nel seguito della risposta quando parli dell'inversione di polarit?
|
Ti ripeto, la resistenza interna non c'entra.
| pgoli ha scritto:
| Questo ? interessante. Solo che ogni cella lavora a 3,7V, e quindi avremmo gli stessi problemi di voltaggio che riscontriamo con 3 NiMh: una tensione troppo bassa che mi eroga sul led solo 200mA.
|
adesso ci sono anche da 1,5V
|
Interessante, dove le hai trovate? hai qualche link o riferimento?
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com |
erpirata |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:18:28 | civre ha scritto:
quindi secondo te cosa succede se applico una corrente di 700/800 mA al mio led?
|
Senza un dissipatore adeguato, lo bruci.
ciao erpirata http://andreapucci.splinder.com |
pgoli |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 15:09:23 | La myo xp monta un ulteriore dissipatore che si va aggiungere a quello a stella, ? quello che, rimontando il led, va fissato alla stella con la pasta termoconduttiva.
|
Ottimo, non lo sapevo, magari lo hai anche scritto ma mi deve essere sfuggito.
| La capacit? delle NiMh ? superiore alle alcaline, il problema delle NiMh ? semmai che, lavorando ad una tensione inferiore, tendono ad erogare meno corrente; per questo ne vorrei aggiungere un'altra.
|
Non mi sembra, dovrebbero erogare la stessa corrente (se hanno la stessa capacit?) ma ad una tensione inferiore.
| La P4 pu? lavorare fino a 1000mA, in proporzione 400mA gli fanno un baffo.
|
d'accordo
| Non mi pare. Come gi? ho scritto sopra, se fornisco la tensione di quattro batterie NiMh al circuito di controllo, esso a sua volta eroga al led una corrente poco sopra i 400mA, 3,16v. Il che rientra nei parametri di funzionamento del led.
|
Aspetta un momento: il circuito che pilota il led dovrebbe essere un regolatore a corrente costante che, in quanto tale, ? insensibile alla tensione di ingresso altrimenti che regolatore sarebbe, ti pare ? Naturalmente se il funzionamento ? quello descritto da te allora hai ragione, ma allora non vedo perch? usare un regolatore, tanto vale alimentare il led direttamente in tensione interponendo solo una resistenza limitatrice.
| Per capacit? io intendo l'energia immagazzinata nelle batterie, valore che ? indipendente dal fatto che le colleghi in serie od in parallelo, ma che ? proporzionale al numero di batterie.
|
non conosco questo concetto
| Per fare un esempio, se uso 4 NiMh da 2650mAh, da 1,3V, le batterie mi erogheranno 13,780Wh di energia, indipendentemente da come le collego, dalla corrente e dalla tensione che ottengo.
|
boh, sar? cos', ma non capisco :-(
| Cosa differente ? se per capacit?, impropriamente, si intende la corrente prodotta. In tal caso la tensione (ed anche la corrente) cambia se aggiungo batterie e se le metto in parallelo od in serie.
|
Se le metti in parallelo sicuramente, ma se le metti in serie la corrente prodotta non pu? essere maggiore di quella del singolo elemento.
| ... la resistenza interna di batterie dello stesso tipo ? uguale.
|
ci sono sempre delle lievi differenze tra un elemento e l'altro, non per niente per alcune applicazioni conviene selezionare le batterie come peraltro fai notare tu nel seguito della risposta quando parli dell'inversione di polarit?
| Questo ? interessante. Solo che ogni cella lavora a 3,7V, e quindi avremmo gli stessi problemi di voltaggio che riscontriamo con 3 NiMh: una tensione troppo bassa che mi eroga sul led solo 200mA.
|
adesso ci sono anche da 1,5V
ciao |
civre |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 16:11:40 | erpirata ha scritto:
| civre ha scritto:
queste sono le caratteristiche del diodo: Modello: Luxeon Star con dissipatore d'alluminio Potenza: 5 Watt Colore luce: Bianca 5500K Ampiezza fascio luminoso: 140? Flusso luminoso (a 1250mA): 220 lumen Corrente tipica di funzionamento: 1250 mA Tensione tipica di funzionamento: 3.4 - 3.7 volt Dimensione lente: 8 mm Diametro: 20 mm
|
Il dissipatore integrato nel Luxeon (quello a forma di stella per intenderci), ha una resistenza termica dichiarata dal costruttore di 9,5 ?C/W, cio? appena sufficiente a dissipare una corrente di 200mA.
erpirata
|
quindi secondo te cosa succede se applico una corrente di 700/800 mA al mio led? |
erpirata |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 12:22:46 | pgoli ha scritto:
Il collo di bottiglia ? rappresentato dalla capacit? delle NiMh che usi e dalla max. dissipazione che il dissipatore a stella puo permettere.
|
La myo xp monta un ulteriore dissipatore che si va aggiungere a quello a stella, ? quello che, rimontando il led, va fissato alla stella con la pasta termoconduttiva.
La capacit? delle NiMh ? superiore alle alcaline, il problema delle NiMh ? semmai che, lavorando ad una tensione inferiore, tendono ad erogare meno corrente; per questo ne vorrei aggiungere un'altra.
| pgoli ha scritto:
Gi? con lo Z-P4 sei al limite, non penso sia possibile ottenere pi? luce.
|
La P4 pu? lavorare fino a 1000mA, in proporzione 400mA gli fanno un baffo.
Nella pratica non conviene fargli superare un certo valore di corrente per problemi di raffreddamento (hai visto a 700mA che dissipatore ci vuole?) e di autonomia di luce (leggi durata batterie)
| pgoli ha scritto:
Resta comunque il problema della corrente: visto che la tensione non la puoi variare perch? o intervieni sul circuito che regola la corrente o ti accontenti di una maggiore luminosit? derivante dalla maggior efficienza del led.
|
Non mi pare. Come gi? ho scritto sopra, se fornisco la tensione di quattro batterie NiMh al circuito di controllo, esso a sua volta eroga al led una corrente poco sopra i 400mA, 3,16v. Il che rientra nei parametri di funzionamento del led.
| pgoli ha scritto:
Continuo per? a non capire una cosa: a mio modo di vedere la capacit? erogabile da una batteria non aumenta a meno di non metterne due o pi? im parallelo, ...
|
Per capacit? io intendo l'energia immagazzinata nelle batterie, valore che ? indipendente dal fatto che le colleghi in serie od in parallelo, ma che ? proporzionale al numero di batterie.
Per fare un esempio, se uso 4 NiMh da 2650mAh, da 1,3V, le batterie mi erogheranno 13,780Wh di energia, indipendentemente da come le collego, dalla corrente e dalla tensione che ottengo.
Cosa differente ? se per capacit?, impropriamente, si intende la corrente prodotta. In tal caso la tensione (ed anche la corrente) cambia se aggiungo batterie e se le metto in parallelo od in serie.
| pgoli ha scritto:
... cosa tra l'altro assolutamente da evitare perch? a causa della differente resistenza interna la batteria con la resistenza minore finirebbe con lo scaricarsi per prima.
|
La resistenza interna non svolge qui nessuna funzione, essa entra in gioco solo quando ci avviciniamo a valori di corrente vicini alla corrente di scarica (10-20A), valori che non raggiungeremo mai (a meno di non mettere in corto circuito la lampada); ed in ogni caso la resistenza interna di batterie dello stesso tipo ? uguale.
Quando ci avviciniamo alla scarica delle batterie pu? avvenire un'altro tipo di fenomeno, che ? comune ad ogni tipo di apparecchio o lampada alimentata a batterie, originale come modificata. Se una batteria (per difetti, per vecchiaia) ha capacit? inferiore rispetto alle altre, si scarica prima delle altre, se la differenza di voltaggio tra tale batteria e le altre supera una certa soglia, si ha un'inversione di polarit? sulla batteria incriminata, che si brucia. Questo ? il motivo percui si mettono insieme sempre batterie che hanno avuto lo stesso ciclo di vita, e si tende a ricaricarle prima che si scarichino completamente. Ma questa, ? un'altra storia.
| pgoli ha scritto:
Un buon compromesso invece potrebbe essere le nuove batterie ai polimeri di litio che erogano una notevole corrente, dello stesso ordine di grandezza delle NiMh.
|
Questo ? interessante. Solo che ogni cella lavora a 3,7V, e quindi avremmo gli stessi problemi di voltaggio che riscontriamo con 3 NiMh: una tensione troppo bassa che mi eroga sul led solo 200mA.
Scusa, ma ? arrivato il treno in stazione, devo scendere...
ciao, erpirata http://andreapucci.splinder.com |
pgoli |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 17:52:34 Oggi sono in vena di scrivere ...
sono andato a vedere se recuperavo il vecchio ordine fatto da dotlight.de e ... sorpresa !!!!
guarda cosa avevo comprato nel lontano agosto 2007
Products ----------------------------------------------------------- 1 x Seoul Z-LED P4 - white - Rank U (Z-W4218-2-U) = 8,30EUR -----------------------------------------------------------
che poi, sommata iva e spese di spedizione, erano lievitati a 15,25 E
Confermo per? che ne ? valsa la pena :-) |
pgoli |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 17:35:23 Andrea, ho letto le risposte sul tuo blog. Intanto ti dico subito che io non sono l'utente che ti aveva chiesto spiegazioni sul perch? volevi montare 4 batterie (post n. 9), evidentemente per? abbiamo pensato la stessa cosa :-) E' interessante comunque anche il post n. 12.
Continuo per? a non capire una cosa: a mio modo di vedere la capacit? erogabile da una batteria non aumenta a meno di non metterne due o pi? im parallelo, cosa tra l'altro assolutamente da evitare perch? a causa della differente resistenza interna la batteria con la resistenza minore finirebbe con lo scaricarsi per prima.
Tu stesso tra l'altro ammetti che la differenza tra quattro batterie al Ni-Mh e tre alcaline, sarebbe di 0,3-0,7 V. Un buon compromesso invece potrebbe essere le nuove batterie ai polimeri di litio che erogano una notevole corrente, dello stesso ordine di grandezza delle NiMh.
|
pgoli |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 17:12:45 La modifica che hai fatto tu io l'ho gi? fatta un paio di anni fa su un'altra torcia stagna con ottimi risultati. All'epoca lo Z-P4 non era ancora disponbile e quindi ne usai un altro da 1W, sempre della Seoul, che mi sembra fosse da 120 lumen.
Resta comunque il problema della corrente: visto che la tensione non la puoi variare perch? o intervieni sul circuito che regola la corrente o ti accontenti di una maggiore luminosit? derivante dalla maggior efficienza del led. |
erpirata |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 15:20:44 | pgoli ha scritto:
Ciao, non capisco perch? pensi di ottenere pi? corrente aggiungendo una pila in serie. Come saprai la tensione max di funzionamento di quei led ? di circa 5V (qualcosa in meno, in realt?). Il collo di bottiglia ? rappresentato dalla capacit? delle NiMh che usi e dalla max. dissipazione che il dissipatore a stella puo permettere. Gi? con lo Z-P4 sei al limite, non penso sia possibile ottenere pi? luce.
|
Perch? mi fai queste domande?
Dimmi la verit?: hai una Myo Xp e saresti tentato di fare la modifica, ma non sei ancora sicuro che possa funzionare?   
ciao, erpirata http://andreapucci.splinder.com
|
pgoli |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 11:45:04 Ciao, non capisco perch? pensi di ottenere pi? corrente aggiungendo una pila in serie. Come saprai la tensione max di funzionamento di quei led ? di circa 5V (qualcosa in meno, in realt?). Il collo di bottiglia ? rappresentato dalla capacit? delle NiMh che usi e dalla max. dissipazione che il dissipatore a stella puo permettere. Gi? con lo Z-P4 sei al limite, non penso sia possibile ottenere pi? luce. |
erpirata |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 14:02:52 | civre ha scritto:
queste sono le caratteristiche del diodo: Modello: Luxeon Star con dissipatore d'alluminio Potenza: 5 Watt Colore luce: Bianca 5500K Ampiezza fascio luminoso: 140? Flusso luminoso (a 1250mA): 220 lumen Corrente tipica di funzionamento: 1250 mA Tensione tipica di funzionamento: 3.4 - 3.7 volt Dimensione lente: 8 mm Diametro: 20 mm
|
Il dissipatore integrato nel Luxeon (quello a forma di stella per intenderci), ha una resistenza termica dichiarata dal costruttore di 9,5 ?C/W, cio? appena sufficiente a dissipare una corrente di 200mA.
erpirata |
civre |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 12:21:30 queste sono le caratteristiche del diodo: Modello: Luxeon Star con dissipatore d'alluminio Potenza: 5 Watt Colore luce: Bianca 5500K Ampiezza fascio luminoso: 140? Flusso luminoso (a 1250mA): 220 lumen Corrente tipica di funzionamento: 1250 mA Tensione tipica di funzionamento: 3.4 - 3.7 volt Dimensione lente: 8 mm Diametro: 20 mm
|
erpirata |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 11:12:43 Secondo i miei calcoli, per dissipare il calore prodotto da una corrente di 700mA, dovresti montare sotto la base del led un cerchio di alluminio di almeno 5cm di diametro e spessore 1 mm
erpirata http://andreapucci.splinder.com |
erpirata |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 15:57:24 | civre ha scritto:
comunque sceglier? la versione da 700mA 
|
Grande, cos? puoi usarlo anche come scaldino d'emergenza!!
eheheh
ciao erpirata |
civre |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 15:38:02
in effetti cos? piccolo potrei riuscire a farcelo stare ma comunque devo tagliare qualche pezzo in plastica  comunque sceglier? la versione da 700mA  |
erpirata |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 13:54:41 Civre, sostituisci il diodo della Saxo con questo circuito, e vedrai la differenza:
http://cgi.ebay.it/Mini-SMD-LED-Treiber-Driver-Konstantstromquelle-350mA_W0QQitemZ140343610966QQcmdZViewItemQQptZBauteile?hash=item20ad218e56&_trksid=p3286.c0.m14
bye bye erpirata http://andreapucci.splinder.com |
erpirata |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 20:08:18 | civre ha scritto:
uso ricaricabili da 1,3 --> 5,2 V quindi teoricamente viene sprecato il 33 % il tutto risolvibile usando 3 batterie invece di 4 oppure una al li-ion con circuito di controllo ma devo ancora lavorarci...
|
Riducendo il numero di batterie riduci anche la capacit? complessiva di corrente.
Sarebbe meglio utilizzare quattro batterie (e quindi maggior capacit?) abbinate ad un circuito di controllo switching, che ti fornisce un'efficienza dell'85-90%
| civre ha scritto:
invece ancora non capisco perch? tu voglia aggiungere una batteria alla tua, non ricadi nel mio stesso problema? io ho la nuova Myo xp e funziona con 3 batterie...
|
Intanto parlo di quattro batterie al Ni-Mh, non alcaline, per una tensione totale di 4.8-5.2V
A confronto di tre batterie alcaline la cui tensione totale ? di 4.5V
La differenza di tensione tra i due pacchi batterie come vedi non ? grande.
Se fornisco quella tensione al circuito di controllo, esso a sua volta eroga al led una corrente poco sopra i 400mA, 3,16v
Quindi esattamente nei limiti di funzionamento del P4, che accetta un voltaggio tra i 3 ed i 4 v (v di funzionamento 3,2v) ed una corrente max di 1 A ( ed emette 100 lumen a 350mA e 240 lumen a 1 A).
erpirata |
civre |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 19:28:19 | erpirata ha scritto:
| civre ha scritto:
Ho usato questo: LED Luxeon 5 Watt 220 Lumen BIANCO 5500K 5W Prolight
Ho ridotto la tensione semplicemente con un diodo anche perch? lo spazio all'interno della torcia ? piuttosto ridotto...
|
Per abbassare la tensione da 6V a 3,5V, il diodo deve avere una resistenza di 8,5 ohm
Ma questo vuol dire che assorbe 0,73 Watt, di contro ad 1 Watt che ti assorbe il led
Questo significa che il 42% della carica delle batterie viene sprecata semplicemente per ridurre la tensione. Ed che almeno il 42% della carica viene utilizzata solo per produrre calore all'interno della tua lampada.
erpirata
|
uso ricaricabili da 1,3 --> 5,2 V quindi teoricamente viene sprecato il 33 % il tutto risolvibile usando 3 batterie invece di 4 oppure una al li-ion con circuito di controllo ma devo ancora lavorarci...
invece ancora non capisco perch? tu voglia aggiungere una batteria alla tua, non ricadi nel mio stesso problema? io ho la nuova Myo xp e funziona con 3 batterie...
|
|
|