Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Discensori - Otto vs Pirana

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
moris Inserito il - 15 maggio 2005 : 09:47:34
Ho sempre affrontato le mie discese con il classico 8 discensore,
ma qualche giorno fa ho acquistato un discensore Petzl-Pirana.
Per il piacere della novit? o forse per la sua forma cosi "sinuosa"
fatto st? che...
L'ho provato in falesia testando le diverse possibilit? di discesa
sopratutto in singola e mi sembra molto affidabile e sicuro,
sopratutto per la possibilit? di gestire la velocit? in discesa...
Ma un dubbio mi ? sorto....?????
Esempio: discesa in singola o doppia(corda NON a pelo d'acqua) con che tecnica mi libero della corda ?????????
Con l'8 traverso risolvevo il problema...
Accetto suggerimenti.........ma ? ovvio avr? sempre un otto di riserva con me....
Inoltre ritenete indispensabile o no un sistema di sicurezza sotto
il discensore ?
quale e perch?........
Figli di una Forra...
Saluto tutti...
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
chris748 Inserito il - 04 novembre 2009 : 20:42:16
Luca hai provato col nastro isolante??? se fatto bene ? figo.. :)

Christian Vento
C.R. per l'Umbria
cell 335 7957808
vento748@hotmail.com
seba Inserito il - 03 novembre 2009 : 10:00:28
Strano che sia cos? lasco dopo 40 forre, il mio pirana ha iniziato ad avere problemi di movimento oltre le 100 forre
Nn pi? di una settimana fa ho inserito (per prova)un pirana nuovo su un williams screw nuovo, il tutto con estrema difficolt? gi? dai primi cm, per il triact il corpo moschettone ? eguale
Potrebbe esserci un difetto sulla plastica del gommino , in quanto mi sembrea difficile ci sia un prblm di spex del moschettone.
A questo punto nn ti resta che andare di elaborazione, e per venire incontro al tuo senso estetico usa un pezzo di guaina elettrica nera


byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it
Dallarik Inserito il - 03 novembre 2009 : 01:02:08
Il pirana lo monto sul William Triact, a chiusura automatica.
Il tutto e' abbastanza nuovo, sia pirana che william hanno circa quaranta forre ma ? da allmeno venti che il pirana tende a scorrere lungo la gola del moschettone anche se in realta' non ci sono grosse evidenze di usura.
Vero' e' che posso fare come dice Seba, in effetti a mano ogni tanto abbasso la plastica del Pirana ma questo per me ha 2 controindicazioni:
1. porco giuda, e' semi nuovo devo gia' manometterlo?
2. urta il mio senso estetico...

ciao, dk


www.cicarudeclan.com
Milena Argiolas Inserito il - 02 novembre 2009 : 15:12:59
seba ha scritto:

partendo dal fatto che tu abbia usato un moschettone che nn permetta il movimento del piranha sul corpo del moschettone, la fuoriuscita potrebbe essere dovuta ad un logoramento del gommino
Alla cosa puoi ovviare facendo scorrere verso il basso il gommino e spessorare con un pezzetto di plastica di cavo elettrico.
Quindi rimetti in posizione il gommino e montalo sul moschettone vedrai che il piranha nn si muover?.
Per? ti conviene controllare anche lo stato di usura del piranha stesso, quando il gommino diventa "lasco" ? facile che anche sul corpo del piranha le corde abbiano mangiato "materiale" e sia quasi ora di cambiarlo o girarlo a qualcuno che utilizza l'altra mano.

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it


...... Seba questa me la spieghi, pirana solcato significa usurato ma di brutto e che dovrebbe fare? regalarlo a qualcuno che lo usa di meno? mi devo ricordare di non accettare mai per nessuna ragione al mondo un vs eventuale regalo ..... COMPRATELO NUOVO!!!!! L'italia ha bisogno di voi!!! su su investite su un nuovo pirana o su quello che vi pare ma comprate!!! un nuovo attrezzo rende felici, come mangiare un cioccolattino Lintd rosso

Milena Argiolas
Tesoriere AIC
seba Inserito il - 02 novembre 2009 : 09:37:00
partendo dal fatto che tu abbia usato un moschettone che nn permetta il movimento del piranha sul corpo del moschettone, la fuoriuscita potrebbe essere dovuta ad un logoramento del gommino
Alla cosa puoi ovviare facendo scorrere verso il basso il gommino e spessorare con un pezzetto di plastica di cavo elettrico.
Quindi rimetti in posizione il gommino e montalo sul moschettone vedrai che il piranha nn si muover?.
Per? ti conviene controllare anche lo stato di usura del piranha stesso, quando il gommino diventa "lasco" ? facile che anche sul corpo del piranha le corde abbiano mangiato "materiale" e sia quasi ora di cambiarlo o girarlo a qualcuno che utilizza l'altra mano.

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it
Milena Argiolas Inserito il - 01 novembre 2009 : 22:36:58
Luca ma il pirana lo monti sullo william di Petzl o su un'altro moschettone?

Milena Argiolas
Tesoriere AIC
franzmc Inserito il - 31 ottobre 2009 : 10:31:33
Mi sembra che il tuo sia un caso un po' al limite, anche dopo aver completamente usurato il gommino puoi continuare ad usare il p. senza estrarlo dal moschettone, cosa che con l'otto non si puo' fare.

Non utilizzo l'otto da tempo, non lo ho mai perso e non sempre lo inserivo rispettando la procedura canonica.
Negli ultimi 2 anni ho effettuato circa 100 discese in canyon alternando p. hb (anche l'8 in 6 canyon altoatesini quest'estate ) , fermo restando che con un buon allenamento si puo' scendere su qualsiasi attrezzo, quello che mi soddisfa di piu' e' l'hb.





Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Dallarik Inserito il - 30 ottobre 2009 : 23:11:07
Mentre stavo infilando la corda nel triact senza preoccuparmi di quello che succedeva, il Pirana e' uscito dal moschettone e dopo un po' di rimbalzi qua e la si e' fermato una ventina di metri piu' in basso.
Era gia' un po', anzi quasi da subito, che ruotava e si muoveva facilmente lungo il corpo del moschettone ma proprio non mi aspettavo che uscisse. Se c'e' una cosa che si dice quasi sempre del Piranha e' che "e' imperdibile, mica come l'otto".
Sara' ma l'otto non l'ho mai perso, forse perche' si e' obbligati a starci attenti mentre con il Piranha c'e' il rischio di prenderla un po' alla leggera (mi e' gia' capitato qualche volta di accorgermi a meta' calata che il triact si era richiuso male).

Comunque in fin dei conti si puo' dire che ha ragione la Petzl, il Piraha non l'ho perso, l'ho recuperato in fondo alla calata e, essendo in alluminio, non mi sono nemmeno fatto scrupoli nel riutilizzarlo.

ciao


www.cicarudeclan.com
andrew78 Inserito il - 03 gennaio 2009 : 21:05:57
avrei da proporre in clima di tripla sicurezza & c. per quanto riguarda i moschettoni da discensore questo che riporto di seguito.


Immagine:

25,13 KB

di certo non si apre, il problema e se devi aprirlo alla svelta e ti dimentichi la combinazione.

ciao
erwink Inserito il - 23 dicembre 2008 : 15:05:49
Dai, ? semplice.
Abbiamo analizzato la questione, come formatori della SNC, e riteniamo opportuno dare un'indicazione univoca, a prescindere dal tipo di discensore (otto, piranha, ecc.): il moschettone da utilizzare per collegare il discensore all'imbrago deve essere un hms con ghiera a tripla sicurezza.
Ora, so che molti diranno che usano comunque quelli senza ghiera piuttosto che i portachiave, ma la nostra indicazione sar? questa.
Stiamo pensando anche di produrre una scheda esplicativa (vero Maurizio?).
Ciao
Erwin

P.s.: nel bando del corso/esame per istruttori di torrentismo (0904) ? gi? previsto.
http://www.canyoning.it/scuola/corso0904.htm
erwink Inserito il - 23 dicembre 2008 : 14:33:02
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri

fammi capire questa cosa per?:

- un moschettone tipo express non va bene
- il tribloc va bene perch? supersicuro
- il ghiera a vite va bene
- il ghiera a molla non va bene

Ma se lo scorrimento della corda all'interno del moschettone con la ghiera a molla pu? provocare l'apertura accidendale del moschettone, lo stesso non pu? accadere anche con il moschettone con ghiera a vite?

Ciao.
Gianfranco



Infatti. Ma questo lo scoprirete nella nuova serie che andr? in onda con la prossima stagione (come si dice con i telefilm).

Ciao
Erwin
erwink Inserito il - 22 dicembre 2008 : 09:07:32
Attenzione. La ghiera automatica alla quale ti riferisci ? un'altra cosa. Per ghiera automatica si intende quella che si chiude solo con un meccanismo a molla, ma che si apre facilmente da sola perch? sprovvista di qualsiasi sistema di sicurezza. E' il tipo di ghiera nato per la progressione su via ferrata, dove devi aprire e chiudere in continuazione il moschettone, avendo sempre la garanzia che la ghiera sia chiusa (es, Express Kong)

Ma non ? l'uso che ne facciamo noi; all'interno del nostro moschettone vi ? uno scorrimento della corda, che potrebbe provocare l'apertura accidentale del connettore (e non ? vero che basta essere attenti, la sfiga ? sempre in agguato, e l'imbranataggine pure... aggiungo io). Capiamo cos? che la ghiera del moschettone che usiamo noi deve aprirsi solo quando decidiamo noi; quindi, o a vite o a tripla sicurezza.

Se, quando compriamo l'enormit? di materiale che ci appendiamo all'imbrago, leggessimo anche i manualetti scritti in carattere microscopico, capiremmo forse qualcosa in pi?.

Qui trovate la spiegazione della Kong:
http://www.kong.it/I_slev.htm

Ciao
e buone ghiere a tutti
Erwin
forzaparis Inserito il - 20 dicembre 2008 : 13:39:41
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc

Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

E pensare che solo fino a circa due anni fa nel materiale che dovevano avere i corsisti veniva specificato che il moschettone per l'otto doveva essere "a ghiera non automatica"!
Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna



La cosa mi giunge nuova, non certamente in un corso snc.

Franz M


Veramente proprio per i corsi SNC veniva data questa raccomandazione!
Io il corso lo ho fatto nel 2007 e veniva consigliato il tripla sicurezza ma basta dare una occhiata ai programmi dei corsi precedenti ancora presenti sul sito tipo questo secondo livello:
http://www.canyoning.it/scuola/corso0603.htm
evidentemente all'epoca si pensava che il moschettone a ghiera automatica fosse pericoloso.
Poi ? ovvio che l'operatore ? importantissimo

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
franzmc Inserito il - 20 dicembre 2008 : 12:37:47
Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

E pensare che solo fino a circa due anni fa nel materiale che dovevano avere i corsisti veniva specificato che il moschettone per l'otto doveva essere "a ghiera non automatica"!
Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna



La cosa mi giunge nuova, non certamente in un corso snc.

In ogni caso e' sempre l'operatore a fare la diffrenza, quello citato da GP l'ha fatta in negativo.

Non trovo che scendere a ghiera aperta sia da pena capitale, basta che chi lo fa ne sia cosciente ed abbia la sua buona ragione,tuttavia non ci sono grandi motivi per farlo.
Va pero' detto che le variabili in gioco sono tali e tante che qualcosa sfugge sempre. La regola ha sempre un margine d'errore.



Franz M
forzaparis Inserito il - 19 dicembre 2008 : 20:40:00
E pensare che solo fino a circa due anni fa nel materiale che dovevano avere i corsisti veniva specificato che il moschettone per l'otto doveva essere "a ghiera non automatica"!

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
Pizzorni Giovanni Inserito il - 19 dicembre 2008 : 20:11:12
Ciao a tutti,
alcune considerazioni.
Esistono due grandi categorie di attrezzi: le cagate e gli altri.
Le cagate sono quelle che manifestano da subito le loro inefficenze e mancanze, alle volte sono addirittura pericolose.
Ciclicamente ne escono fuori perch? le aziende hanno necessit? di immettere novit? sul mercato nella speranza che i gonzi abbocchino.
Gli altri sono attrezzi che, parlando di discensori, aggiungono delle varianti ad un oggetto che di suo ? gi? operativo.
Parlando di questi attrezzi ("gli altri")mi rifaccio alle parole di Badino: "non ? tanto l'attrezzo quanto l'operatore che fa la differenza". Occorre provarli e riprovarli e poi, alla fine , si pu? dire che ci si trova meglio con uno piuttosto che con un altro.
Detto questo uso di massima il Pirana e porto come secondo un otto.
In singola il Pirana ? decisamente superiore.
L'otto lo uso per le doppie e per i sistemi sbloccabili.(ovviamente)
Andiamo ai moschettoni.
Il moschettone a tripla sicurezza ? il punto di arrivo di un lungo cammino. Alcune considerazioni.
1)L'obiezione che il TS (tripla sicurezza) si apre con difficolt? ?
molto discutibile. Se mi dite che fate fatica ad aprirlo quando
siete in acqua c'? un "errorino" a monte.
Il TS si apre all'asciutto alla partenza e poi non si tocca pi?.
Di sicuro ho visto tanti moschettoni a ghiera inchiodati e mai un TS
2)Non chiudere la ghiera del moschettone del discensore ? un errore
molto grave.Provate a chiedere al mondo speleo che di discensori
se ne intende.Il discensore a pulegge di Bruno Dressler (dal quale
sono derivati tutti gli altri attualmente in circolazione)si monta su
moschettone e la ghiera chiusa non si tocca pi?.
In speleologia non si usano i TS solo ed esclusivamente per il fango
che li inchioderebbe irrimediabilmente.
Tanto per far capire cosa pu? accadere con la ghiera aperta:
Esercitazione in Forra CNSAS.
L'operatore (si capisce che non stiamo parlando di uno sprovveduto)
scende una cascata di una trentina di metri e a una decina di metri dall'arrivo fa quello che facciamo tutti:si torce e guarda verso il basso per vedere cosa lo attende e dove mettere i piedi.
Urlo e volo, sfiga vuole che si schianta su delle rocce e non nell'acqua. Fortunatamente si rompe poca roba.
Miracolo: Il discensore ? ancora attaccato alla corda a 10 m di altezza!
Meditate.
Nanni
forzaparis Inserito il - 19 dicembre 2008 : 17:05:21
Alla fine di questa discussione si evince che con il pirana il moschettone pi? consigliato (SNC, CNSAS..) ? il William tri-act a tripla sicurezza.
Volevo sapere se le stesse considerazioni valgono anche per l'otto classico e se quindi anche per questo ? meglio usare un moschettone automatico a tripla sicurezza rispetto al classico a ghiera

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
erwink Inserito il - 30 ottobre 2008 : 17:18:46
Citazione:
Messaggio inserito da TekShark



Quale soluzione? come la mia?
cosa intendi per non abbia previsto la doppia opzione? Il William c'? sia tri-act che a ghiera!
[/quote]

In realt?, ne esistono tre versioni:

- con ghiera di bloccaggio manuale (screw-lock)
- a doppio bloccaggio automatico (ball-lock); quello con il pulsantino verde, per intendersi
- a tripla sicurezza (triact-lock)

Ciao
Erwin
erwink Inserito il - 30 ottobre 2008 : 17:09:48
Rispondendo a FM, avevo acquistato il Pirana molto tempo fa, ma mi trovavo male, soprattutto perch? lo avevo abbinato al moschettone Attache. Per cui, lo avevo riposto in un cassetto e continuavo ad usare l'otto (anche per rimanere in linea con quanto si insegnava ai corsi).
Poi, su suggerimento di Maurizio, ho cambiato moschettone ed ho preso il William della Petzl; tutta un'altra cosa. Inizialmente a ghiera, uso ora il tri-act e mi trovo benissimo, sia con il moschettone sia con il Pirana. E poi, rispetto all'otto classico, il Pirana semplifica la chiave di bloccaggio, la partenza dalla sosta e la discesa su calate molto alte.

Ciao
Erwin
andreamutti Inserito il - 30 ottobre 2008 : 07:36:10
Sinceramente uso il Pirana da quando ? uscito e sinceramente non ho avuto problemi particolari a parte il moschetone troppo piccolo che consiglia Petzl.
Comunque in commercio esistono diversi modelli con basi piu ampie che si adattano benissimo al foro del pirana. Cassin ne fa un modello che si adatta perfettamente ed anche AustrianAlp ne fa un tipo con ghiera in ottone che anche con tanti utilizi funziona benissimo....... ma scusatemi ma perche avete la necessita di chiudere la ghiera?????

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000