Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Cesoie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erwink Inserito il - 27 marzo 2006 : 12:06:37
Queste sono le cesoie che normalmente utilizziamo anche come soccorso alpino dell'Alto Adige, sia in forra sia in parete.
E' lo stesso modello commercializzato da www.wildwater.it, con la differenza che io le ho comprate in una coltelleria specializzata.
Rispetto al primo modello uscito qualche anno fa, hanno i manici allungati di un centimetro, differenza che non crea problemi, anzi, pu? essere utile nell'uso con i guanti.

Immagine:

143,44 KB

Immagine:

93,49 KB

Attenzione: tempo fa, in seguito ad uno scambio di e-mail sulla lista soci, comprai da Brico una cesoia simile per provarla. Apparentemente sembra la stessa, anche se si notano differenze nei materiali impiegati e nella qualit? delle rifiniture. Costava circa la met?. E' quella che vedete nell'immagine sotto.

Immagine:

78,02 KB

Dove sta la differenza? Ho provato a tagliare uno spezzone di corda statica vecchia. Con quelle originali, si taglia al primo colpo, anche con la corda lasca. Con quelle vendute da Brico le lame si sono piegate senza scalfire la corda. Qualcuno dice che ? un problema di affilatura. Sar?, ma le mie cesoie non le ho mai affilate e, cos? come sono uscite dal negozio, continuano a tagliare benissimo.

Nell'immagine sotto, le cesoie originali sono quelle superiori (in tutti i sensi), quelle Brico sono quelle sotto.

Immagine:

116,15 KB

Ciao
Erwin

2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
erwink Inserito il - 31 marzo 2006 : 10:24:21
Tra le prime cesoie che avevo provato, ci sono queste della Fiskars, made in Finlandia.

Immagine:

56,35 KB
Immagine:

47,24 KB

Sono le stesse che si trovano nei negozi di subacquea, con il marchio Mares. E che avevo inizialmente comprato pagandole uno sproposito. Le ho poi trovate alla Metro, a prezzi molto pi? ragionevoli (senza marchio Mares, ma con il marchio originale Fiskars).

Sono di ottima fattura, ma sono costruite con un metallo troppo dolce, con la conseguenza che vanno affilate praticamente dopo pochi tagli. Appena affilate, sono riuscito a tagliare, senza sforzo e a colpo singolo, una decina di volte un vecchio spezzone in kevlar da 10 (mannaggia a Maurizio che ha voluto metterci alla prova). Ora le tengo di scorta a casa.
Erwin
erwink Inserito il - 27 marzo 2006 : 12:09:45
Inserisco anche questa mail di Stefano, molto interessante per la comparazione che fa.
---------------------

Confermo anch'io il modello segnalato da Erwin ma, come lui stesso ha avvisato nel forum, occorre prestare attenzione ai dettagli. In commercio ci sono almeno due modelli identici (forse tre) ma che variano sostanzialmente anche in termini di qualita' dell'acciaio e, conseguentemente, di affilatura.

All'indirizzo http://www.canyonland.it/images/test_cesoie-2.jpg

trovate un test che ho effettuato tempo fa su 6 diverse cesoie, tra cui quelle segnalate da Erwin (sicuramente le migliori).
Ho effettuato prima alcuni tagli di prova e poi una serie di 10 tagli ciascuna su Beal da 10mm statica *molto stagionata*.
Le ho sistemate dall'alto in basso (dal n. 1 al 6) in ordine di efficacia.
In particolare:
1) affilatura eccellente, taglio 10/10 (taglio velocissimo)
2) affilatura ottima, taglio 10/10 (maggiore sforzo sulla forbice)
3) affilatura buona, taglio 10/10 (notevole resistenza al taglio; lama resistentissima, studiata per tranciare anche fili di ferro non molto spessi ma che ne inficia la velocita' di esecuzione e la comodita')
4) affilatura buona, taglio 9/10 (ha fallito un taglio lasciando un po' di fibre della calza integre)
5) affilatura buona, taglio 5/10 (ha fallito numerosi tagli lasciando un po' di fibre della calza integre)
6) affilatura sufficiente, taglio 3/10 (teoricamente ideale per il profilo che "abbraccia" la corda e non la lascia sfuggire, assolutamente deludente come taglio) Dettaglio presente sulla cesoia buona n.1 (assente sull'altra): una piccolissima stampigliatura "rostfrei" incisa vicino alla vite di fissaggio delle lame (http://www.canyonland.it/images/cesoie-rostfrei.jpg).
Asibiri

stef



Immagine:

85,33 KB

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000